allarme

Bronchiolite: reparti di Pediatria pieni. E non è sempre il virus sinciziale

A Milano costretti a trasferire i piccoli pazienti fuori regione. E non si sa quando cesserà l'allerta.

Bronchiolite: reparti di Pediatria pieni. E non è sempre il virus sinciziale
Pubblicato:
Aggiornato:

In Lombardia è allarme bronchiolite. E presto la situazione potrebbe allargarsi anche nel resto d'Italia. I reparti di Pediatria sono pieni e alle volte si è costretti a trasferire i piccoli pazienti anche fuori regione. E non si tratta solo del virus sinciziale.

Bronchiolite: reparti di Pediatria pieni a Milano

Pronto soccorso sovraffollato e reparti pieni, tanto da costringere i medici a cercare disponibilità fuori regione. E' una fotografia allarmante quella fatta da Gian Vincenzo Zuccotti, preside della Facoltà di Medicina dell’università Statale di Milano e direttore Pediatria e Pronto soccorso pediatrico dell’Asst Fatebenefratelli Sacco, ospedale dei bimbi Vittore Buzzi.

Il Buzzi ha a disposizione 40 posti letto in Pediatria, ma in questo periodo sono pressoché sempre tutti occupati e l'80% dei piccoli pazienti arriva con la bronchiolite. E più volte i sanitari nell'ultimo periodo sono stati costretti a trasferire i bambini in Piemonte.

L'allarme è arrivato prima

Quest'anno la situazione è esplosa prima rispetto agli inverni precedenti. Probabilmente si tratta di un "effetto collaterale" delle restrizioni dello scorso anno, che hanno di fatto rallentato il sistema immunitario dei piccoli. E quindi, con la riapertura in blocco di nidi e scuole materne è stato più facile che i nostri figli venissero attaccati dai virus. Quanto durerà? Difficile fare previsioni, anche perché ora è previsto anche l'arrivo dell'influenza, che già nelle prime settimane ha colpito prevalentemente i bambini sotto i cinque anni.

LEGGI ANCHE: Influenza, è subito boom tra i più piccoli

 Non è solo virus sinciziale

Non si tratta - salvo rari casi - di Covid, e spesso il "colpevole" è il virus sinciziale. Ma  non è sempre così. L'Rsv è prevalente, ma non è l’unico patogeno che sta colpendo i bambini. Ci sono virus parainfluenzali, metapneumovirus, enterovirus, che danno tutti coinvolgimento respiratorio e gran parte dei ricoverati hanno bisogno di essere aiutati anche con l’ossigeno. Ci sono purtroppo anche  anche bambini intubati e ci sono stati anche dei decessi (uno a Napoli, dove un bimbo di cinque mesi ha perso la vita, e uno a Lodi). Il problema dell’età pediatrica è che ci vogliono attrezzature e competenze adeguate. L’apparecchiatura che viene utilizzata per ventilare e assistere una persona adulta non può andar bene per un lattante.

LEGGI ANCHE: Cosa è il virus sinciziale che spaventa mamme e papà

Cosa è la bronchiolite

Ma cosa è la bronchiolite? Si tratta di un'infezione virale acuta che colpisce il sistema respiratorio dei bambini di età inferiore ad un anno con maggiore prevalenza nei primi 6 mesi di vita e maggiore incidenza tra novembre e marzo.

L'agente infettivo più coinvolto (nel 75% circa dei casi) è il virus respiratorio sinciziale (VRS) ma anche altri virus possono esserne la causa (metapneumovirus, coronavirus, rinovirus, adenovirus, virus influenzali e parainfluenzali).
L'infezione è secondaria a una trasmissione che avviene primariamente per contatto diretto con le secrezioni infette.
La fase di contagio dura tipicamente da 6 a 10 giorni.

L'infezione interessa bronchi e bronchioli innescando un processo infiammatorio, aumento della produzione di muco e ostruzione delle vie aeree con possibile comparsa di difficoltà respiratoria.
Fattori che aumentano il rischio di maggiore gravità sono la prematurità, l'età del bambino (< 12 settimane), le cardiopatie congenite, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica, le anomalie congenite delle vie aeree e le immunodeficienze.

Quali sono i sintomi della bronchiolite

Generalmente esordisce con febbricola e rinite (infiammazione nasale); successivamente possono comparire tosse insistente, che si aggrava gradualmente, e difficoltà respiratoria - più o meno marcata - caratterizzata da un aumento della frequenza respiratoria e da rientramenti intercostali.
Il più delle volte si risolve spontaneamente e senza conseguenze.
Tuttavia, in alcuni casi, può rendersi necessario il ricovero, specialmente al di sotto dei sei mesi di vita.
In bambini così piccoli è spesso presente un calo dei livelli di saturimetria (ossigeno nel sangue) e può osservarsi una disidratazione causata dalla difficoltà di alimentazione e dell'aumentata perdita idrica determinata dal lavoro respiratorio.
Inoltre, nei pazienti nati prematuri o di età inferiore alle 6 settimane di vita, è aumentato il rischio di apnea (episodio di pausa respiratoria prolungata) e ne vanno pertanto controllati i parametri cardio-respiratori. Generalmente la malattia è benigna e si risolve spontaneamente in circa 12 giorni.

Come si fa la diagnosi

La diagnosi di bronchiolite è clinica, basata sull'andamento dei sintomi e sulla visita pediatrica.
Solo in casi particolari, ove ritenuto necessario dal medico, possono essere effettuati alcuni accertamenti di laboratorio e/o strumentali.
Tra questi: la ricerca dei virus respiratori sull'aspirato nasofaringeo, la determinazione dell'ossigenazione tramite saturimetro (una saturazione arteriosa <92% è un indicatore di gravità e della necessità di ospedalizzazione), l'emogasanalisi arteriosa (un esame che permette di valutare l'ossigenazione del sangue e, attraverso la misurazione dell'anidride carbonica, l'efficacia degli scambi gassosi).
Molto raramente si rende necessaria la radiografia del torace (si possono riscontrare addensamenti ed aree di assenza di aria in più zone dei polmoni dovute alla alterata ventilazione).

Come si previene

Alcune semplici norme igieniche possono ridurre il rischio di contrarre la bronchiolite o evitare infezione correlate che possono peggiorare il quadro clinico.
Cercare sempre di:

  • Evitare il contatto dei bambini più piccoli con altri bambini o adulti affetti da infezioni delle vie aeree;
  • Lavarsi sempre le mani prima e dopo aver accudito il bambino;
  • Favorire l'allattamento al seno e fornire una quantità adeguata di liquidi;
  • Fare frequenti lavaggi nasali con soluzione fisiologica o ipertonica;
  • Non fumare mai in casa, anche in ambienti diversi da quelli dove si trova il bambino.

Come si cura

Un lattante senza difficoltà respiratoria, con SaO2 > 94 % in aria ed in grado di alimentarsi può essere trattato a domicilio sotto le attente cure del pediatra curante.
Il paziente con bronchiolite viene in genere trattato con frequenti lavaggi nasali con aspirazione delle secrezioni e terapia aerosolica con soluzione ipertonica al 3%. Quest'ultima aiuta il piccolo a mobilizzare le abbondanti secrezioni mucose catarrali.
È possibile utilizzare broncodilatori (farmaci che dilatano i muscoli dei bronchi e quindi migliorano la respirazione) per via inalatoria per 3-4 volte al giorno se si è osservato un miglioramento clinico dopo una prima somministrazione "di prova" nell'ambulatorio pediatrico o a domicilio.

La terapia va invece sospesa in mancanza di evidente efficacia.
Talvolta viene prescritto il cortisone per bocca ma la più recente letteratura scientifica non dimostra che i bambini sottoposti a questa terapia vanno incontro ad un miglioramento.
L'uso routinario degli antibiotici non è raccomandato, tranne in bambini immunocompromessi o in caso si sospetti un'infezione batterica concomitante.
È utile frazionare i pasti aumentandone la frequenza e diminuendo le quantità.
Quando occorre il ricovero ospedaliero, il bambino viene sottoposto ad una terapia di supporto per garantire:

    • Un'adeguata ossigenazione del sangue attraverso la somministrazione di ossigeno umidificato e riscaldato (solo nei casi più gravi si somministra ossigeno ad alti flussi);
    • Un'adeguata idratazione, qualora l'alimentazione risultasse difficoltosa, attraverso la somministrazione di soluzioni glucosaline per via endovenosa.

Quando è necessario il ricovero

In tutti i casi di cattiva ossigenazione o rifiuto dell'alimentazione il bambino, secondo le indicazioni del pediatra curante, dovrà essere valutato dal pediatra del Pronto Soccorso per un eventuale ricovero.
Vengono considerati fattori di rischio aggiuntivi: la prematurità o l'età inferiore ai due mesi, la concomitanza di patologie croniche (broncodosplasia, cardiopatie congenite, immunodeficienze, patologie neurologiche), la minor reattività, la difficoltà assistenziale a domicilio da parte dei genitori.

Seguici sui nostri canali