Sanremo 2025 da record: la serata delle cover la più vista dagli anni Novanta
Serata pazzesca. E chissà cosa ci aspetta per la finale

Il Festival di Sanremo "made Carlo Conti" continua a mietere successi. Se da un lato la versione "ecumenica" e senza polemiche smorza le classiche polemiche, dall'altro sembra piacere - e parecchio - agli italiani, almeno a giudicare dai dati di ascolto.
La serata delle cover di venerdì 14 febbraio 2025 ha infatti frantumato ogni record, con 13.575.000 spettatori con il 70,8 % di share. Era dal 1990 che non si vedevano numeri così.
Sanremo, ascolti da record
La serata cover, vinta da Giorgia e Annalisa con Skyfall di Adele, ha fatto segnare un nuovissimo record, con il 70,8% di share e oltre 13 milioni di italiani davanti al televisore.
Nella terza serata gli spettatori erano stati 10.700.000 con il 59,8% di share e nella seconda serata 11.700.000 con il 64,5% di share. Mentre la prima serata aveva raggiunto 12.600.000 spettatori e il 65,3% di share.
Le serate cover del passato
Di seguito i dati delle serate cover degli anni passati, per fare un raffronto:
- 1987: Spettatori: 13.200.000 – Share: 67,50%
- 1988: Spettatori: 13.900.000 – Share: 54,69%
- 1989: Spettatori: 12.800.000 – Share: 62,93%
- 1990: Spettatori: 12.357.000 – Share: 64,59%
- 1991: Spettatori: 9.837.000 – Share: 46,85%
- 1992: Spettatori: 14.593.000 – Share: 56,04%
- 1993: Spettatori: 14.427.000 – Share: 51,01%
- 1994: Spettatori: 13.100.000 – Share: 60,63%
- 1995: Spettatori: 16.805.000 – Share: 65,80%
- 1996: Spettatori: 13.003.000 – Share: 53,90%
- 1997: Spettatori: 13.382.000 – Share: 55,60%
- 1998: Spettatori: 12.742.000 – Share: 49,60%
- 1999: Spettatori: 13.639.000 – Share: 54,06%
- 2000: Spettatori: 11.265.000 – Share: 49,82%
- 2001: Spettatori: 10.115.000 – Share: 46,16%
- 2002: Spettatori: 9.758.000 – Share: 50,34%
- 2003: Spettatori: 7.813.000 – Share: 39,24%
- 2004: Spettatori: 9.742.000 – Share: 40,69%
- 2005: Spettatori: 10.387.000 – Share: 50,18%
- 2006: Spettatori: 8.267.000 – Share: 36,74%
- 2007: Spettatori: 8.682.000 – Share: 47,18%
- 2008: Spettatori: 5.602.000 – Share: 31,49%
- 2009: Spettatori: 10.219.000 – Share: 47,47%
- 2010: Spettatori: 11.274.000 – Share: 50,74%
- 2011: Spettatori: 10.617.000 – Share: 46,91%
- 2012: Spettatori: 9.377.000 – Share: 44,24
- 2013: Spettatori: 10.817.000 – Share: 48,17%
- 2014: Spettatori: 8.174.000 – Share: 37,97%
- 2015: Spettatori: 9.837.000 – Share: 49,89%
- 2016: Spettatori: 10.308.000 – Share: 47,81%
- 2017: Spettatori: 9.927.000 – Share: 47,05%
- 2018: Spettatori: 10.108.000 – Share: 51,10%
- 2019: Spettatori: 9.552.000 – Share: 46,10%
- 2020: Spettatori: 9.504.000 – Share: 53,30%
- 2021: Spettatori: 8.014.000 – Share: 44,70%
- 2022: Spettatori: 11.378.000 – Share: 60,50%
- 2023: Spettatori: 11.121.000 – Share: 66,50%
- 2024: Spettatori: 11.893.000 – Share: 67,8%.
Il confronto
Il confronto con i dati - lo abbiamo già detto - non è però immediato, perché fino al 2024 i dati erano disponibili solo per quanto riguarda la televisione, mentre da quest'anno viene conteggiato anche il pubblico web.
Rimane, comunque, il grandissimo risultato di questo Festival.