LE PAGELLE

Sanremo 2023: Marco Mengoni vince la serata dei duetti e resta primo

Ogni cantante in gara ha proposto una canzone italiana o internazionale degli anni ‘60, ’70, ’80, 90’ e 2000 esibendosi con un ospite

Sanremo 2023: Marco Mengoni vince la serata dei duetti e resta primo

Sanremo 2023, quarta serata. A condurre con Amadeus e Gianni Morandi, l’attrice Chiara Francini.

I vincitori della serata delle cover

  1. Marco Mengoni con il Kingdom Choir ‘Let it be’ dei Beatles;
  2. Ultimo con Eros Ramazzotti un medley di Eros Ramazzotti;
  3. Lazza con Emma Marrone e il primo violino della Scala Laura Marzadori ‘La fine’ di Tiziano Ferro;
  4. Giorgia con Elisa un medley di ‘Luce’ (Elisa) e ‘Di sole e d’azzurro’ (Giorgia);
  5. Mr. Rain con Fasma ‘Qualcosa di grande’ dei Lunapop;

La classifica generale dopo la quarta serata

Tra parentesi il posizionamento precedente (ovvero dopo la terza serata).

  1. Mengoni (1)
  2. Ultimo (2)
  3. Lazza (4)
  4. Mr. Rain (3)
  5. Giorgia (8)
  6. Tananai (5)
  7. Madame (6)
  8. Rosa Chemical (7)
  9. Elodie (9)
  10. Colapesce Dimartino (8)
  11. Grignani (12)
  12. Coma_Cose (11)
  13. Modà (13)
  14. Articolo 31 (17)
  15. LDA (15)
  16. Leo Gassmann (11)
  17. Paola&Chiara (14)
  18. Ariete (16)
  19. Mara Sattei (18)
  20. Collazio (20)
  21. gIANMARIA (23)
  22. I Cugini di campagna (22)
  23. Levante (21)
  24. Olly (24)
  25. Anna Oxa (25)
  26. Will (26)
  27. Shari (27)
  28. Sethu (28)

Questo il risultato del “match” fra le classifiche della prima e della seconda serata, stilate dalla giuria dei giornalisti, la classifica della terza serata (al 50% giuria demoscopica e 50% televoto) e infine la quarta serata (33% sala stampa, 33% televoto, 33% giuria demoscopica).

L’ordine d’esibizione dei duetti a Sanremo 2023

  1. Ariete con Sangiovanni ‘Centro di gravità permanente’ di Franco Battiato;
  2. Will con Michele Zarrillo canta ‘Cinque giorni’ dello stesso Zarrillo.
  3. Elodie con la star avellinese di Youtube BigMama (al secolo Marianna Mammone) canta il classico rock Usa ‘American Woman’ reso celebre da Lenny Kravitz;
  4. Olly con Lorella Cuccarini ‘La notte vola’ della stessa Cuccarini;
  5. Ultimo con Eros Ramazzotti un medley di Eros Ramazzotti;
  6. Lazza con Emma Marrone e il primo violino della Scala Laura Marzadori ‘La fine’ di Tiziano Ferro;
  7. Tananai con Biagio Antonacci e Don Joe dei Club Dogo ‘Vorrei cantare come Biagio’ di Simone Cristicchi;
  8. Shari con Salmo un medley di Zucchero Fornaciari;
  9. Gianluca Grignani con Arisa ‘Destinazione Paradiso’ dello stesso Grignani;
  10. Leo Gassmann con Edoardo Bennato e il Quartetto Flegreo un medley dello stesso Bennato;
  11. gli Articolo 31 con Fedez un medley degli Articolo 31;
  12. Giorgia con Elisa un medley di ‘Luce’ (Elisa) e ‘Di sole e d’azzurro’ (Giorgia);
  13. Colapesce Dimartino con Carla Bruni ‘Azzurro’ di Adriano Celentano;
  14. i Cugini di Campagna con Paolo Vallesi un medley tra ‘La forza della vita’ e ‘Anima mia’, dai rispettivi repertori;
  15. Marco Mengoni con il Kingdom Choir ‘Let it be’ dei Beatles;
  16. Gianmaria con Manuel Agnelli ‘Quello che non c’è’ degli Afterhours;
  17. Mr. Rain con Fasma ‘Qualcosa di grande’ dei Lunapop;
  18. Madame con il rapper cuneese Izi ‘Via del Campo’ di Fabrizio De Andrè;
  19. i Coma_Cose con la band indei rock toscana Baustelle proporranno ‘Sarà perché ti amo’ dei Ricchi e Poveri;
  20. Rosa Chemical con la cantautrice milanese Rose Villain ‘America’ di Gianna Nannini;
  21. i Modà con Le Vibrazioni ‘Vieni da me’ degli stessi Modà;
  22. Levante con il giovane cantautore tarantino Renzo Rubino ‘Vivere’ di Vasco Rossi;
  23. Anna Oxa con il violoncellista e deejay performer iLjard Shaba canterà ‘Un’emozione da poco’ della stessa Oxa;
  24. Sethu con il collettivo fiorentino indie pop Bnkr44 ‘Charlie fa il surf’ dei Baustelle;
  25. Lda con Alex Britti canta “Oggi sono io” dello stesso Britti;
  26. Mara Sattei con Noemi ‘L’amour toujour’ di Gigi D’Agostino;
  27. Paola & Chiara con i dj e remixer Mark & Kremont un medley di Paola & Chiara;
  28. Collazio con Ditonellapiaga ‘Salirò’ di Daniele Silvestri;

E non perderti anche tutte le altre notizie nel nostro speciale Sanremo 2023!

Ariete con Sangiovanni

Cantano ‘Centro di gravità permanente’ di Franco Battiato, del 1981, quando entrambi ancora non erano nati

No, non ci siamo. Povero Battiato. Se proprio volevano dar loro una canzone che non potevano minimamente sentire “loro”, perché metterli ad aprire la serata?

VOTO: 5

Will con Michele Zarrillo

Sempre nell’81 Zarrillo faceva il suo primo Sanremo… e sempre Will ancora non era nemmeno nelle intenzioni dei suoi genitori. Cantano ‘Cinque giorni’ dello stesso Zarrillo.

Will non ha paura di nulla: del palco ormai non più, di Zarrillo sicuramente anche meno. Ma sembra comunque che il giovane trevigiano sia al karaoke: non aggiunge nulla all’interpretazione del pezzo, questo duo, una scusa per far tornare per l’ennesima volta Zarrillo al Festival.

VOTO: 6

Elodie con BigMama

Al secolo Marianna Mammone, canta con Elodie il classico rock Usa ‘American Woman’ reso celebre da Lenny Kravitz.

Il Dio del Rock benedica la dolce Elodie: e chi se l’aspettava che fosse una cantante con un anima così “hard”? Ha fatto tornare alla mente l’epico duo fra Lady Gaga e i Metallica… Bellissima e divertentissima interpretazione di Elodie, inutilmente arricchita sul fronte artistico dalla sua ospite.

VOTO: 7.5

Il premio alla carriera a Peppino Di Capri

La “finta” discesa dalla scalinata di Chiara Francini

L’attrice protagonista della prima gag della serata: annunciata, non si presenta sulle scale. Poi Amadeus ci riprova e va a cercarla… ma lei è in platea.

Un atto di umiltà rispetto ai “piedi” che in 73 anni hanno calcato il palco dell’Ariston… salire invece di scendere.

Poi ridiscenderà…

Olly con Lorella Cuccarini

Cantano ‘La notte vola’ della stessa Cuccarini.

Un po’ troppo autotune, ma una versione contemporanea tutto sommato divertente e una Cuccarini davvero in formissima.

VOTO: 6

Ultimo con Eros Ramazzotti

Cantano un medley di Eros Ramazzotti. E bisogna dire che Ultimo entra alla perfezione nella tonalità, sembrano quasi canzoni sue: una liaison romana davvero da dieci e lode (e una scelta strategica altrettanto da dieci e lode), per contrastare una edizione del Festival piuttosto “milanocentrica”. Tutti in piedi per l’Eros nazionale (anche se non si ricordava l’inizio di una sua stessa canzone…) e scroscio di applausi: giusto così.

