Dopo le Marche, la Liguria. Una scossa di terremoto di magnitudo tra 3.9 e 4.4 si è verificata alle 15.39 di giovedì 22 settembre 2022. Le scosse si sono sentite in tutta la Liguria.
Terremoto a Genova
In mattinata la terra aveva tremato nelle Marche e in Abruzzo, nel pomeriggio invece è toccato alla Liguria. L’epicentro è stato registrato a Bargagli, a una profondità di 10,1 km. molte persone hanno lasciato gli uffici e la case e si sono riversate in strada per paura. Al momento non si segnalano danni a cose o persone.
🔴 #Genova, scossa sismica alle ore 15:39 di ML 4.1 con epicentro a Bargagli. Al momento sono giunte nella sala operativa dei #vigilidelfuoco solo richieste di informazioni, nessuna segnalazione di danni [#22settembre 16:20]
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) September 22, 2022
L’EPICENTRO DEL SISMA:
Scosse in tutta la Liguria
In particolare la scossa è stata avvertita ai piani alti degli edifici, dove sono tremati i vetri delle finestre. Le località dove si è sentito con più veemenza il terremoto, oltre a Genova e Bargagni, sono Davagna e Torriglia. La scossa è stata più prolungata nella zona del Levante ligure.
Scosse avvertite in maniera sensibile anche sulla Riviera di legante, da Portofino a Sestri.
Oggi, peraltro, Genova è piena di turisti: è stato infatti inaugurato il Salone Nautico, l’evento più importante dell’anno nel capoluogo della Liguria.
Danni lievi
I primi danni si sono riscontrati nella chiesa di San Michele Arcangelo nel comune di Pieve Ligure, dove sono caduti dei calcinacci.
Interrotta momentaneamente anche la linea ferroviaria tra Genova e Santa Margherita per controlli da parte del personale tecnico di RFi.
A seguito dei primi controlli risultano attualmente chiuse le linee tra Genova Principe e Genova Sestri Ponente, Genova Principe e Ronco Scrivia e Genova Principe e Busalla. La linea tra Genova e Acqui Terme è aperta ma con una limitazione di velocità tra Genova Piazza Principe e Sampierdarena.