la tragedia di porcia

Quindicenne travolto e ucciso da un'auto. La strada era buia per risparmio energetico

Al volante una soldatessa americana di vent'anni, che è stata arrestata per omicidio stradale.

Quindicenne travolto e ucciso da un'auto. La strada era buia per risparmio energetico
Pubblicato:
Aggiornato:

Ha lasciato tutto sotto shock la morte di Giovanni Zanier, il quindicenne di Pordenone travolto e ucciso da un'auto nella notte a Porcia mentre rincasava in bici. La conducente della vettura, una ventenne militare statunitense in servizio ad Aviano, è stata arrestata per omicidio stradale, ed emerge un particolare. La strada era buia perché di notte il Comune - come molti altri - ha deciso di spegnere l'illuminazione per contrastare il caro bollette.

Quindicenne travolto e ucciso da un'auto: arrestata militare americana

Erano le 2.30 di domenica 21 agosto 2022 e Giovanni stava rincasando insieme ad alcuni amici. Il ragazzo conduceva la sua bicicletta sulla ciclabile e non si è probabilmente nemmeno accorto di quello che è successo. Alle sue spalle, infatti, è arrivata l'auto condotta dalla militare americana, che a un certo punto ha perso aderenza con la strada e lo ha centrato da dietro. Zanier è stato sbalzato di una decina di metri, riportando ferite risultate poi fatali. Incredibilmente illesi, invece, gli amici.

Sotto shock la ventenne statunitense, per la quale come da prassi è scattato l'arresto per omicidio stradale, disposto dalla Procura di Pordenone. La soldatessa si è immediatamente fermata a soccorrere la vittima del sinistro ed è stata poi portata a sua volta in ospedale per accertamenti. E' stata anche sottoposta all'etilometro, i cui risultati non sono ancora pervenuti. Essendo incensurata  sarà posta agli arresti domiciliari. 

Rotatoria buia per risparmio energetico

La rotatoria dove è avvenuto l'incidente era buia per il contenimento delle spese energetiche. Come riporta l'Ansa, il Comune ha stabilito di spegnere i lampioni su buona parte delle strade cittadine dalle 2 di notte. Potrebbe essere anche questa una delle concause - insieme all'elevata velocità - che hanno portato al sinistro, fattore sul quale stanno indagando i Carabinieri.

Le decisioni per il risparmio energetico

Quella del Comune di Porcia, però, non è una decisione unica. Sono molti i Municipi che di questi tempi stanno adottando misure simili, sia per ridurre i costi delle bollette sia per ottemperare a un'indicazione che arriva dall'Unione Europea. 

A fine luglio l'Europa ha infatti fissato il traguardo della riduzione del consumo di gas del 15% da agosto 2022 a fine marzo 2023. All'Italia, però, è andata "meglio": per noi il tetto è fissato al 7%. E c'è chi si è mosso in anticipo.

Tra coloro che si sono mossi con maggiore decisione c'è Torino, che pur decidendo di mantenere invariati gli orari di accensione dell'illuminazione pubblica ha scelto di ridurre l'intensità.

In Veneto, per esempio, c’è un Comune, Albignasego, nel Padovano, che ormai da tempo ha già deciso di spegnere un lampione sì e uno no lungo le strade per dimezzare i costi, rinunciando a parte dell’illuminazione pubblica.

Il Comune di Belluno invece ha addirittura deciso di spegnerli tutti, i suoli lampioni, ma solo dalle 2.30 del mattino fino alle 5.

E poi c'è Camposampiero, Comune sempre nel Padovano, che ha commissionato uno studio sui consumi per riprogrammare l’illuminazione pubblica in maniera intelligente.