Chiusa la cappella sistina

Conclave, c'è la data: "Inizierà il 7 maggio 2025"

Secondo alcune valutazioni interne, potrebbe essere relativamente breve: la certezza, al momento, è che vi parteciperanno 135 cardinali elettori

Conclave, c'è la data: "Inizierà il 7 maggio 2025"
Pubblicato:
Aggiornato:

Il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il prossimo 7 maggio 2025. La notizia è stata confermata questa mattina, 28 aprile 2025, dalle agenzie di stampa, dopo l'annuncio ufficiale emerso durante le congregazioni generali dei cardinali in Vaticano. Lo aveva già anticipato il cardinale Giuseppe Versaldi, dichiarando: "C'è la data del Conclave, sarà comunicata".

Conclave, c'è la data: "Inizierà il 7 maggio 2025"

La decisione è maturata nella prima congregazione dei cardinali svoltasi il 28 aprile 2025, la prima dopo la conclusione dei funerali di Papa Francesco. Il clima all’arrivo in Vaticano è stato caratterizzato da volti sereni: molti cardinali si sono fermati a scambiare qualche parola con i giornalisti, mentre altri sono entrati rapidamente, preferendo mantenere il silenzio. In tarda mattinata è arrivata la conferma ufficiale: il Conclave si aprirà il 7 maggio. Lo stesso cardinale Matteo Zuppi, arrivando all’incontro, aveva auspicato che proprio oggi si definisse la data:

"Oggi la giornata per la data del conclave? Spero di sì", aveva detto ai cronisti.

Conclave, c'è la data: "Inizierà il 7 maggio 2025"
Cardinale Matteo Zuppi

Nel corso di un breve scambio con i giornalisti, il cardinale Giuseppe Versaldi, prefetto emerito della Congregazione per l’Educazione Cattolica, ha riflettuto sul profilo del prossimo Pontefice:

"È difficile dire ora come immaginiamo il nuovo Papa, perché dobbiamo ancora delineare le figure. Sarà certamente in continuità con la tradizione della Chiesa, ma anche proiettato in avanti, senza limitarsi a ripetere il passato. Non vedrete passare papa Francesco di qua– ha sottolineato – ma lui assisterà dal cielo per guidare il nuovo Pontefice a continuare e rinnovare: secondo il proprio stile personale, ma sempre animato dall’unico spirito che muove la Chiesa nei diversi tempi e tra le diverse persone".

Conclave, c'è la data: "Inizierà il 7 maggio 2025"
L'ironia di Francesco

Secondo alcune valutazioni interne, il prossimo Conclave potrebbe essere relativamente breve. Tuttavia, la certezza al momento è che vi parteciperanno 135 cardinali elettori.

Il quorum richiesto è fissato a 90 voti, cifra che potrebbe ridursi qualora vi fossero eventuali defezioni. Intanto, la Cappella Sistina è stata ufficialmente chiusa ai visitatori: l’ultimo accesso per il pubblico è avvenuto domenica scorsa, e riaprirà solo dopo la conclusione del Conclave. Le regole prevedono che, se l’elezione non dovesse concludersi entro 34 scrutini – cioè entro nove giorni, quindi non oltre il 15 maggio – si procederà al ballottaggio tra i due candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti nell'ultima votazione, mantenendo comunque la necessità della maggioranza dei due terzi.

Conclave, c'è la data: "Inizierà il 7 maggio 2025"
Collegio Cardinalizio

I principali favoriti

Secondo i bookmaker internazionali, tra i papabili spiccano tre nomi. In testa c’è il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ritenuto un uomo di continuità rispetto alla linea di Papa Francesco.

Conclave, c'è la data: "Inizierà il 7 maggio 2025"
Pietro Parolin

Fra i favoriti anche il cardinale Luis Antonio Tagle, originario delle Filippine, molto amato soprattutto nei Paesi asiatici.

Conclave, c'è la data: "Inizierà il 7 maggio 2025"
Pierbattista Pizzaballa

Infine Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme.

Una nota di colore

In attesa del Conclave, le suore Clarisse di Rimini hanno riproposto l'iniziativa "Adotta un cardinale", già lanciata con successo nel 2013. Nella chiesa di San Bernardino e sul sito web del convento è stato predisposto un tabellone con l'elenco completo dei cardinali elettori, accompagnato dalle relative biografie.

I fedeli possono scegliere un cardinale da "adottare" spiritualmente e pregare per lui, affinché sia guidato dallo Spirito Santo nella scelta del prossimo Papa.

"Non si tratta di indicare chi vorremmo come Pontefice – precisa suor Nella Letizia Castrucci, badessa del convento – ma di accompagnare con la preghiera questo importante momento per la Chiesa". Tuttavia, la religiosa ammette che, nella scelta del cardinale, alcuni fedeli potrebbero anche lasciarsi guidare da simpatie personali.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali