Sono migliaia i profughi giunti nella nostra Regione dall’inizio della guerra: accolti a braccia aperte da volontari, associazioni, semplici cittadini e persino istituzioni. Molti con loro portano, oltre ai pochi abiti che hanno infilato nella piccola valigia che si portano dietro, anche uno degli affetti più cari: quello dei fedeli amici pelosi, cani, gatti e furetti.
E di fronte al bisogno Regione Lombardia è in prima linea anche per quanto concerne l’accoglienza e l’assistenza sanitaria degli animali di affezione.
Regione Lombardia in prima linea anche per assistenza animali di affezione
Il Ministero della Salute ha accettato l’introduzione in Italia di animali da compagnia al seguito dei cittadini profughi provenienti dall’Ucraina. L’unità organizzativa veterinaria della Direzione generale Welfare di Regione Lombardia si è attivata con alcune disposizioni con l’obiettivo di tutelare il rispetto del benessere degli animali, ma anche la salute pubblica.
In particolare, gli animali possono rimanere con i proprietari, ma devono essere regolarizzati ai sensi della normativa sanitaria vigente, con particolare riguardo alla profilassi nei confronti della rabbia, malattia mortale per gli animali e l’uomo, non presente in Italia ma molto diffusa in Ucraina.
Per questo, gli animali domestici provenienti dall’Ucraina devono essere sottoposti a specifiche misure preventive.
LEGGI ANCHE: Guerra in Ucraina: le foto degli animali domestici portati in salvo dalle bombe
Disposti controlli e accertamenti sanitari previsti
“In questi giorni – spiega la vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti – oltre a quello dell’accoglienza e dell’assistenza sanitaria ai profughi, soprattutto donne e bambini, sta emergendo come sempre più attuale il tema della messa in sicurezza degli animali d’affezione, cani e gatti in viaggio coi profughi. Per questo attraverso l’unità organizzativa veterinaria e la Direzione generale Welfare abbiamo disposto che i controlli e gli accertamenti sanitari previsti, l’eventuale vaccinazione antirabbica e l’iscrizione nell’anagrafe animali d’affezione regionale siano erogati gratuitamente dalle Ats tramite i Dipartimenti veterinari”.
L’ingresso di cani, gatti e furetti in Lombardia
L’ingresso in Regione Lombardia di animali quali cani, gatti, furetti deve essere prontamente comunicato dal proprietario o detentore e comunque da chi, a vario titolo, ne sia a conoscenza ai Dipartimenti Veterinari competenti territorialmente che provvederanno a eseguire tutti gli interventi necessari alla regolarizzazione degli animali.
“Per questo – aggiunge Moratti – è stata predisposta specifica modulistica destinata ai punti di ingresso dei profughi ucraini in Lombardia con le informazioni necessarie: specie animale, sesso, taglia, mantello, microchip, luogo di detenzione, nominativo e contatti utili del detentore”.
Richiesta la collaborazione agli Ordini dei Medici Veterinari della Lombardia
Regione Lombardia ha inoltre chiesto la collaborazione agli Ordini dei Medici Veterinari della Regione Lombardia che hanno predisposto e trasmesso ai Dipartimenti veterinari delle Ats gli elenchi di Medici veterinari liberi professionisti e delle Strutture sanitarie veterinarie disponibili per l’assistenza veterinaria ‘pro bono publico’ che si rendesse eventualmente necessaria per agli animali d’affezione giunti sul territorio regionale a seguito dell’emergenza in Ucraina.
I riferimenti per tutte le Ats lomabarde
Questi i riferimenti dei dipartimenti veterinari:
Regione Lombardia – 02/67658340 – ukrainapet@regione.lombardia.it
- ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA MILANO-LODI
 02/85789708
 dipartimentoveterinario@ats-milano.it
- ATS INSUBRIA VARESE-COMO
 0332/277320
 dipartimento.veterinario@ats-insubria.it
- ATS BRIANZA MONZA-LECCO
 0341/482760
 dipartimento.veterinario@ats-brianza.it
- ATS BERGAMO
 035/2270686
 direzione.dpv@ats-bg.it
- ATS BRESCIA
 030/3839001
 prevenzioneveterinaria@ats-brescia.it
- ATS PAVIA
 0382/432835
 gabriella_gagnone@ats-pavia.it
- ATS VAL PADANA CREMONA-MANTOVA
 0376/334286
 dipartimento.veterinario@ats-valpadana.it
- ATS MONTAGNA SONDRIO-VALLE CAMONICA
 0342/555873
 veterinario.sondrio@ats-montagna.it
