Elezioni comunali 2023: dove, come e quando si vota
Ben 18 capoluoghi di provincia alle urne il 14 e 15 maggio: Ancona (anche di Regione), Brescia, Sondrio, Udine, Imperia, Massa, Pisa, Siena, Treviso, Vicenza, Teramo, Latina, Brindisi, Catania, Ragusa, Siracusa, Trapani, Terni

Domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023 in circa 600 Comuni italiani si svolgeranno le elezioni amministrative per la scelta del nuovo sindaco.
Elezioni comunali 2023: le date e i numeri
Le Amministrative 2023 si terranno il 14 e 15 maggio 2023 in 592 comuni appartenenti alle regioni a statuto ordinario.
Il turno di ballottaggio è fissato per il 28 e 29 maggio 2023.
Ancora da definire la data delle elezioni in 42 comuni delle regioni a statuto speciale (Sardegna, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta). Infine si andrà al voto il 2 e 3 aprile in 24 comuni del Friuli Venezia Giulia ed il 28 e 29 maggio in 128 comuni della Sicilia.
Complessivamente i numeri della consultazione elettorale sono:
- comuni al voto: 786 su 7.901 comuni italiani (9,9%)
- appartenenti a regioni a statuto ordinario: 592 su 786 (75,3%)
- appartenenti a regioni a statuto speciale: 194 su 786 (24,7%)
- comuni con più di 15mila abitanti: 109 su 786 (13,9%)
- comuni con meno di 15mila abitanti: 677 su 786 (86,1%)
- capoluoghi di provincia: 18 (di cui uno capoluogo di Regione)
Elezioni comunali 2023: dove si vota
In particolare si voterà in un capoluogo di regione, ossia Ancona e in altri 17 capoluoghi di provincia: Brescia, Sondrio (Lombardia), Udine (Friuli Venezia Giulia), Imperia (Liguria), Massa, Pisa, Siena (Toscana), Treviso, Vicenza (Veneto), Teramo (Abruzzo), Latina (Lazio), Brindisi (Puglia), Catania, Ragusa, Siracusa, Trapani (Sicilia), Terni (Umbria).
Tutti i Comuni sopra i 15mila abitanti al voto, regione per regione
Piemonte
71 comuni
Ivrea, Novi Ligure, Orbassano, Pianezza
Lombardia
103 comuni
BRESCIA, SONDRIO, Arese, Bareggio, Bresso, Brugherio, Carate Brianza, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Gorgonzola, Nova Milanese, Seregno
Veneto
49 comuni
TREVISO, VICENZA, Adria, Bussolengo, Martellago, Piove di Sacco, San Donà di Piave, Sona, Vedelago, Villafranca di Verona
Liguria
23 comuni
IMPERIA, Sarzana, Sestri Levante, Ventimiglia
Toscana
21 comuni
MASSA, PISA, SIENA, Campi Bisenzio, Pescia, Pietrasanta
Emilia-Romagna
21 comuni
Correggio, Salsomaggiore Terme
Friuli Venezia Giulia
24 comuni
UDINE, Sacile
Abruzzo
31 comuni
TERAMO, Silvi
Campania
84 comuni
Boscoreale, Campagna, Cercola, Forio, Grumo Nevano, Lusciano, Maddaloni, Marano di Napoli, Marcianise, Orta di Atella, Ottaviano, Palma Campania, Pomigliano d'Arco, Pontecagnano Faiano, Qualiano, Quarto, San Felice a Cancello, Scafati, Torre del Greco
Lazio
47 comuni
LATINA, Anagni, Aprilia, Ferentino, Fiumicino, Pomezia, Rocca di Papa, San Cesareo, Santa Marinella, Terracina, Valmontone, Velletri
Marche
15 comuni
ANCONA, Falconara Marittima, Grottammare, Porto Sant'Elpidio
Puglia
50 comuni
BRINDISI, Acquaviva delle Fonti, Altamura, Bisceglie, Carovigno, Casamassima, Castellaneta, Francavilla Fontana, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Valenzano
Sardegna
38 comuni
Assemini, Iglesias
Sicilia
128 comuni
CATANIA, RAGUSA, SIRACUSA, TRAPANI, Aci Sant'Antonio, Acireale, Belpasso, Biancavilla, Carlentini, Comiso, Gravina di Catania, Licata, Mascalucia, Modica, Piazza Armerina
Umbria
7 comuni
TERNI, Corciano, Umbertide
Nessun Comune sopra i 15mila abitanti al voto in Basilicata (14 comuni), Calabria (41 comuni), Molise (15 comuni), Trentino-Alto Adige (3 comuni), Valle d'Aosta (1 comune)
Elezioni amministrative: come si vota
Comuni fino a 15mila abitanti:
Nei Comuni fino a 15mila abitanti si può tracciare un segno sul nominativo del candidato sindaco o sul contrassegno della lista collegata al candidato sindaco o anche sia sul candidato sindaco che sulla lista collegata al medesimo candidato sindaco. In ogni caso, il voto viene attribuito sia alla lista di candidati consiglieri che al candidato sindaco collegato.
È eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti. Non è previsto il ballottaggio.
Comuni con oltre 15mila abitanti:
Nei comuni con più di 15.000 abitanti si può:
- tracciare un solo segno sul rettangolo col nominativo di un candidato sindaco, senza cioè segnare alcun contrassegno di lista: in questo caso il voto viene attribuito solo al candidato sindaco prescelto;
- tracciare un segno solo sul contrassegno di una delle liste
- tracciare un segno sia sul nominativo del candidato sindaco che su una delle liste collegate al medesimo candidato sindaco: in entrambi i casi il voto viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista collegata;
- esprimere un voto disgiunto, tracciando un segno sul nominativo del candidato sindaco ed un altro segno su una delle liste ad esso non collegata: in questo caso il voto viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista non collegata.
È eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno); qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare per il ballottaggio tra i due candidati più votati.
All’eventuale turno di ballottaggio il voto si esprime tracciando un segno su uno dei due rettangoli contenenti il nominativo del candidato sindaco prescelto. Le preferenze si esprimono scrivendo negli appositi spazi il cognome (oppure il nome e cognome in caso di omonimia) dei candidati consiglieri comunali della lista votata.
Quali documenti deve avere l'elettore per votare
Per poter votare, gli elettori devono presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Qui di seguito gli altri documenti che si può presentare in caso non si avesse la carta d'identità:
- La tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
- La tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.
In mancanza di documento idoneo, il Ministero spiega:
"L’elettore può essere riconosciuto anche da uno dei membri del seggio che conosce personalmente l’elettore e ne attesta l’identità; da un altro elettore del comune, noto al seggio e provvisto di documento di riconoscimento; dalla ricevuta della richiesta di rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE), in quanto munita della fotografia del titolare e dei relativi dati anagrafici".
La tessera elettorale si rinnova presso l'ufficio elettorale del comune di residenza:
"E' opportuno - dicono dal ministero dell'interno - che gli elettori che hanno necessità di rinnovare la tessera elettorale si rechino per tempo presso tale ufficio al fine di evitare una concentrazione delle domande nei giorni immediatamente antecedenti ed in quelli della votazione; l’ufficio elettorale resterà comunque aperto dalle ore 9 alle ore 18 nei due giorni antecedenti la data della consultazione e, nel giorno della votazione, per tutta la durata delle operazioni di voto, e quindi dalle 7 alle 23".
Le elezioni nei Comuni sotto i 15mila abitanti
Dal nostro circuito locale:
I Comuni al voto nel Levante ligure
I Comuni al voto in provincia di Lecco