CORSIVO La Casa dei Figli di Mouse, l’alternativa social-partenopea al GF che ci fa rimpiangere il trash in tv: l’Irriverente commento di Simone Di Matteo
Rubrica Barbie, tra mito moderno e femminismo fasullo: la bambola della Mattel compie 65 anni – L’Irriverente commento di Simone Di Matteo
Uno sguardo sulla società Mary Poppins, un ulteriore passo verso la cancellazione del passato in nome del politically correct: l’Irriverente riflessione di Simone Di Matteo
Pisa CORSIVO Pisa e Firenze, manganellate e censura come risposta al dissenso nella democrazia 2.0 targata “Occidente”: l’Irriverente commento di Simone Di Matteo
Reality in partenza Isola dei Famosi 2024: tra noci di cocco e prezzemolini (televisivi), Vladimir Luxuria guida l’ultima spiaggia delle seconde occasioni – L’Irriverente commento di Simone Di Matteo
Rubrica Carlo III, ma non avrebbe fatto prima a rifiutare il trono? L’Irriverente commento di Simone Di Matteo
Sanremo 2024: “tutto è bene quel che finisce bene” con la vittoria di Angelina Mango – L’Irriverente commento di Simone Di Matteo
La kermesse canora Sanremo, la speranza di un Festival che torni a stupire: l’Irriverente commento di Simone Di Matteo
“Carlo Vanzina è il figlio illegittimo di Totò?”, la furia del fratello Enrico e un mare di parole lasciate lì ad annegare: l’Irriverente commento di Simone Di Matteo
Calvin Klein e censura, perché agli uomini sì e alle donne no? – L’Irriverente commento di Simone Di Matteo
casi emblematici Intelligenza Artificiale e Demenza Reale, il caso delle influencer virtuali: verso l’estinzione della razza umana – L’Irriverente commento di Simone Di Matteo
Il caso del momento Chiara Ferragni, da “Pensati libera” a “Ritrovati beccata” il passo è stato breve: l’Irriverente commento di Simone Di Matteo
Elodie, Gino Paoli, Eleonora Giorgi e l’ipocrisia dei dimenticati: l’Irriverente commento di Simone Di Matteo
Giacomo Urtis, la Dolly Parton con qualche taglia in meno e la sua improbabile candidatura a Sanremo 2024: l’Irriverente commento di Simone Di Matteo