Sabato 25 ottobre 2025 alle 11:30 su Alma TV, canale 65 del digitale terrestre, Gulliver, il programma condotto da Stefano Ribaldi, dedica la puntata a Recla, azienda di riferimento nel settore dello Speck Alto Adige IGP. Ospite Sara Zanetti, direttore marketing, per raccontare una storia di tradizione, innovazione e qualità certificata.
Recla, l’eccellenza dello Speck Alto Adige IGP protagonista a Gulliver
Una storia di famiglia e impresa Fondata nei primi del Novecento a Silandro, nel cuore della Val Venosta, Recla è oggi una delle principali realtà dell’industria alimentare altoatesina. Nata come piccola attività familiare, è cresciuta fino a diventare un marchio riconosciuto a livello internazionale per la produzione di Speck Alto Adige IGP, combinando artigianalità e tecnologie avanzate. Alla guida dell’azienda c’è la terza generazione della famiglia, che continua a preservare i valori fondanti di autenticità, responsabilità e rispetto per il territorio.
Il legame con la Val Venosta
La posizione geografica e il microclima della Val Venosta sono fattori chiave per la qualità del prodotto. L’aria secca delle Alpi e le temperature costanti permettono una stagionatura naturale che dona allo speck il suo aroma caratteristico. Tutte le fasi, dalla selezione delle carni alla salagione con erbe e spezie naturali, seguono un processo controllato e certificato, in linea con il disciplinare IGP.
Innovazione e sviluppo sostenibile
Oggi Recla esporta i suoi prodotti in oltre 40 Paesi e rappresenta un punto di riferimento per la qualità alimentare made in Italy. L’azienda ha investito negli ultimi anni in ricerca e sostenibilità, introducendo sistemi di energia rinnovabile e materiali di confezionamento a basso impatto ambientale. Il nuovo impianto produttivo di Silandro è alimentato da fonti green e riduce le emissioni di CO₂, consolidando la reputazione del marchio come esempio di impresa responsabile.
Nuove linee e prodotti premium
Accanto alla produzione tradizionale, Recla ha ampliato la gamma con linee gourmet e ready-to-eat, pensate per i mercati internazionali. Tra le novità figurano lo Stinco alpino e le specialità “Bierschinken”, sviluppate per mantenere il gusto autentico e garantire praticità al consumatore moderno.
“L’innovazione per noi significa valorizzare la tradizione con strumenti nuovi, precisa Zanetti, mantenendo standard elevati di sicurezza e qualità.”
Valore sociale e comunità
Recla è anche un modello di impresa attenta al capitale umano. L’azienda promuove politiche di welfare interno e flessibilità oraria per favorire la conciliazione vita-lavoro, con particolare attenzione alle famiglie. Alcune linee produttive seguono gli orari scolastici locali, un esempio di integrazione tra economia e comunità.