Incidenti sul lavoro: non ce l'ha fatta l'operaio travolto dal contrappeso di un ascensore. Volo fatale anche a Napoli
L'incidente è avvenuto martedì 25 marzo a Carugate. Dopo tre giorni di ricovero, il 30enne è deceduto. A Genova, un altro operaio si è ferito il braccio con una pressa

Ancora una vittima sul lavoro in Italia. Nella serata di ieri - giovedì 27 marzo 2025 - un operaio di 30 anni è deceduto dopo tre giorni passati in ospedale a seguito di un gravissimo incidente sul lavoro avvenuto nel Milanese. Nelle scorse, grave infortunio anche in provincia di Genova, dove un operaio è rimasto ferito mentre stava smaltendo alcuni rifiuti nella pressa dell'officina.
AGGIORNAMENTO - Incidente mortale sul lavoro, questa mattina (venerdì 28 marzo 2025), anche a Casalnuovo, in provincia di Napoli, Campania. Un 60enne, Tommaso Altobelli, è caduto da una tettoia, dall'altezza di circa 6 metri, decedendo sul colpo. L'operaio stava effettuando delle riparazioni idrauliche all'interno di un condominio.

L'operaio 30enne Federico Ricci non ce l'ha fatta
Federico Ricci, l'operaio 30enne che martedì mattina è stato vittima di un incidente mentre stava lavorando a un ascensore in un condominio di Carugate, comune nella città metropolitana di Milano (Lombardia). La notizia si è diffusa nella serata di ieri, giovedì 27 marzo 2025.



Le immagini dei soccorsi all'incidente sul lavoro di Carugate
Come riporta PrimaLaMartesana, erano troppo gravi le conseguenze dell'incidente avvenuto due giorni prima e, nonostante l'immediato ricovero al Pronto soccorso del Niguarda di Milano, Ricci si è spento nel letto d'ospedale. Aveva 30 anni ed era originario di Brescia. Si era subito intuito quanto fossero gravi le sue condizioni, con l'invio dell'elicottero a Carugate per prestare le prime cure sul posto e la corsa in nosocomio in codice rosso.
Teatro dell'infortunio un condominio di via XXV Aprile. Erano circa le 11.30 di martedì e Ricci stava lavorando all'interno del vano ascensore alla manutenzione dell'impianto. Per cause ancora da chiarire, dall'alto è precipitato un contrappeso del vano che lo ha centrato in pieno. Sulla vicenda con ogni probabilità sarà aperto un fascicolo della magistratura per accertare l'effettiva dinamica che ha portato alla morte del 30enne.
Ferito al braccio da una pressa
Incidente sul lavoro nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 27 marzo 2025, a Carasco, in provincia di Genova (Liguria). Attorno alle ore 18, come riporta PrimaIlLevante, un operaio 26enne è rimasto ferito al braccio mentre stava smaltendo alcuni rifiuti nella pressa dell'officina. Sul posto è intervenuta la Croce Verde di Carasco e l’automedica Tango 1.
Il 26enne, trasportato in codice rosso all’ospedale San Martino di Genova, non rischia di perdere l'arto ma saranno necessari alcuni giorni per chiarire l'entità del trauma. Sul luogo dell’incidente anche gli ispettori dell'Asl 4 Tigullio che svolgeranno gli accertamenti del caso.
Ferito nella sede degli ispettori del lavoro
Un operaio di 22 anni è rimasto ferito oggi mentre era impegnato in lavori di ristrutturazione di una sezione di un edificio destinato a ospitare la “Casa della salute” a Sondrio, Lombardia. Fortunatamente, le sue condizioni non sono gravi, ma ciò che rende l’episodio particolarmente curioso è il luogo in cui è accaduto.
Lo stabile ospita infatti gli uffici degli ispettori di Ats della Montagna, responsabili della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, sia in fase di prevenzione che nelle indagini sugli incidenti già avvenuti. L’operaio, coinvolto nell’infortunio all’interno di un cantiere aperto in alcuni locali della stessa struttura per conto di Asst Valtellina e Alto Lario, è stato successivamente trasportato in codice verde all’ospedale del capoluogo valtellinese.
Tecnico folgorato a Siena
A Siena (Toscana), un tecnico di 52 anni, dipendente di una ditta appaltatrice, ha subito un grave infortunio sul lavoro a causa di una folgorazione. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo avrebbe subito ustioni estese in seguito a un cortocircuito mentre operava all’interno di una cabina elettrica.
Sul luogo dell’incidente sono immediatamente intervenuti i soccorsi, tra cui l'automedica di Siena, un'ambulanza della Misericordia, i Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine, oltre al personale del Pisll (Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro). Il ferito è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena.