grande opera

Ponte sullo Stretto, domani al Cipess il progetto definitivo

Prima volta che il progetto raggiunge una fase approvativa così avanzata

Ponte sullo Stretto, domani al Cipess il progetto definitivo
Pubblicato:

Domani, mercoledì 6 agosto 2025, sarà una data chiave nella lunga e travagliata storia del Ponte sullo Stretto di Messina. In quella giornata, infatti, sarà sottoposto al CIPESS – il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile – il progetto definitivo per la realizzazione della monumentale infrastruttura che dovrebbe unire la Sicilia al resto della Penisola.

Ponte di Messina: domani la presentazione ufficiale del progetto

La presentazione al CIPESS rappresenta un passaggio formale ma decisivo. Si tratta del più alto livello di valutazione previsto nel sistema italiano per i progetti strategici di interesse nazionale. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha elaborato e trasmesso la documentazione, porterà al vaglio del Comitato un pacchetto estremamente articolato che comprende:

  • Progetto esecutivo aggiornato
  • Piano finanziario
  • Analisi di impatto ambientale
  • Studi di fattibilità tecnica e logistica.

Questa fase autorizzativa è la più avanzata mai raggiunta in tutte le precedenti iterazioni del progetto. Il Ponte sullo Stretto, infatti, è stato oggetto di dibattiti, rinvii e annunci per decenni — risalendo simbolicamente fino all’epoca degli antichi romani — ma mai si era giunti a una valutazione così concreta e prossima all’avvio dei lavori.

Salvini: “Una pagina di storia”

A sottolineare l’importanza del momento è stato anche il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che ha scelto un tono solenne per l’annuncio:

“A proposito di promesse che non sono mai state realizzate: mercoledì mattina alle 12.30 ci sarà l'approvazione del progetto definitivo per l'avvio dei lavori del Ponte sullo Stretto di Messina. Se ne parla dagli antichi romani, ma ora siamo alle ultime firme e alle ultime norme. Queste quarantotto ore segneranno una pagina di storia”.

L'entusiasmo del ministro è condiviso dall'amministratore delegato della società "Stretto di Messina", Pietro Ciucci, che guida il consorzio responsabile della progettazione e realizzazione dell’opera. Secondo entrambi, l'approvazione del CIPESS sarebbe una formalità ormai imminente.

Ricorsi e ostacoli: il fronte della contestazione

Tuttavia, se l’approvazione appare scontata dal punto di vista politico – il CIPESS è presieduto dalla premier Giorgia Meloni – il percorso che conduce all’apertura effettiva dei cantieri resta tutt’altro che libero da ostacoli. In particolare, numerosi ricorsi sono stati presentati da sindaci, comitati civici, associazioni ambientaliste e cittadini.

L'ultima azione legale è stata notificata proprio ieri da un gruppo di organizzazioni ambientaliste di primo piano – WWF, Lipu, Legambiente e Greenpeace – che ha presentato una formale richiesta alla Commissione europea affinché valuti l’apertura di una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia. I promotori del ricorso denunciano gravi impatti ambientali, carenze negli studi sull’ecosistema dello Stretto e una gestione opaca delle consultazioni pubbliche.

Queste iniziative legali potrebbero complicare – o almeno rallentare – il cronoprogramma fissato dal governo, che vorrebbe aprire i cantieri entro fine settembre 2025.

I prossimi passaggi burocratici

L’approvazione del progetto da parte del CIPESS non concluderà il percorso procedurale. Dopo il via libera del Comitato, il provvedimento dovrà essere trasferito alla Ragioneria generale dello Stato per una verifica economico-finanziaria, esaminato dalla Corte dei Conti, che dovrà validarlo sotto il profilo della regolarità amministrativa e pubblicato infine sulla Gazzetta Ufficiale, rendendo l’autorizzazione pienamente efficace.

Solo a quel punto potrà considerarsi completato il ciclo autorizzativo, consentendo l’avvio effettivo dei lavori.

Il progetto

Il Ponte sullo Stretto di Messina è considerato uno dei progetti infrastrutturali più ambiziosi e controversi d’Europa. C'è chi ritiene l’opera troppo costosa, chi ne mette in discussione l’impatto ambientale e chi sostiene che si tratti di una priorità sbagliata rispetto ad altre emergenze infrastrutturali del Paese.

Il 6 agosto 2025 si preannuncia come un punto di svolta. L’approvazione del progetto definitivo da parte del CIPESS segnerebbe l’inizio di una nuova fase per il Ponte sullo Stretto di Messina, avvicinando un sogno ingegneristico mai realizzato al traguardo dei cantieri. Ma le tensioni sul fronte giudiziario e ambientale indicano che la strada, sebbene tracciata, resta ancora lunga e tutta in salita.