VOTO: 8

Lazza con Emma Marrone

E con il primo violino della Scala Laura Marzadori. Cantano ‘La fine’ di Tiziano Ferro.

Direste che il giovane Lazza è uno da conservatorio? E invece è proprio così. Infatti la scelta del violino è una bomba: a far la differenza è proprio lui.

VOTO: 6.5

Tananai con Biagio Antonacci

E con Don Joe dei Club Dogo: cantano la mitica ‘Vorrei cantare come Biagio’ di Simone Cristicchi.

Un’operazione sulla carta geniale, perfetta. In realtà, ironia della sorte, Biagio fa un po’ fatica a entrare nel pezzo…  Ma il “tana” è scatenato, anche nelle vesti di ballerino. Show assicurato, performance vocale vabbè…

VOTO: 6.5

Shari con Salmo

Cantano “in famiglia” un medley di Zucchero Fornaciari. E “Tu accendi un diavolo in me” è davvero la frase perfetta che Salmo potrebbe dedicarle. Un’interpretazione davvero molto soul, comunque, bravi.

VOTO: 7

Gianluca Grignani con Arisa

Cantano ‘Destinazione Paradiso’ dello stesso Grignani ed è una versione bellissima, sia per l’arrangiamento che – soprattutto – per la seconda voce di Arisa. Bellissima anche la parte centrale solo voce e batteria: che emozione! Altra standing ovation da lacrimoni, un’intesa davvero pazzesca fra il Grigna e Arisa… non finivano più!

VOTO: 9

Il ritorno de La Rappresentante di Lista

E finalmente si balla, in piazza Colombo!

Leo Gassmann con Edoardo Bennato e il Quartetto Flegreo

Cantano un medley dello stesso Bennato con atmosfere cantautorali: tanta qualità, tanto impegno. Bennato resta un mito, ma quello che emerge con maggior piacevolezza è proprio la particolarissima voce di Leo Gassmann, ormai lanciato a catturare un’altra strada “di famiglia”: dopo il cinema impegnato del nonno e la comicità del padre, la musica. Una scommessa già vinta.

VOTO: 8

Articolo 31 con Fedez

In un medley degli Articolo 31. Un’operazione bontà fra i rappacificati ex amici poi nemici. Divertenteeeeeeeeeeeeeee!

“Giorgia, legalizzala!” su “Ohi Maria”, sipario.

VOTO: 8

Giorgia con Elisa

Un medley di ‘Luce’ (Elisa) e ‘Di sole e d’azzurro’ (Giorgia), prima e seconda al Festival del 2001.

Altra emozione “storica”: a far lacrimare gli occhi stavolta è stata l’inedita quanto sorprendente voce dell’una sulla canzone dell’altra. Indimenticabile (e altra standing ovation).

VOTO: 10

Colapesce Dimartino con Carla Bruni

Cantano ‘Azzurro’ di Adriano Celentano. Siamo tornati all’effetto karaoke. Carla Bruni è bella, canta (bene, ma non benissimo), ma soprattutto sono le voci del dinamico duo che non aggiungono nulla al capolavoro di Paolo Conte reso celebre da Adriano Celentano.

VOTO: 5.5

I Cugini di Campagna con Paolo Vallesi

Cantano un medley tra ‘La forza della vita’ e ‘Anima mia’, dai rispettivi repertori.

Un Vallesi un po’ arrugginito, ma sorprendenti le armonizzazzioni dei Cugini sul suo brano “La forza della vita”. Funziona un po’ meno bene il contrario, ma “Anima mia” resta un mitico classico.

VOTO: 7

Marco Mengoni con il Kingdom Choir

Cantano ‘Let it be’ dei Beatles. Una scelta non originalissima, quella del brano di Lennon/McCartney, ma che inizio quello di Mengoni a cappella… brividi. Standing ovation anche qui, più che altro per gli acuti finali del nostro, da vero fenomeno gospel.

