DALL'ARISTON

Olly ha vinto Sanremo 2025, secondo Lucio Corsi, terzo Brunori Sas (le pagelle della serata)

Quarto Fedez, quinto Simone Cristicchi, fuori dai magnifici cinque sia Giorgia che Achille Lauro

Olly ha vinto Sanremo 2025, secondo Lucio Corsi, terzo Brunori Sas (le pagelle della serata)
Pubblicato:
Aggiornato:

Sanremo 2025 alla serata finale, sabato 15 febbraio. Insieme al direttore artistico Carlo Conti, Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi i co-conduttori al 75esimo Festival della canzone italiana sul palco del teatro Ariston.

"Ciao a casa, ciao ma, ciao pa... è successo, è assurdo, ma è successo".

Queste le prime parole di Olly, vincitore del 75esimo Festival della canzone italiana.

Secondo posto a Sanremo 2025 per Lucio Corsi, terzo Brunori Sas.

olly7
Foto 1 di 3
olly8
Foto 2 di 3
olly9
Foto 3 di 3

 

Olly ricanta fra il pubblico dopo la vittoria
L'affettuoso schiaffetto di Conti, per riportarlo alla realtà

Avevano ragione i bookmakers

Insomma, alla fine scopriamo che avevano ragione loro fin dall'inizio… gli scommettitori che un mese fa già davano Olly vittorioso. Peccato però che poi su cinque, avevano azzeccato solo un altro finalista, Fedez, arrivato stasera quarto:

  • Olly - 4.50
  • Giorgia - 4.50
  • Achille Lauro - 4.50/7.50
  • Irama - 7.50/8.50
  • Fedez - 9/11

Un Festival straordinario per i cantautori, comunque: secondo Lucio Corsi alla sua prima volta a Sanremo, terzo Brunori Sas, idem, e quinto Simone Cristicchi.

La classifica finale completa del Festival

  • 1 - Olly, Balorda nostalgia
  • 2 - Lucio Corsi, Volevo essere un duro
  • 3 - Brunori Sas, L'albero delle noci
  • 4 - Fedez, Battito
  • 5 - Simone Cristicchi, Quando sarai piccola
  • 6 - Giorgia, La cura per me
  • 7 - Achille Lauro, Incoscienti giovani
  • 8 - Francesco Gabbani, Viva la vita
  • 9 - Irama, Lentamente
  • 10 - Coma Cose, Cuoricini
  • 11 - Bresh, La tana del granchio
  • 12 - Elodie, Dimenticarsi alle sette
  • 13 - Noemi, Se t'innamori muori
  • 14 - The Kolors, Tu con chi fai l'amore
  • 15 - Rocco Hunt, Mille volte ancora
  • 16 - Willie Peyote, Grazie ma no grazie
  • 17 - Sarah Toscano, Amarcord
  • 18 - Shablo ft. Gué, Joshua e Tormento, La mia parola
  • 19 - Rose Villain, Fuorilegge
  • 20 - Joan Thiele, Eco
  • 21 - Francesca Michielin, Fango in paradiso
  • 22 - Modà, Non ti dimentico
  • 23 - Massimo Ranieri, Tra le mani un cuore
  • 24 - Serena Brancale, Anema e core
  • 25 - Tony Effe, Damme ‘na mano
  • 26 - Gaia, Chiamo io, chiami tu
  • 27 - Clara, Febbre
  • 28 - Rkomi, Il ritmo delle cose
  • 29 - Marcella Bella, Pelle diamante
Ultimi aggiornamenti

Vince il 75esimo Festival di Sanremo: Olly

Secondo: Lucio Corsi

fin5
Foto 1 di 2
fin6
Foto 2 di 2

Terzo posto per Brunori Sas

Quarto classificato Fedez

Quinto posto per Simone Cristicchi

I cinque finalisti sul palco

Fedez, Cristicchi, Brunori, Corsi, Olly

Premio a Giorgia, la più votata sulla applicazione Tim

Premi della critica a Lucio Corsi e Simone Cristicchi

Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale a Simone Cristicchi

Premio Sergio Bardotti per il miglior testo va a Brunori Sas

La nuova canzone di Mahmood

Giorgia fuori dai primi cinque finalisti: via di nuovo al Televoto

Ecco i cinque super-finalisti di Sanremo 2025:

  • Brunori Sas, L'albero delle noci
  • Fedez, Battito
  • Simone Cristicchi, Quando sarai piccola
  • Olly, Balorda nostalgia
  • Lucio Corsi, Volevo essere un duro

I CODICI:

Pubblico dell'Ariston insorto a suon di fischi soprattutto per le esclusioni di Giorgia, ma anche di Achille Lauro.

