Sale la febbre per Sanremo 2025: i co-conduttori e i super-ospiti sera per sera
Tutto pronto per la 75esima edizione del Festival condotta per la quarta volta da Carlo Conti, i favoriti alla vittoria sono Giorgia e Olly

Tra poco più di ventiquattro ore prende ufficialmente il via la 75esima edizione del Festival di Sanremo e sale l'attesa per la quarta volta di Carlo Conti alle redini di quello che, secondo gli scommettitori, sarà un successo.
Se con Amadeus non si andava a dormire prima delle 2, non vi preoccupate perché Conti ha intenzione di chiudere prima. La prima sera e la quarta dovrebbero terminare intorno all'1.15/1.20, la seconda e la terza ancora prima e la finale massimo 1.40. Il presentatore toscano sarà di parola? Ne riparleremo domenica.
E tra fiumi di persone tra le strade della città blindatissima, migliaia di meme sui social, scopriamo il programma della kermesse serata per serata.
Festival di Sanremo: programma di martedì 11 febbraio 2025
Si parte alle 20.35 di martedì 11 febbraio 2025 per il primo appuntamento con il Festival di Sanremo. Alla conduzione insieme a Conti ci saranno due suoi amici storici e due protagonisti della tv: Antonella Clerici e Gerry Scotti. Si tratta della terza volta alla conduzione per la conduttrice del pranzo di Rai 1 mentre per il presentatore di Mediaset sarà un debutto.
Nel corso della serata sentiremo finalmente le 29 canzoni inedite (non più 30 dopo il ritiro di Emis Killa) più le 4 canzoni finaliste di Sanremo Giovani (mercoledì le semifinali, giovedì la proclamazione del vincitore), scelte dal direttore artistico. Tra i nomi più attesi quelli di Giorgia, Achille Lauro e Olly. C'è molta curiosità anche per i litigiosi Fedez e Tony Effe. Sul fronte ospiti, salirà sul palco dell'Ariston Jovanotti che ha già provato ed è pronto a fare show dentro e fuori il teatro.
Un altro momento emozionante, un vero e proprio inno alla pace, sarà l'esibizione dell'israeliana Noa con la palestinese Mira Awad sulle note di Imagine. In collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo, introdotto da Mattia Stanga e Jody Cecchetto, sarà poi ospite Raf.
I commenti della prima conferenza stampa
"Inizierò la prima serata con un brano del Maestro Ezio Bosso, rielaborato dall'orchestra dell'Ariston, e con alcune sue parole che hanno ispirato la mia direzione artistica. Lui disse: ‘La musica, come la vita, si fa in un solo mondo: insieme’. Per questo ho deciso di cambiare ogni sera compagni di viaggio e i primi due sono Antonella Clerici e Gerry Scotti».
Così Carlo Conti, direttore artistico e conduttore della 75ª edizione del Festival, già alla guida della kermesse dal 2015 al 2017, introduce in sala stampa i primi due, Antonella Clerici e Gerry Scotti. Presenti in sala stampa anche Marcello Ciannamea, direttore dell'Intrattenimento Prime Time della Rai, Claudio Fasulo, vicedirettore dell'Intrattenimento Prime Time della Rai, il sindaco di Sanremo Alessandro Mager e l'Assessore al Turismo, Manifestazioni e Sport del Comune di Sanremo Alessandro Sindoni.
"È stata una gioia quando Carlo Conti mi ha comunicato del Festival di Sanremo. Me l'ha detto tardi e non me l'aspettavo assolutamente. Quando ci eravamo visti avevamo accuratamente evitato l'argomento Festival. Poi a gennaio mi ha chiamato e mi ha detto: 'Devi dirmi di sì sulla fiducia' e io gli ho detto di sì - ha raccontato Antonella Clerici - Ieri abbiamo un po' provato sul palco e ci siamo davvero divertiti tantissimo. Speriamo di farlo anche domani - ha aggiunto - se riusciamo a comunicare il senso dell'amicizia e dello stare sul palco sarebbe una cosa molto carina». Con Gerry Scotti, altro co-conduttore della prima serata, «non dobbiamo dimostrare nulla» la responsabilità, ha scherzato, «è di Carlo».
"Io sono l'uomo che ha presentato meno festival - ha ironizzato Gerry Scotti - Con questa mia presenza, quindi, dovuta all'amicizia con Carlo, metto fine alla domanda che quasi tutti voi, o all'inizio o alla fine di un'intervista, mi avete fatto: 'ma quando farai il Sanremo? Ecco, segnatevi la data, 11 febbraio 2025, così questa domanda va in archivio. E' una bella emozione, un bel regalo che mi avete fatto, lo apprezzo tantissimo. Sono stato accolto dal gruppo di lavoro, ma anche dalle maestranze, dagli amici dell'Ariston, dalla dirigenza Rai con grande affetto".
Il programma di mercoledì 12 febbraio
Si prosegue poi con la serata di mercoledì 12 febbraio quando ad accompagnare il presentatore arriverà la modella Bianca Balti che da mesi lotta contro un tumore con una straordinaria ironia. Insieme a loro l'istrionico comico e attore Nino Frassica e il divertente Cristiano Malgioglio che stupirà con i suoi abiti. Sempre se arriveranno perché sarebbero bloccati in Spagna.
Per quanto riguarda la gara, si esibiranno 14 o 15 degli artisti. I nomi si sapranno in una delle prossime conferenze stampa, che potete seguire tutti i giorni dalle 12 su RaiPlay. Nella serata è prevista anche la semifinale dei giovani Alex Wyse, Settembre, Maria Tomba e Vale Lp con Lil Jolie. Due di loro passeranno alla finale.
Super ospite della serata è la star italiana, ma anche internazionale, Damiano David. L'artista, volto dei Måneskin con cui ha vinto il Festival nel 2021, si esibirà in una performance molto attesa in cui sicuramente non mancherà l'ultima hit "Born with a broken heart". Tra gli ospiti anche Vittoria Puccini che presenterà la fiction di Rai 1 "Belcanto" e dal Suzuki Stage si collegherà Big Mama.
Il programma di giovedì 13 febbraio
Avanti a ritmo spedito con la terza serata di Sanremo 2025, quella di giovedì 13 febbraio. A condurre con Carlo Conti ci saranno tre donne: la scoppiettante comica e conduttrice televisiva Katia Follesa, la cantante e presentatrice già in gara al Festival nel 2020 Elettra Lamborghini e l'attrice ed ex Miss Italia Miriam Leone.
Nella serata si esibiranno tutti i restanti artisti che non canteranno il mercoledì sera e ci sarà la finalissima di Sanremo Giovani in cui verrà decretato il vincitore della categoria. Il favorito è Andrea Settembre con la sua "Vertebre". Super ospiti, a distanza di 40 anni dalla prima iconica esibizione al Festival, torneranno i Duran Duran.
Sul palco salirà anche la vincitrice di tre edizioni Iva Zanicchi che riceverà un premio alla carriera. All'Ariston ci sarà poi anche il cast di "Mare Fuori 5" e in collegamento da piazza Colombo Ermal Meta. Conti dovrebbe collegarsi durante la serata anche con la nave Amerigo Vespucci.
Il programma di venerdì 14 febbraio
Una delle serate più attese è sicuramente quella di venerdì 14 febbraio quando i 29 big in gara si esibiranno nelle cover in duetto con altri artisti. A co-condurre l'evento un duo tutto sardo: la comica e conduttrice, attualmente la vediamo a "Splendida cornice" su Rai 3, Geppi Cucciari e il cantante, vincitore di ben due Festival nel 2019 e nel 2022, Mahmood.
Nessun super ospite è in programma perché la serata sarà già ricca di ospiti in duetto. Tra i più attesi Annalisa, Il Volo, Marco Masini che canterà con Fedez la discussa "Bella stronza", Arisa, Alessandra Amoroso, Tiromancino e Francesco Renga. Pensate che sul palco salirà anche Topo Gigio. In collegamento dal Suzuki Stage Benji e Fede.
Il programma di sabato 15 febbraio
Gran finale quello di sabato 15 febbraio quando verrà decretato il vincitore della 75esima edizione del Festival di Sanremo. Secondo i bookmakers, a contendersi l'agognato leone dovrebbero essere Giorgia, Olly e Achille Lauro. Il premio della critica potrebbe andare invece a Simone Cristicchi.
A chiudere la kermesse con Carlo Conti ci sarà Alessandro Cattelan, che condurrà dal martedì al venerdì il DopoFestival subito dopo la serate. Insieme a loro due la conduttrice Alessia Marcuzzi che abbiamo visto lo scorso autunno in giuria a "Tale e quale show". Per quanto riguarda gli ospiti, dalla nave Costa Toscana si esibiranno i Planet Funk.
Da piazza Colombo sarà invece la volta del rapper Tedua. E sul palco dell'Ariston? Il premio alla carriera al cantautore Antonello Venditti. Tra gli ospiti dovrebbe esserci anche l'attrice Vanessa Scalera che presenterà la nuova stagione di "Imma Tataranni".
Questo è il menù delle cinque serate, ma il conduttore ha annunciato che potrebbero esserci anche alcune sorprese dell'ultimo minuto. Chissà, intanto l'appuntamento è per domani sera con la prima attesissima serata del Festival di Sanremo.