VOTO: 7

Gianmaria con Manuel Agnelli

Cantano ‘Quello che non c’è’ degli Afterhours e gIANAMARIA è quasi più nella parte di Agnellli: un’altra sorpresa per questo giovane interprete, che forse ancora non sa di poter fare quasi ogni genere. Ma che forza questo tormentato “bello e dannato”, ne sentiremo di nuovo parlare.

VOTO: 7.5

Mr. Rain con Fasma

Cantano la mitica ‘Qualcosa di grande’ dei Lunapop. Davvero una bellissima versione rap, interpretata da due boss del genere. La domanda è: serviva una versione rap (ve possino sto autotune) di questa canzone?

VOTO: 6.5

Madame con Izi

Il rapper cuneese Izi e Madame cantano  ‘Via del Campo’ di Fabrizio De Andrè con stile e sensibilità (e un po’ troppo autotune).

VOTO: 6.5

Coma cose con Baustelle

I Coma_Cose con la band indie rock toscana Baustelle propongono ‘Sarà perché ti amo’ dei Ricchi e Poveri. Una versione davvero “indie”, ma non così “cattiva” come avrebbe meritato di esser “travisata”.

VOTO: 6.5

Rosa Chemical con Rose Villain

Il trasformista torinese e la cantautrice milanese cantano la mitica ‘America’ di Gianna Nannini.

Finalmente, questa sì che è una cover! Una reinterpretazione metal di un pezzo già tanto hard rock davvero creativa e ricca di spunti, sia musicali che coreografici. Chapeau a Rosa, bellissima anche la voce (e non solo) di Rose.

VOTO: 8

I Modà con Le Vibrazioni

Cantano ‘Vieni da me’ degli stessi Modà. Che folla su quel palco… eppure si sono divertiti tutti quanti, un arrangiamento estroso e pieno di suoni e sorprese. Grande energia.

VOTO: 7

Levante con Renzo Rubino

Il giovane cantautore tarantino canta con Levante ‘Vivere’ di Vasco Rossi. L’arrangiamento non mette la sufficiente originalità in un pezzo che ha fatto la storia della musica italiana. Restano la voce e l’interpretazione delicata e graffiante al tempo stesso di Levante. Ma non basta.

VOTO: 6.5

Anna Oxa con iLjard Shaba

La mitica Anna torna alle origini insieme al violoncellista e deejay/performer con ‘Un’emozione da poco’ della stessa Oxa. E infatti l’inizio con assolo di violoncello è da brividi. Il resto non sorprende (e sempre troppe urla).

VOTO: 6.5

Sethu con il collettivo Bnkr44

Cantano ‘Charlie fa il surf’ dei sempre toscani Baustelle. Bravi tutti, i gemelli (Sethu e suo fratello chitarrista) e il collettivo fiorentino: si sono proprio divertiti, con anche una coreografia scanzonata e allegra (nonostante il pessimismo cosmico della canzone, seppur vivacemente ritmata, come spesso accade nell’indie pop).

VOTO: 6.5

Lda con Alex Britti

Cantano “Oggi sono io” dello stesso Britti. Ma il mix non ha gran senso.

VOTO: 5

Mara Sattei con Noemi

‘L’amour toujour’ di Gigi D’Agostino nel 1999 ha riscritto i codici della musica dance: una scelta impegnativa… come cantare un classico techno di questo genere? Mettendo al centro due voci incredibili e sostituendo al sintetizzatore gli archi dell’orchestra. Che classe, ma non riesce comunque a coinvolgere come l’originale.

VOTO: 7

Paola & Chiara con Mark & Kremont

Coi dj, un medley di Paola & Chiara. Mah…

VOTO: 5

Collazio con Ditonellapiaga

‘Salirò’ di Daniele Silvestri è il finale che ci voleva. Che bello rivedere “Dito” su quel palco… ma non basta. Siamo al karaoke, per di più di gruppo.

VOTO: 6

daniele.pirola@netweek.it

Festival di Sanremo 2023: i testi delle canzoni

Vediamo dunque quali sono gli artisti in gara e i testi dei brani che porteranno sul palco dell’Ariston.

Sanremo 2023: bio, foto e titoli di tutti i cantanti in gara

E non perderti anche tutte le altre notizie nel nostro speciale Sanremo 2023