E' il grande giorno

Maturità 2024: le tracce della prima prova

Si comincia con la temuta prova di italiano, uguale per tutti. Domani la seconda, di indirizzo

Maturità 2024: le tracce della prima prova
Pubblicato:
Aggiornato:

E' arrivato il momento della verità, quello più temuto da quasi tutti gli studenti. Oggi, mercoledì 19 giugno 2024 è il giorno della prima prova dell'esame di Maturità 2024. Più di mezzo milione i giovani italiani che sicuramente avranno dormito poco, in attesa di questo grande passo Tra pochi minuti si saprà quali sono le tracce della prima prova d'esame.

Quest’anno faranno la Maturità 526.317 candidati, di cui 512.530 interni e 13.787 esterni. Gli studenti saranno suddivisi in 28.038 classi e valutati da 14.072 commissioni d’esame.

Se volete inviare un messaggio di auguri con una frase o un'immagine via WhatsApp cliccate qui.

Maturità 2024: le tracce della prima prova

Negli ultimi giorni tutti si sono interrogati su quali potessero essere le tracce proposte. E tra poco si scoprirà chi ci aveva azzeccato. Ci certo c'è che saranno sette, suddivise in tre tipologie:

  • Tipologia A, due tracce di analisi del testo (un testo poetico e uno in prosa);
  • Tipologia B, tre tracce di testo argomentativo (una di queste sarà obbligatoriamente d'ambito storico);
  • Tipologia C, due tracce di tema d'attualità.

Giuseppe Ungaretti per l’analisi del testo di Pellegrinaggio tratto da Vita di un uomo. C’è anche un testo di Luigi Pirandello tra le tracce.

Per il testo argomentativo, è uscita la traccia su "Storia d'Europa" di Giuseppe Galasso. Tra i temi anche Rita Levi Montalcini con l'Elogio dell'imperfezione e un testo della costituzionalista Maria Agostina Cabiddu tratto dalla rivista dell'associazione italiana costituzionalisti.

Infine i temi di attualità: ci sono Nicoletta Polla-Mattiot - giornalista tra i fondatori dell'Accademia del silenzio - con un testo tratto da "Riscoprire il silenzio, arte musica e poesia. Natura tra ascolto e comunicazione" e Maurizio Caminito, ex direttore della Biblioteca centrale per ragazzi di Roma, e il testo da "Profili, selfie e blog, la forma del diario nell'epoca di internet".

 

Maturità 2024: seconda e terza prova

La seconda prova scritta si tiene giovedì 20 giugno 2024 e riguarderà come sempre una materia di indirizzo. Per alcune tipologie di istituti   (prevista solo per Esabac, Esabac techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Valle d'Aosta e della Provincia di Bolzano, scuole con insegnamento della lingua slovena o con bilingue italiano-sloveno del Friuli Venezia Giulia) ci sarà anche una terza prova scritta.

Gli orali inizieranno dopo la correzione delle prove scritte.

Maturità 2024: le Faq del Ministero

Per tutti i dubbi e le domande, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato proprio nelle ultime ore le sua Faq, le risposte alle domande più frequenti.

 

Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione e del merito gli studenti ammessi alla Maturità sono il 96,4% in leggero aumento rispetto allo scorso anno (96,3) e al 2022 (96,2). Il maggior numero degli ammessi è in Molise con il 98,2%, seguito da Basilicata con il 97,1%, Veneto con il 96,9%, Lazio e Campania con il 96,8%. Si boccia di più in Sardegna dove non sono stati ammessi il 7,4% degli studenti, seguita da Valle d’AostaLiguriaToscana e Sicilia.

Seguici sui nostri canali