Non è fantascienza

Tre italiani sul primo volo spaziale commerciale: quanti nostri connazionali sono già stati nello spazio

L'astronave della Virgin Galactic eseguirà il volo suborbitale fra il 27 e il 30 giugno

Tre italiani sul primo volo spaziale commerciale: quanti nostri connazionali sono già stati nello spazio

Ebbene sì, è inutile che vi strabuzzate gli occhi perché non avete letto male. A fine mese la frontiera dei voli spaziali si aggiornerà di un nuovo evento storico: tra il 27 e il 30 giugno 2023, infatti, si terrà la prima missione commerciale suborbitale della Virgin Galactic, la compagnia privata dell’imprenditore britannico Richard Branson.

Nell’equipaggio, stando alle ultime informazioni, ci saranno anche tre italiani. Tre astronauti della nostra Penisola che quindi potranno vantarsi del fatto di essere stati nello spazio. E se vi chiedessimo quanti connazionali, prima di loro, hanno potuto vivere questa esperienza fuori da ogni logica? Molti ovviamente penserebbero subito a Samantha Cristoforetti, ma vi diciamo già che tanti altri astronauti italiani sono stati nello spazio. Ecco chi sono.

Virgin Galactic annuncia il primo volo spaziale commerciale

A circa tre settimane dal completamento della missione Unity 25, che ha segnato la ripresa dei voli dopo circa due anni di pausa, la Virgin Galactic, compagnia dell’imprenditore britannico Richard Branson, ha annunciato che tra il 27 e il 30 giugno 2023 partirà dallo Spaceport America in New Mexico la prima missione commerciale Galactic01 con l’obiettivo di eseguire esperimenti di microgravità.

Si tratta di un volo suborbitale (cioè che andrà fuori dall’atmosfera e tornerà a terra dopo alcuni minuti) che darà il via a una serie di missioni con cadenza mensile: il secondo, Galactic02, infatti, sarà previsto il prossimo agosto.

“Il primo volo spaziale commerciale della Società sarà una dimostrazione del valore e delle caratteristiche dell’esclusivo laboratorio scientifico suborbitale offerto da Virgin Galactic”.

La Virgin Galactic, quindi, ha intenzione di lanciare la prima offerta di voli commerciali spaziali con due prodotti innovativi: la ricerca scientifica e le missioni spaziali con astronauti privati.

“Ad oggi, meno di 700 persone hanno viaggiato nello spazio – afferma l’azienda – Virgin Galactic sta per cambiare la situazione con l’apertura ufficiale del servizio di volo spaziale commerciale”.

Un’ambizione veramente da non credere e che potrebbe far diventare un’abitudine il fatto di acquistare il biglietto per un volo che andrà proprio nello spazio. Ovviamente tale esperienza quasi fantascientifica sarà privilegio di pochi al momento. Stando a quanto afferma il Corriere della Sera, i biglietti costano 450 mila dollari (con una caparra di 150 mila) e sarebbero già in lista almeno 800 persone.

Sul tema dei viaggi spaziali costosi, inoltre, poco più di un mese fa vi avevamo raccontato la straordinaria iniziativa che vorrebbe mettere in atto Zephalto, una startup francese che sta preparando il primo viaggio in mongolfiera nello spazio.

Tre italiani sul primo volo spaziale commerciale

In questo primo volo spaziale commerciale la Virgin Galactic ha fatto sapere che tra i membri dell’equipaggio ci saranno tre rappresentanti dell’Aeronautica militare italiana e del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) che condurranno esperimenti scientifici.

Tre nostri connazionali, quindi, avranno l’onore di partecipare a un evento storico. I loro tre nomi non sono ancora stati ufficializzati, tuttavia, nell’equipaggio che due anni fa sarebbe dovuto partire per un volo simile (rimandato per problemi tecnici) c’erano il Colonnello Walter Villadei, il Tenente Colonnello Angelo Landolfi e il ricercatore del CNR Pantaleone Carlucci. Loro tre potrebbero essere i papabili per partire a fine mese, un’ipotesi avanzata anche dal fatto che compaiono in un’immagine all’interno del video promozionale di Virgin Galactic dedicato alla missione.

Quanti sono gli italiani ad essere già stati nello spazio

I tre italiani che a fine giugno siederanno a bordo dell’astronave Galactic01 si andranno ad aggiungere a quei pochissimi nostri connazionali che in questi anni hanno avuto il privilegio di andare nello spazio. Ma quanti sono e di chi si tratta nello specifico? Qui di seguito ecco una foto-gallery con i loro nomi e le loro immagini:

Alessandro Balconi