I conduttori del PrimaFestival sul palco

Stop al Televoto!

La classifica definitiva di News Prima

Terminate le esibizioni, prima di entrare nel vivo della seconda parte della finale, ecco la nostra classifica defintiva:

  1. Joan Thiele, Eco VOTO: 9
  2. Fedez, Battito VOTO: 8
  3. Brunori Sas, L'albero delle noci VOTO: 8
  4. Willie Peyote, Grazie ma no grazie VOTO: 8
  5. Rkomi, Il ritmo delle cose VOTO: 7.5
  6. Shablo ft. Gué, Joshua e Tormento, La mia parola VOTO: 7.5
  7. Clara, Febbre VOTO: 7.5
  8. Gaia, Chiamo io, chiami tu VOTO: 7.5
  9. Simone Cristicchi, Quando sarai piccola VOTO: 7
  10. Coma Cose, Cuoricini VOTO: 7
  11. Giorgia, La cura per me VOTO: 7
  12. Rose Villain, Fuorilegge VOTO: 7
  13. Serena Brancale, Anema e core VOTO: 7
  14. Francesca Michielin, Fango in paradiso VOTO: 7
  15. The Kolors, Tu con chi fai l'amore VOTO: 7
  16. Modà, Non ti dimentico VOTO: 6.5
  17. Olly, Balorda nostalgia VOTO: 6.5
  18. Lucio Corsi, Volevo essere un duro VOTO: 6.5
  19. Bresh, La tana del granchio VOTO: 6.5
  20. Elodie, Dimenticarsi alle sette VOTO: 6.5
  21. Massimo Ranieri, Tra le mani un cuore VOTO: 6.5
  22. Irama, Lentamente VOTO: 6.5
  23. Noemi, Se t'innamori muori VOTO: 6.5
  24. Rocco Hunt, Mille volte ancora VOTO: 6.5
  25. Sarah Toscano, Amarcord VOTO: 6
  26. Marcella Bella, Pelle diamante VOTO: 5.5
  27. Achille Lauro, Incoscienti giovani VOTO: 5
  28. Francesco Gabbani, Viva la vita VOTO: 5
  29. Tony Effe, Damme ‘na mano VOTO: 4

Sarah Toscano, Amarcord

VOTO: 6

Sono lontani i tempi in cui i vincitori di "Amici" conquistavano Sanremo alla prima esperienza sul palco dell'Ariston. Questa sera Sarah ha anche cantato davvero male, ma il suo brano lo ritroveremo a lungo nelle prossime settimane nel tragitto casa-lavoro...

Rkomi, Il ritmo delle cose

VOTO: 7.5

Mirko c'è sempre piaciuto, rispetto ad altri suoi pezzi più giocosi (ma mai banali) questa non è una canzone da mettere e rimettere: uno dei testi più belli di questa edizione.

Gaia, Chiamo io, chiami tu

VOTO: 7.5

C'è poco da dire: un pezzo che funziona come un orologio (italo-brasiliano, più che svizzero in questo caso), che scivola e riesce a non logorare, nonostante le ridondanze che lo caratterizzano.

Massimo Ranieri, Tra le mani un cuore

VOTO: 6.5

Una partecipazione che suona quanto un premio alla carriera. Ha dimostrato a tanti altri colleghi sul palco dell'Ariston cosa vuol dire cantare.

Joan Thiele, Eco

VOTO: 9

Ma dov'è stata finora questa altera dea della musica? Indipendentemente da come andrà a finire stasera… speriamo soltanto di rivederla su questo palco. Forse l'unica canzone fra le trenta che potremmo ascoltare in repeat per ore…
<3

Shablo ft. Gué, Joshua e Tormento, La mia parola

VOTO: 7.5

Musica e show, nonsolorap, groove, parole e canto: godibilissimo, questo brano. Tanta, tanta qualità. E poi in qualche modo Shablo "vendica" il buon Mangoni di Elio e le Storie Tese, bandito dal palco dell'Ariston anni fa...

La Marcuzzi inciampa nell'abito sulla scalinata

Fedez, Battito

VOTO: 8

Posto che la nostra preferita (Joan Thiele) non ha alcuna chance di finire sul podio, la canzone di Fedez è molto più rappresentativa di questo Sanremo 2025 rispetto al brano senza tempo di Giorgia. Non ci dispiacerebbe vincesse lui: se lo meriterebbe, per il testo, l'intensità, l'interpretazione.

Irama, Lentamente

VOTO: 6.5

Un po' prigioniero dei cliché che tuttavia piacciono tanto al suo pubblico, Irama. Neanche stavolta basta però per scalare la classifica di Sanremo. Forse dovrebbe avere maggior audacia, esplorare strade meno conosciute... se non altro sul palco dell'Ariston, perché lo stile nei palazzetti macina scrosci d'applausi.

Lucio Corsi, Volevo essere un duro

VOTO: 6.5

Modesto, profondo, un simpatico "alieno" a Sanremo, che non si separa mai dalla sua chitarra, ma suona anche il piano e un secondo dopo interpreta anche divinamente un assolo di chitarra elettrica. Che vi dobbiamo dire, il brano però proprio non ci piace. Perdonateci.

Elodie, Dimenticarsi alle sette

VOTO: 6.5

Davvero serratissima la concorrenza con le tante "Annalise" in gara interpreti di altrettanti brani radiofonici da urlo... Ancor più brava che bella, stavolta, ma il suo pezzo non "buca" come in passato.

Simone Cristicchi, Quando sarai piccola

VOTO: 7

L'emozione scema un po', al terzo ascolto. Resta comunque una prestazione maiuscola, in questo Festival, compresa la performance nella serata dei duetti con la compagna Amara con un'emozionantissima “La cura” di Battiato.

Scherzetto dei "Gialappi": intermezzo di Brenda Lodigiani nei panni di Angela dei Ricchi e poveri

Giorgia, La cura per me

VOTO: 7

Questa sera alla fine potrebbe essere proprio lei a spuntarla, per una serie di alchimie legate anche al sistema di voto: gettonatissima dalla Sala Stampa, dalla Giuria delle Radio, amata dal pubblico... pur senza una slavina di preferenze al Televoto, potrebbe comunque riuscire a mettere in equilibrio al meglio tutti gli elementi. Questa sera ha cantato in maniera divina (standing ovation finale meritatissima) un pezzo sicuramente convincente... ma per noi "vecchio dentro" (nonostante sia stato scritto insieme a Blanco e Michelangelo).

Coma Cose, Cuoricini

VOTO: 7

Edipo e California cantano da dio (e scrivono altrettanto). Ma al terzo ascolto il loro ritornello ci ha già stancato... per la serie effetti collaterali allergici indesiderati. Mezzo punto in meno rispetto alle altre serate.

Achille Lauro, Incoscienti giovani

VOTO: 5

Continuiamo ad andare controcorrente... malgrado anche l'emozionante performance di ieri con Elodie. Achille è per tanti motivi fantastico, ma questo "polpettone esistenziale" proprio non ci va giù.

Premio alla carriera ad Antonello Venditti

Olly, Balorda nostalgia

VOTO: 6.5

C'è chi lo critica per la sua cadenza particolare (ha lo stesso "problema" anche Rkomi) e per la sua erre moscia... non capendo che è proprio questa la sua cifra, il suo "colore", bello anche perché un po' "sporco". Per il resto il brano è quello che è... speriamo solo non sia questa la canzone vincitrice di Sanremo 2025, per carità (secondo i bookmakers sarebbe almeno secondo).

The Kolors, Tu con chi fai l'amore

VOTO: 7

Meno forte di "Un ragazzo e una ragazza" dello scorso anno, ma il brano dei The Kolors anche questa volta, sebbene più lentamente, alla fine penetra nelle cellule grigie… E infatti è quello che in questi giorni abbiamo sentito maggiormente passare in radio. Lo rivalutiamo di un punto in più rispetto ai precedenti ascolti.

Rocco Hunt, Mille volte ancora

VOTO: 6.5

Nu brave uaglione... Centrati il tema e l'intenzione, non facciamolo diventare però un cantautore impegnato. Il brano comunque funziona, anche in modulazione di frequenza già in questi giorni (malgrado il ritornello idiomatico non così immediato). Stellina... è anche sceso in platea ad abbracciare la mamma.

Noemi, Se t'innamori muori

VOTO: 6.5

La cosa che ci è piaciuta di più di Noemi quest'anno è stata la scelta di forzare più del solito quel suo graffiato così particolare e caratteristico. Poi, perché andare a prendere Blanco per scrivere un pezzo così "vecchio", non si capisce.

Francesco Gabbani, Viva la vita

VOTO: 5

L'altra sera al DopoFestival da Cattelan l'abbiamo visto e sentito suonare la batteria, e nel frattempo cantare la sua canzone, con un'energia pazzesca. Alla luce di ciò, ci piange un po' il cuore... anche perché la strofa è proprio suadente... ma il ritornello è uno dei più insulsi della storia del Festival.

Tutti pazzi per Angela

Brunori Sas, L'albero delle noci

VOTO: 8

L'avrà pure un po' scopiazzata da De Gregori la melodia... ma il suo testo sincero, ascolto dopo ascolto, colpisce forse più rispetto al suo "concorrente diretto" Cristicchi, nella tenzone fra cantautori impegnati alle prese con brani "emozionali".  E poi il ritornello, quando entra, non se ne esce più... Solo qualche increspatura di troppo nell'intonazione, qua e là.

Serena Brancale, Anema e core

VOTO: 7

Il successo mainstream di un brano estivo solo apparentemente "facile" (il suo "Baccalà) poteva trarre in inganno: sul palco dell'Ariston abbiamo scoperto una musicista di altissimo livello e una cantante poliedrica, che ha lasciato a bocca aperta anche nella serata delle cover (con la Amoroso, secondo noi la migliore).

Clara, Febbre

VOTO: 7.5

Tra le "Annalise", Clara (che questa sera sfavilla come un'attrice hollywoodiana) ha probabilmente il brano più interessante, meno martellate di quello di Gaia, molto più convincente di quello di Sarah Toscano. E infatti gira e rigira in radio che è un piacere.

Tony Effe, Damme ‘na mano

VOTO: 4

Sussurrare "sesso e samba" a loop per tre minuti e cantare sono due cose diverse. E si vede. L'impressione è che Tony Effe sia una "bolla", anche a vedere i suoi occhi spauriti, tutte le volte che questa settimana è salito sul palco come dovesse andare al patibolo. Però, lo ripetiamo, non è che te l'ha ordinato il dottore di venire a Sanremo...

Rose Villain, Fuorilegge

VOTO: 7

Non ci schiodiamo dalla prima impressione. Tre canzoni (almeno) in una. A tratti anche piacevoli, ma faticosamente amalgamate. Un po' troppo urlato il ritornello, ma è il suo stile e lo si era capito già lo scorso anno (pur con meno controllo rispetto a oggi).

Modà, Non ti dimentico

VOTO: 6.5

Le band di mezza età non hanno mai fatto sfracelli a Sanremo (vedi le plurime Vibrazioni degli ultimi anni), anche perché replicano clichè "finto rock" un po' tutti uguali, ma soprattutto poco coraggiosi.

Bresh, La tana del granchio

VOTO: 6.5

Purtroppo la parte più bella della canzone (il ritornello) ci rimanda ineluttabilmente all'Irama di qualche anno fa... Facendo un po' un conto unico con gli omaggi più o meno manifesti al conterraneo De Andrè (ieri il duetto tra l'altro col figlio Cristiano) e una pasta vocale comunque piacevole e interessante, confermiamo il voto più che sufficiente delle altre due sere.

 

Marcella Bella, Pelle diamante

VOTO: 5.5

Una combattente, così come recita il suo brano, senza dubbio. In formissima, non solo per la voce. Il punto è che questa canzone è forse un po' troppo "moderna" per il suo seguito "generazionale" e al tempo stesso non abbastanza per le generazioni successive.

Alessia Marcuzzi abbraccia tutti

Willie Peyote, Grazie ma no grazie

VOTO: 8

Un pezzo che gira come un bolide da pista, un ritornello tagliente, un testo efficace quanto un trattato sociologico, in pillole. L'unica pecca di Willie Peyote sta nella qualità vocale, ma del resto non era (dichiaratamente) lo scopo del brano, quello di mettere in luce timbro e tecnicismi.

 

Stasera c'è... Cattelan!

La serata finale di Sanremo 2025 in diretta (e pagelle)

Francesca Michielin, Fango in paradiso

VOTO: 7

Ci è piaciuta forse più con Rkomi nella serata dei duetti che in questa canzone, sicuramente sentita e interpretata con convinzione, ma che s'avvia un po' troppo lamentosa... La melodia del ritornello però è stupenda.

I codici: via al Televoto!

codi1
Foto 1 di 2
codi2
Foto 2 di 2

"Tutta l'Italia" apre la finale del 75esimo Festival di Sanremo

La scaletta della finale di Sanremo 2025

Ripetiamo l'ordine di esibizione:

  1. Francesca Michielin, Fango in paradiso
  2. Willie Peyote, Grazie ma no grazie
  3. Marcella Bella, Pelle diamante
  4. Bresh, La tana del granchio
  5. Modà, Non ti dimentico
  6. Rose Villain, Fuorilegge
  7. Tony Effe, Damme ‘na mano
  8. Clara, Febbre
  9. Serena Brancale, Anema e core
  10. Brunori Sas, L'albero delle noci
  11. Francesco Gabbani, Viva la vita
  12. Noemi, Se t'innamori muori
  13. Rocco Hunt, Mille volte ancora
  14. The Kolors, Tu con chi fai l'amore
  15. Olly, Balorda nostalgia
  16. Achille Lauro, Incoscienti giovani
  17. Coma Cose, Cuoricini
  18. Giorgia, La cura per me
  19. Simone Cristicchi, Quando sarai piccola
  20. Elodie, Dimenticarsi alle sette
  21. Lucio Corsi, Volevo essere un duro
  22. Irama, Lentamente
  23. Fedez, Battito
  24. Shablo ft. Gué, Joshua e Tormento, La mia parola
  25. Joan Thiele, Eco
  26. Massimo Ranieri, Tra le mani un cuore
  27. Gaia, Chiamo io, chiami tu
  28. Rkomi, Il ritmo delle cose
  29. Sarah Toscano, Amarcord

I tempi della finale di Sanremo 2025

Giusto per dare qualche riferimento temporale, il collegamento con il palco esterno di piazza Colombo (dove canterà Tedua) sarà attorno alle 10.30, dopo le prime 13 esibizioni.

Due esibizioni dopo, verso le 22.50 ci sarà il riconoscimento ad Antonello Venditti. Gli altri ospiti, i Planet Funk, suoneranno dopo la 18esima esibizione alle 23.30.

Le altre 11 esibizioni dovrebbero terminare verso l'una di notte.

Poi:

  • 1.15: annuncio classifica generale e 5 finalisti
  • 1.20 si riapre la votazione
  • 1.45 proclamazione dei vincitori

Fuoriprogramma a Sanremo 2025: Lucio Corsi in Sala Stampa

E un altro fuoriprogramma l'ha regalato uno dei favoriti, l'alieno di questa edizione, Lucio Corsi, che, armato di chitarra, ha intrattenuto con un piccolo "live" la sala stampa del Festival.

Fuoriprogramma a Sanremo 2025: Achille Lauro dalla finestra

Fra i retroscena della settimana sanremese, nelle dirette di questi giorni vi avevamo raccontato di Gaia coreografa per un giorno e di Olly che aveva paralizzato il traffico con un concerto improvvisato dal balcone.

Un altro colpo di teatro l'ha estratto Achille Lauro, che si è affacciato dalla finestra di Palazzo Roverizio improvvisando un piccolo concerto (bellissima l'esecuzione di "Amore disperato"). In via Escoffier, sotto l'occhio vigile della statua di Mike Bongiorno, "orde" di fan adoranti.

Il video di Prima la Riviera:

Edizione con ascolti da record (per questi numeri bisogna tornare agli anni Novanta)

La quarta serata delle cover e dei duetti a Sanremo 2025 è stata seguita da 13,6 milioni di spettatori, per il 70.8% di share.

"Un risultato superiore a quello della serata finale dello scorso anno (senza contare i day time Rai del pomeriggio, con ascolti pazzeschi)", ha sottolineato il direttore del prime-time Rai, Marcello Ciannamea.

Non solo, bisogna tornare agli anni Novante per infrangere il muro dei 13 milioni.

Lo scorso anno, 2024, la quarta serata aveva fatto registrare 11,9 milioni di spettatori e il 67,8% di share (l'anno ancora prima, il 2023, 11.121.000 spettatori e 66,5% di share).

Come un'edizione sicuramente più piatta e avara di colpi di scena rispetto alle precedenti riesca a mietere record su record resta un mistero. O forse no, nel senso che la spiegazione sta probabilmente nell'"ecumenismo" di Carlo Conti: in ultima analisi è stato in grado di raccogliere più favori trasversalmente, rispetto a una narrazione, quella di Amadeus, forse percepita come più "schierata" da una parte del pubblico che gli scorsi anni non seguiva il festival per partito preso.

Tutti gli ospiti speciali della serata

Ad aprire la serata, Gabry Ponte con la sua "Tutta l'Italia", sigla tormentone del Festival (già più ascoltata sulle radio delle stesse canzoni in gara). Torna sul palco anche Mahmood che presenterà un suo nuovo brano.

Antonello Venditti riceve il premio alla carriera.

Tra gli ospiti Edoardo Bove, 22enne calciatore della Fiorentina vittima di un malore in campo avuto in seguito al quale ha dovuto subire un intervento al cuore. In piazza Colombo, Tedua. Torna anche una nave ancorata al largo della città dei fiori: sul palco i Planet Funk.

Mahmood ieri sera

"Questo Sanremo doveva condurlo Bonolis"

Scoop del nostro quotidiano online locale Prima la Riviera, che ha sede proprio a Sanremo.

Ospite della trasmissione televisiva “Fuori dal Festival”, condotta da Vanessa Grey dagli studi allestiti a Sanremo e in onda sui canali Tv del nostro Gruppo Netweek, il noto giornalista di Chi! Gabriele Parpiglia ha rivelato uno incredibile retroscena dell’organizzazione di Sanremo 2025.

"La Rai voleva Bonolis con Damiano David dei Maneskin e fra due anni De Martino. C’è stata una cena a Roma con i dirigenti Rai, Paolo e Damiano David - ha detto Parpiglia ai microfoni di Fuori dal Festival - Stavamo procedendo per una conduzione a due del Festival di quest’anno. Poi ci sono stati i noti problemi personali di Paolo e la cosa è saltata, quindi hanno optato per Carlo Conti. Dopo questi due anni toccherà a De Martino".

I pronostici sui cinque finalisti

Cominciamo questa lunga diretta con qualche considerazione sui possibili vincitori di questa 75esima edizione del Festival di Sanremo.

Ricapitoliamo i vincitori delle prime tre serate.

I vincitori della prima serata di martedì:

  • Giorgia, La cura per me
  • Simone Cristicchi, Quando sarai piccola
  • Brunori Sas, L'albero delle noci
  • Achille Lauro, Incoscienti giovani
  • Lucio Corsi, Volevo essere un duro

I vincitori della seconda serata di mercoledì:

  • Giorgia, La cura per me
  • Simone Cristicchi, Quando sarai piccola
  • Fedez, Battito
  • Achille Lauro, Incoscienti giovani
  • Lucio Corsi, Volevo essere un duro

I vincitori della terza serata di giovedì:

  • Coma_Cose: Cuoricini
  • Brunori Sas: L'albero delle noci
  • Irama: Lentamente 
  • Olly: Balorda nostalgia
  • Francesco Gabbani: Viva la vita

Giorgia, Cristicchi, Lauro, Brunori e Corsi partono sulla carta come favoriti, perché ricorrono sia nelle prima che nelle due serate successive.

Anche se i vincitori della serata delle cover aggiungono qualche indicazione utile rispetto al grado di apprezzamento delle tre giurie:

  1. Giorgia
  2. Lucio Corsi
  3. Fedez
  4. Olly
  5. Brunori Sas
  6. Irama
  7. Rocco Hunt
  8. Achille Lauro ed Elodie
  9. Clara con Il Volo
  10. The Kolors

Si piazzano benissimo Fedez, tra i finalisti anche della seconda serata, e Olly, tra i vincitori della terza. Mentre sparisce dai radar Cristicchi.

Quindi i maggiori favoriti in tutto sono 7:

Giorgia,  Corsi, Olly, Fedez, Cristicchi, Lauro, Brunori

Secondo gli scommettitori, fra loro ecco chi ha più chance:

  1. Giorgia 2.25
  2. Olly 4.50
  3. Fedez 6.50
  4. Achille Lauro 9.00
  5. Lucio Corsi 9.00
  6. Simone Cristicchi 13.00
  7. Brunori Sas 36.00
Commenti
Beppe

Meno male che sta finendo.

Seguici sui nostri canali