economia

Dazi, oggi Trump annuncia un accordo con Londra

La conferma arriva da Downing Street: i negoziati stanno procedendo “a ritmo serrato”, lasciando intendere che le due nazioni siano vicine a una conclusione, o almeno a un’intesa preliminare

Dazi, oggi Trump annuncia un accordo con Londra
Pubblicato:
Aggiornato:

Un importante accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito potrebbe essere annunciato oggi, in quello che si preannuncia come un momento chiave per le relazioni economiche transatlantiche. A rivelarlo sono stati il New York Times e Politico, citando fonti vicine all’amministrazione americana. L’iniziativa arriva dopo settimane di tensioni commerciali, in seguito all’imposizione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti su diverse importazioni estere.

Dazi, oggi Trump annuncia un accordo con Londra
Trump Starmer, incontro a Washington

Dazi, oggi Trump annuncia un accordo con Londra

Il presidente Donald Trump, attraverso il suo social network Truth, ha anticipato che una conferenza stampa si terrà oggi alle 10 ora locale nello Studio Ovale.

“Sarà annunciato un accordo commerciale molto importante con i rappresentanti di un grande e rispettatissimo Paese”, ha scritto il tycoon, lasciando volutamente il nome del partner nel mistero. Tuttavia, le sue parole – “il primo di molti” – unite alla conferma arrivata quasi in contemporanea da Londra, non lasciano spazio a molti dubbi.

Conferma da Downing Street: Starmer parlerà nel pomeriggio

Il primo ministro britannico Keir Starmer ha infatti confermato l’imminente annuncio di un accordo con Washington. Come riportato dalla BBC, Downing Street ha fatto sapere che il premier aggiornerà il Paese nel corso della giornata e ha definito gli Stati Uniti “un alleato indispensabile per la sicurezza economica e nazionale del Regno Unito”.

Un portavoce ha aggiunto che i negoziati stanno procedendo “a ritmo serrato”, lasciando intendere che le due nazioni siano vicine a una conclusione, o almeno a un’intesa preliminare.

L’accordo sarebbe il primo firmato dagli Stati Uniti da quando l’amministrazione Trump ha imposto nuovi dazi commerciali, seppur in forma temporaneamente sospesa, ai partner esteri. Il mese scorso, infatti, Washington ha annunciato tariffe elevate su una vasta gamma di importazioni, come parte della strategia del presidente per ribilanciare i rapporti commerciali a favore dell’economia americana. Tuttavia, Trump ha scelto di congelare l’effettiva applicazione dei dazi, offrendo ai Paesi colpiti l’opportunità di sedersi al tavolo delle trattative.

Accordo definito o solo quadro preliminare?

Secondo quanto riportato dal New York Times, non è ancora chiaro se l’intesa tra Washington e Londra sia stata formalmente conclusa o se si tratti di un quadro generale che necessita di ulteriori negoziati. In ogni caso, l’annuncio di oggi potrebbe rappresentare un passo decisivo verso un accordo di libero scambio bilaterale tra due storici alleati. Durante la sua precedente presidenza, Trump aveva più volte dichiarato l’intenzione di rafforzare i legami commerciali con il Regno Unito, in particolare nel contesto post-Brexit.

Tensione globale: occhi puntati anche sulla Cina e sull’UE

Mentre gli Stati Uniti sembrano pronti a consolidare il rapporto con Londra, altre dinamiche si stanno sviluppando sul piano globale. Questo fine settimana, rappresentanti statunitensi e cinesi si incontreranno in Svizzera nel tentativo di stemperare la tensione dopo le recenti misure protezionistiche imposte da Washington a Pechino. L’amministrazione Trump ha infatti introdotto dazi pesanti nei confronti del gigante asiatico, misura che ha esacerbato una già fragile situazione diplomatica ed economica tra le due potenze.

Dazi, oggi Trump annuncia un accordo con Londra
Dazi: incontro Cina-Usa in Svizzera

Nel frattempo, anche l’Unione Europea sta preparando una risposta. Bruxelles, secondo un’anticipazione dell’agenzia Bloomberg, avrebbe elaborato un piano per introdurre contromisure nel caso in cui i negoziati con gli Stati Uniti fallissero.

Il valore dei beni statunitensi che potrebbero essere colpiti da dazi europei si aggirerebbe attorno ai 100 miliardi di euro, pari a circa 113 miliardi di dollari. Per l’Europa, le tariffe americane – attualmente sospese – potrebbero arrivare al 20%. Più contenuto, ma comunque significativo, sarebbe l’impatto per il Regno Unito: Trump aveva minacciato un’imposizione del 10% sulle importazioni britanniche, una pressione che ha probabilmente accelerato i negoziati in corso.

Un primo passo, ma lo scenario resta incerto

Se confermato, l’accordo tra Stati Uniti e Regno Unito rappresenterebbe una svolta diplomatica e commerciale in un contesto internazionale ancora instabile. Mentre il governo Starmer cerca di riposizionare la Gran Bretagna su scala globale dopo l’uscita dall’Unione Europea, Trump si muove per mostrare forza e risultati concreti in politica estera.

Dazi, oggi Trump annuncia un accordo con Londra
Trump, dazi

La certezza che rimane è che, da Washington a Bruxelles, da Londra a Pechino, la battaglia dei dazi è tutt’altro che finita.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali