DALL'ARISTON

I cinque vincitori della seconda serata di Sanremo 2025: classifica provvisoria, pagelle e resoconto

Televoto da casa e Giuria delle radio hanno rimescolato le carte: migliori Giorgia, Fedez, Cristicchi, Lauro, Corsi

I cinque vincitori della seconda serata di Sanremo 2025: classifica provvisoria, pagelle e resoconto
Pubblicato:
Aggiornato:

Sanremo 2025 alla seconda serata, mercoledì 12 febbraio. Insieme al direttore artistico Carlo Conti, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica i co-conduttori a 75esimo Festival della canzone italiana sul palco del teatro Ariston. Superospite, Damiano David. Ripresentate metà delle canzoni in gara, votano (con peso al 50%) la Giuria delle Radio + il televoto.

I vincitori della seconda serata di Sanremo 2025

Sono in ordine sparso e l'unica novità rispetto a ieri è in rosso:

  • Giorgia, La cura per me
  • Simone Cristicchi, Quando sarai piccola
  • Fedez, Battito
  • Achille Lauro, Incoscienti giovani
  • Lucio Corsi, Volevo essere un duro

Così hanno deciso Televoto da casa e Giuria delle Radio.

E a questo punto rivediamo i vincitori della prima serata:

  • Giorgia, La cura per me
  • Simone Cristicchi, Quando sarai piccola
  • Brunori Sas, L'albero delle noci
  • Achille Lauro, Incoscienti giovani
  • Lucio Corsi, Volevo essere un duro

Insomma, Fedez al posto di Brunori Sas, per il resto, tutto immutato.

Tre considerazioni al volo:

  • Achille Lauro e Giorgia, già forti a livello di ascolti in streaming e popolarità social, ora che sono promossi non solo dalla Sala Stampa, ma anche da Televoto e Radio, schizzano come super-favoriti assoluti.
  • Fedez (oltre ai suoi milioni di follower) ha una canzone fortissima e (come avevamo previsto già prima dell'inizio della puntata di stasera) sta a pieno titolo fra i papabili cinque super-finalisti.
  • Ma anche due cantautori meno popolari come Simone Cristicchi e Lucio Corsi con la favorevole combinazione delle tre giurie a loro favorevoli restano in ottima posizione: si vedrà domani se verranno "scalzati" (magari da un rientrante Brunori o, perché no, dai Coma-Cose)

daniele.pirola@netweek.it

Ultimi aggiornamenti

Stop al Televoto!

Manca pochissimo al verdetto del pubblico da casa e della Giuria delle Radio: chi saranno i cinque vincitori della seconda serata di Sanremo 2025?

Ricapitoliamo i nostri voti

La classifica (aggiornata) di News Prima:

  1. Joan Thiele, Eco VOTO: 8
  2. Fedez, Battito VOTO: 8
  3. Willie Peyote, Grazie ma no grazie VOTO: 8
  4. Coma Cose, Cuoricini VOTO: 7.5
  5. Rkomi, Il ritmo delle cose VOTO: 7.5
  6. Brunori Sas, L'albero delle noci VOTO: 7.5
  7. Simone Cristicchi, Quando sarai piccola VOTO: 7.5
  8. Giorgia, La cura per me VOTO: 7
  9. Rose Villain, Fuorilegge VOTO: 7
  10. Serena Brancale, Anema e core VOTO: 7
  11. Francesca Michielin, Fango in paradiso VOTO: 7
  12. Clara, Febbre VOTO: 7
  13. Gaia, Chiamo io, chiami tu VOTO: 7
  14. Shablo ft. Gué, Joshua e Tormento, La mia parola VOTO: 7
  15. Modà, Non ti dimentico VOTO: 6.5
  16. The Kolors, Tu con chi fai l'amore VOTO: 6.5
  17. Olly, Balorda nostalgia VOTO: 6.5
  18. Lucio Corsi, Volevo essere un duro VOTO: 6.5
  19. Bresh, La tana del granchio VOTO: 6.5
  20. Elodie, Dimenticarsi alle sette VOTO: 6.5
  21. Massimo Ranieri, Tra le mani un cuore VOTO: 6.5
  22. Irama, Lentamente VOTO: 6.5
  23. Sarah Toscano, Amarcord VOTO: 6
  24. Rocco Hunt, Mille volte ancora VOTO: 6.5
  25. Francesco Gabbani, Viva la vita VOTO: 6
  26. Noemi, Se t'innamori muori VOTO: 6
  27. Marcella Bella, Pelle diamante VOTO: 6
  28. Achille Lauro, Incoscienti giovani VOTO: 5
  29. Tony Effe, Damme ‘na mano VOTO: 5

Chiude la seconda serata Willie Peyote

VOTO: 8

L'unica pecca di "Grazie ma no grazie" è il canto di Willie, acuto, ma non entusiasmante. Per il resto c'è tutto, e ancora di più. Testo, senso spiazzante, sfumature, show, sorprese. Rimane il nostro voto della prima sera (semmai bisognerà alzare qualcosina altrove).

Bianca in bianco

Rose Villain (VOTO 7) esplosiva

VOTO: 7

Anche "Fuorilegge" alla fine è una delle canzoni più interessanti di questa edizione. Il problema è che sono almeno tre brani in uno e non si capisce bene quale votare... Una schizofrenia musicale rimescolata in uno shaker ubriacante, forse troppo. Confermiamo il 7.

Rkomi (VOTO 7.5) ancora senza maglietta della salute

VOTO: 7.5

Una delle migliori canzoni di questa edizione. Il problema è che Mirko o lo ami o non lo sopporti: la sua foggia sonora strascicata, la "lama milanese" che taglia l'aria. Probabilmente sarà fra le più risentite, fra meno di un mese, in un Sanremo con troppi "macigni" (musicali) non facili da digerire. Ma c'è anche introspezione, non solo "Ritmo" ("delle cose").

Giorgia (VOTO 7) e il preziosismo finale

VOTO: 7

"La cura" meriterebbe obiettivamente più di un 7. Per come la canta Giorgia, ma anche per come l'hanno scritta insieme a lei Blanco e Michelangelo. Ma il nostro voto resta tale, soprattutto per l'opera incompiuta che rappresenta questo connubio. Un brano scritto insieme a un giovane quanto straordinario paroliere, ma alla fine "vecchio dentro", e modernizzato solo "di maniera". Il preziosismo vocale finale non offre redenzione... sarebbe stato più fine evitare.

Malgie & Bianca

Parterre di attori bellissimi e bravissimi

Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria

I cinque vincitori della prima serata di Sanremo 2025

Ricordiamoli, che male non fa (in attesa del verdetto di questa sera):

  • Simone Cristicchi, Quando sarai piccola
  • Brunori Sas, L'albero delle noci
  • Lucio Corsi, Volevo essere un duro
  • Achille Lauro, Incoscienti giovani
  • Giorgia, La cura per me

Achille ancora in versione gangster (VOTO 5)

VOTO: 5

Ha riscosso critiche entusiastiche questo polpettone esistenziale. Con "Incoscienti giovani" Lauro vorrebbe forse virare alla Venditti, ma non ce la fa... pur se è una storia personale, delicata e intima. Che noia.

Bresh (VOTO 6.5) smanicato e contento

VOTO: 6.5

Confermiamo anche Bresh, anche se in "versione Irama"... Assonanze a parte, in questa "La tana del granchio" Bresh ci crede e canta con trasporto.

Marcella Bella e grintosa (VOTO 6)

VOTO: 6

Mezzo punto in più per "Pelle diamante", che alla fine si rivela il brano più trasgressivo di questa 75esima edizione. "Stronza, forse", Marcella Bella, così "sorprendente" alla fine poi non tantissimo... ma a 72 primavere, averne d'energia così.

Cristicchi fa commuovere ancora (VOTO 7.5)

VOTO: 7.5

Che "Quando sarai piccola" sia una banalizzazione dell'Alzheimer è una sonora fesseria. E' un racconto personale di una malattia vissuta. E un omaggio affettuoso. Una canzone non da sentire e risentire, di sicuro. Che Simone non ha neppure vocalmente cantato benissimo. Ma che esce comunque dal cuore.

 

Damiano David again and again

Pur col dente un po' avvelenato per aver lasciato per strada i Maneskin, non riusciamo a dir male di Damiano... Un'interpretazione tonante e sicura, quella di "Born With a Broken Heart", da artista ormai affermato. Non ci convince, questa svolta glamour, ma che dire... ha solo 26 anni, vedremo cosa combinerà nel prosieguo.

Michielin (VOTO 7) abbraccia in lacrime Conti

VOTO: 7

Certo che mandare a quel paese uno che ti ha lasciato in questo modo... ci sarebbe quasi da NON dispiacersi (ad essere nei panni dell'altro). Un "Fango in paradiso" lanciato con intensità liberatoria: certo che a 29 anni, questa ragazza ha già praticamente fatto tutto e archiviato persino una storia al termine della quale ora si chiede con chi mai ora pensare di fare un figlio... E poi? Alla fine si scioglie la tensione, lei si commuove e abbraccia persino in lacrime Carlo Conti...

 

Cambio d'abito per Bianca Balti

Un concentratissimo Fedez (VOTO 8)

VOTO: 8

Ha cantato ancor meglio, questa sera, un concentratissimo Fedez, questa "Battito" che risentiremo molto più di altre passare in radio nelle prossime settimane. Un brano sulle difficoltà personali (neppur troppo velati i destinatari del "pacco") che su una personalità problematica come quella del rapper milanese calza a pennello.

fedez2
Foto 1 di 2
fedez
Foto 2 di 2

Serena Brancale, bomba mediterranea (VOTO 7)

VOTO: 7

Voto confermato: Serena suona le percussioni elettroniche e sembra l'inizio di Sympathy For The Devil dei Rolling Stones, poi però veniamo trascinati nel profondo Sud con un mix di "sapori" visivi e sonori. Mestiere, originalità, movimento in "Anema e core"... ci siamo divertiti.

Frassica introduce The Kolors (VOTO 6.5)

VOTO: 6.5

Mezzo punto in più rispetto a ieri sera per "Tu con chi fai l'amore". Sarà pur la stessa solfa ballabile e radiofonica, ma è comunque ben costruita e merita più di un semplice 6. E poi ci abbiamo trovato una implicita citazione (o meglio, vorremmo tanto fosse così, ma non ne siamo sicuri) a Tomorrow di Amanda Lear, che è comunque deliziosa...

 

Frassica in versione... Malgioglio

Malgioglio introduce Lucio Corsi (VOTO 6.5)

VOTO: 6.5

Confermiamo anche in questo caso la prima impressione di voto. Pezzo carino "Volevo essere un duro", ma ci si potrebbe aspettare di più dalle nuove frontiere del cantautorato italiano. Forse alla vigilia era stato presentato con un'enfasi eccessiva, ma Corsi ha un po' tradito le (nostre) attese.

Malgioglio in versione Dracula di Bram Stoker

malgi1
Foto 1 di 4
malgi2
Foto 2 di 4
malgi5
Foto 3 di 4
malgi6
Foto 4 di 4

Bianca Balti introduce Elodie (VOTO 6.5), stasera in rosso

VOTO: 6.5

Altro voto confermato. Mise spettacolare questa sera per la Di Patrizi, che al debutto aveva scelto un meno appariscente total black. Questo "Dimenticarsi alle sette" è uno dei meno incisivi da lei portati a Sanremo in questi anni. Ripeto la sensazione avuta durante la prima serata: ci sono diversi altri brani in gara che lei avrebbe eseguito meglio rispetto alle stesse colleghe che li hanno portati.

Entra in scena Bianca Balti

Primo cantante della serata: Rocco Hunt (VOTO 6.5)

VOTO: 6.5

Confermiamo la votazione della prima sera. Il brano ("Mille volte ancora") non ci piace, ma è impegnato e ben eseguito (forse anche meglio rispetto al debutto).

L'ordine di esibizione e i codici della seconda serata: via al Televoto!

  1. Rocco Hunt, Mille volte ancora
  2. Elodie, Dimenticarsi alle sette
  3. Lucio Corsi, Volevo essere un duro
  4. The Kolors, Tu con chi fai l'amore
  5. Serena Brancale, Anema e core
  6. Fedez, Battito
  7. Francesca Michielin, Fango in paradiso
  8. Simone Cristicchi, Quando sarai piccola
  9. Marcella Bella, Pelle diamante
  10. Bresh, La tana del granchio
  11. Achille Lauro, Incoscienti giovani
  12. Giorgia, La cura per me
  13. Rkomi, Il ritmo delle cose
  14. Rose Villain, Fuorilegge
  15. Willie Peyote, Grazie ma no grazie

Arriva Damiano David, ormai star internazionale

Damiano David in bianco e nero

Un inizio solo piano e voce da brividi per l'omaggio di Damiano David a Lucio Dalla. Il brano è "Felicità", del 1988, forse non uno dei più famosi, ma molto toccante: parla di un'adolescente e della sua malinconia per un amore finito.

dami3
Foto 1 di 2
damiano
Foto 2 di 2

Gli spettatori della prima serata

Intanto ricordiamo che sono stati 12 milioni e 600 mila spettatori della prima serata, contro i circa 11 milioni di spettatori dello scorso anno.

Settembre batte Maria Tomba

Meravigliosa Maria in... pigiama (!), mentre zompetta sul palco (e pure in platea), scanzonata e convincente. Brano dalle influenze blues e soul divertente.

Maria Tomba

Andrea invece segue il solco di Michele Bravi, ma sembra anche un po' il Matteo Romano di qualche anno fa: timido, intimistico. Con la voce sa comunicare, eccome, ma il brano (una ballatona stra-tradizionale) non ci fa strappare i capelli.

Avete anche qui capito la nostra preferenza... il che significa che probabilmente saremo smentiti e vincerà Settembre.

E infatti Settembre vince ed è il secondo finalista di Sanremo Giovani. Domani la sfida con Alex Wise

Maria e Andrea

Alex Wyse batte Vale Lp e Lil Jolie

Le sconfitte

Alex propone un brano tradizionale, ma un po' scialbo. Niente a che vedere con la frenesia vocale delle due "bambine" (come le ha definite Conti) Vale Lp e Lil Jolie, interpreti di una canzone incalzante e ipnotica.

Avete già capito la nostra preferenza... ma Vale Lp e Lil Jolie perdono: Alex Wise si aggiudica per primo la finale di domani.

wise
Foto 1 di 2
vale
Foto 2 di 2

Al via la gara dei finalisti di Sanremo Giovani

L'ordine:

  • Alex Wyse, Rockstar
    vs
  • Vale Lp e Lil Jolie, Dimmi tu quando sei pronta per fare l’amore

poi

  • Settembre, Vertebre
    vs
  • Maria Tomba, Goodbye (Voglio Good vibes)

Subito dopo il verdetto.

"Cuoricini" dei Coma_Cose il brano più trasmesso in radio

I Coma-Cose svettano nella classifica in tempo reale di EarOne che propone i dati relativi agli ascolti in radio.

Fausto e Francesca

Il duo formato da Fausto (Edipo) Zanardelli e dalla moglie Francesca Mesiano (in arte California) con la loro "Cuoricini".

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Coma_Cose (@coma_cose)

Seconda posizione per Giorgia con "La cura per me" la canzone scritta per lei da Blanco e Michelangelo, terzo posto per Achille Lauro con la sua "Incoscienti giovani".

I Duran in Sala Stampa

Arrivati in Sala Stampa nel pomeriggio, i Duran Duran (super-ospiti domani sera) hanno risposto alle domande dei giornalisti.

 

Accompagnato dal bassista John Taylor e dal tastierista Nick Rhodes, il cantante e leader Simon Le Bon ha ricordato la caduta del 1985 a poche ore dalla loro esibizione nell'edizione condotta da Pippo Baudo o, come scherzosamente lo ha chiamato il leader dei Duran Duran "Pippo Bello".

"Ma Pippo Bello lavora ancora? - ha chiesto Simon Le Bon rivolto ai giornalisti"

"Ero uscito dall'albergo e decisi di fare una passeggiata sul porto e mi trovai davanti al molo. Andai avanti e, camminando sugli scogli, inciampai. Il piede mi faceva male e allora inizia a bere vodka pensando che mi sarebbe passato il male. Forse esagerai. Poi mi portarono in ospedale dove mi misero un tutore e mi dettero una stampella"

"Sono un grande fan dei Maneskin e dovreste esserlo anche voi - dice Simon Le Bon alla domanda quale fosse il loro gruppo o cantante italiano preferito"

Pronostici rispettati per Fedez, Giorgia e Achille Lauro

Avevamo già fatto un'analisi per capire quali fossero "sulla carta" i favoriti di Sanremo 2025.

E incrociando quotazioni dei bookmakers, ascolti in streaming, popolarità social e giudizi dei giornalisti sulle canzoni, secondo noi i cinque super-finalisti potevano essere:

Fedez
Giorgia
Achille Lauro
Tony Effe
Elodie

Con un possibile exploit di Olly.

Ora, sentite le canzoni, direi che il nostro pronostico si conferma quanto meno per quanto riguarda Fedez, Giorgia e Achille Lauro.

Achille e Giorgia sono tra i promossi dalla Sala Stampa, per cui hanno ottime possibilità di entrare fra i magnifici cinque finali:

Simone Cristicchi, Quando sarai piccola
Brunori Sas, L'albero delle noci
Lucio Corsi, Volevo essere un duro
Achille Lauro, Incoscienti giovani
Giorgia, La cura per me

Per il resto, Fedez (oltre ai suoi milioni di follower) ha una bellissima canzone, quindi a nostro avviso conserva tutte le chance.

Tony Effe a meno di sorprese clamorose non ha alcuna possibilità, con quel brano. Nemmeno quelo di Elodie "spacca".

Vedremo stasera e domani: Radio e pubblico da casa cambieranno sicuramente molto la classifica inizialmente stilata dai giornalisti.

E' vero che sono stati "depotenziati" i giornalisti?

Dagospia.com

Questo il titolo di uno degli ultimi articoli sul noto sito Dagospia. Ma sarà proprio così?

In realtà il sistema di voto è identico a quello dello scorso anno, se non migliorato. Dalla gara è stata esclusa la serata delle cover e questo ha perfettamente senso. Lo scorso anno inoltre nella prima parte della serata finale ha votato solo il pubblico da casa, quest'anno un terzo di peso a testa per le tre giurie. Certo nel finale nessun azzeramento, ma anche in questo caso ci sembra condivisibile tener conto dello "storico" di tutte le cinque serate.

Il punto è un altro.

Che i giornalisti (e anche le Radio) possano esercitare un "controllo" sulla votazione è secondo noi sacrosanto. Perché Sanremo non è il Grande fratello, non si vince (solo) al Televoto, bisogna anche essere bravi. E per carità, Geolier lo scorso anno era bravissimo (noi stessi gli abbiamo dato voti altissimi), ma non abbastanza. L'esempio è la serata delle cover 2024, quando il rapper napoletano s'è reso protagonista obiettivamente di una brutta performance, e nonostante ciò ha portato a casa lo stesso il 60% (60%!) dei voti del pubblico da casa, che evidentemente si era mobilitato a prescindere dalla sua bravura quella sera. La Sala Stampa ha semplicemente valutato che far vincere Geolier sarebbe stata un'ingiustizia nei confronti di altri artisti considerati più meritevoli e ha agito di conseguenza, azzerando successivamente i voti per il rapper per controbilanciare. Giusto o sbagliato che sia, ne aveva facoltà. Certo, sarebbe stato meglio se dal televoto non fossero sorte anomalie e se i giornalisti avessero potuto votare serenamente Geolier, ma così è stato. Vedremo questa volta come andrà a finire... L'impressione è che la Sala Stampa, per mettere le mani avanti, ieri sera ha votato i suoi preferiti concentrando probabilmente i voti su quelli che sapeva avrebbero avuto meno chance al televoto... non dando quindi una valutazione serena anche di molti altri artisti interpreti di canzoni altrettanto meritevoli.

Tutte le età e le provenienze dei cantanti in gara

Sale l'attesa per la seconda serata di Sanremo 2025 e cominciamo questa diretta web con qualche curiosità: l'elenco delle provenienze e delle età dei magnifici 29 in gara, dal più anziano al più giovane:

  • Massimo Ranieri, 73 anni (3/5/1951), di Napoli, vive a Roma: Tra le mani un cuore
  • Marcella Bella, 72 anni (18/6/1952), di Catania, vive a Ibiza: Pelle diamante
  • Giorgia, 53 anni (26/4/1971), Roma: La cura per me
  • Simone Cristicchi, 48 anni (5/2/1977), Roma: Quando sarai piccola
  • Brunori Sas, 47 anni (28/9/1977), Cosenza: L'albero delle noci
  • Modà, frontman Kekko Silvestre, 46 anni (17/2/1978), Cassina de’ Pecchi (Milano): Non ti dimentico
  • Shablo, 44 anni (17/11/1980), Perugia: La mia parola (con Gué, Joshua e Tormento)
  • Francesco Gabbani, 42 anni (9/9/1982), Carrara: Viva la vita
  • Noemi, 43 anni (25/1/1982), Roma: Se t'innamori muori
  • Willie Peyote, 39 anni (28/8/1985), Torino: Grazie ma no grazie
  • The Kolors, frontman Stash, 35 anni (7/7/1989), di Caserta, vive a Milano: Tu con chi fai l'amore
  • Fedez, 35 anni (15/10/1989), Milano: Battito
  • Emis Killa, 35 anni (14/11/1989), Vimercate (Monza): Demoni (RITIRATO)
  • Rose Villain, 35 anni (20/7/1989), Milano: Fuorilegge
  • Serena Brancale, 35 anni (4/5/1989), Bari: Anema e core
  • Coma Cose, Francesca Mesiano, 35 anni, Fausto Zanardelli 43 anni (21/11/1981), vivono a Milano: Cuoricini
  • Achille Lauro, 34 anni (11/7/1990), di Roma, abita a Milano: Incoscienti giovani
  • Elodie, 34 anni (3/5/1990), di Roma, vive a Milano: Dimenticarsi alle sette
  • Tony Effe, 33 anni (17/5/1991), Roma: Damme ‘na mano
  • Joan Thiele, 33 anni (21/9/1991), di Desenzano (Brescia), abita a Milano: Eco
  • Lucio Corsi, 31 anni (15/10/1993), di Grosseto, abita a Milano: Volevo essere un duro
  • Rkomi, 30 anni (19/4/1994), Milano: Il ritmo delle cose
  • Rocco Hunt, 30 anni (21/11/1994), Salerno: Mille volte ancora
  • Irama, 29 anni (20/12/1995), di Monza, abita a Milano: Lentamente
  • Francesca Michielin, 29 anni (25/2/1995), Vicenza: Fango in paradiso
  • Bresh, 28 anni (28/6/1996), di Genova, vive a Milano: La tana del granchio
  • Gaia, 27 anni (29/9/1997), di Viadana (Mantova), abita a Milano: Chiamo io, chiami tu
  • Clara, 25 anni (25/10/1999), di Varese, vive a Milano: Febbre
  • Olly, 23 anni (5/5/2001), di Genova, vive a Milano: Balorda nostalgia
  • Sarah Toscano, 18 anni (9/1/2006), Vigevano (Pavia): Amarcord
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali