Cosa succede adesso

Quando sarà eletto il nuovo Papa: cosa succede dopo i funerali di Francesco

Attesa per il Conclave. Il più lungo della storia è durato più di due anni, il più breve 33 ore

Quando sarà eletto il nuovo Papa: cosa succede dopo i funerali di Francesco
Pubblicato:

Con i funerali celebrati a Roma sabato 26 aprile 2025 si chiude definitivamente l'era di Papa Francesco. E ora, cosa succede? Quando sarà eletto il nuovo Papa? Vediamo le tappe più significative verso l'elezione del Pontefice.

Quando sarà eletto il nuovo Papa

Con la morte di Papa Francesco, avvenuta nella mattina di lunedì 21 aprile 2025 e annunciata dal Camerlengo, cardinale Kevin Farrell, si è aperto ufficialmente il periodo di sede vacante, il tempo durante il quale la Chiesa cattolica si prepara a eleggere il nuovo Vescovo di Roma e successore dell’apostolo Pietro. La macchina della transizione si è messa in moto per arrivare fino al passaggio cruciale: il Conclave.

Da qui uscirà il nome del nuovo Papa.

Ma quanto durerà? Secondo il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga, uno degli elettori, non ci vorrà molto.

“Durerà pochi giorni. I cardinali non possono ignorare il sentimento del popolo di Dio, visibile in queste settimane di preghiera e di commozione popolare per la morte di Francesco".

Il Conclave

Il Conclave può iniziare tra 15 e 20 giorni dopo la morte del Pontefice (dunque dal 5 al 10 maggio 2025), ma il motu proprio di Benedetto XVI del 2013 consente di anticiparlo se tutti i cardinali elettori sono presenti a Roma. Questi, che devono avere meno di 80 anni, risiederanno presso la Domus Sanctae Marthae.

Il processo elettorale inizia con la Messa pro eligendo Romano Pontifice nella Basilica di San Pietro. Nel pomeriggio, i cardinali si ritirano nella Cappella Sistina, dove dopo il giuramento di segretezza viene pronunciata la formula "Extra omnes", che sancisce l’inizio del Conclave.

L’elezione del Pontefice è riservata ai cardinali elettori, ossia i membri del Collegio cardinalizio che non abbiano ancora compiuto 80 anni al momento della morte del Papa. Secondo le norme in vigore, stabilite da Paolo VI e confermate da Giovanni Paolo II, i cardinali ultraottantenni possono partecipare alle riunioni preparatorie ma non hanno diritto di voto.

Al momento, gli elettori sono 135, un numero record nella storia della Chiesa.

PER APPROFONDIRE: Chi eleggerà il successore di Papa Francesco: l'elenco dei 135 cardinali elettori (tra di loro vi è il nuovo Papa)

Il conclave più lungo (2 anni) e il più breve della storia

La durata del conclave non è prefissata. Possono volerci ore, giorni, mesi o... anni. Vediamo quali sono stati il più lungo e il più breve della storia.

Il conclave più lungo:

Conclave del 1268-1271 

  • Durata: 2 anni, 5 mesi e 9 giorni

  • Questo conclave è il più lungo della storia. Si svolse a Viterbo, Italia, e si protrasse per un tempo incredibilmente lungo a causa di forti divisioni tra i cardinali, che non riuscivano a scegliere un nuovo Papa. A un certo punto, per cercare di forzare una decisione, i cittadini di Viterbo rinchiusero i cardinali in un edificio e limitarono il cibo e le provviste, ma la situazione continuò a rimanere irrisolta per mesi. Alla fine, fu eletto Papa Gregorio X.

Il conclave più breve:

Conclave del 1978  

  • Durata: 33 ore

  • Questo conclave è stato il più breve della storia moderna. Dopo la morte di Papa Paolo VI, il conclave si svolse rapidamente, con l'elezione di Albino Luciani, che prese il nome di Giovanni Paolo I. La sua breve durata è stata segno di una rapida convergenza tra i cardinali, ma purtroppo il Papa Giovanni Paolo I morì solo 33 giorni dopo la sua elezione, causando un altro conclave nello stesso anno.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali