Come valorizzare alla grande un territorio? Cibo e cultura sono il top del nostro Paese, e tanto più di una regione ricchissima di entrambi come la Toscana. Il programma di eventi, sagre e feste è davvero ricco anche questo fine settimana. Senza volerci dimenticare nessuno, vi segnaliamo tre eventi proprio da non perdere sabato 18 e domenica 19 novembre 2023 in Toscana.
Feste e sagre in Toscana sabato 18 e domenica 19 novembre 2023: Festa dell’olio
L’olio è uno dei prodotti più amati della Toscana. E a Montemurlo, in provincia di Prato, lo si celebra con la 28esima Festa dell’Olio.
Da venerdì 17 a domenica 19 novembre 2023 il Borgo della Rocca (la parte antica del paese), si animerà con eventi, degustazioni e attività, sempre con protagonista l’ottimo olio d’oliva toscano.
Il clou è in programma domenica 19 novembre 2023, a partire dalle 7 con la colazione alla Taverna della Rocca con cornetti caldi e l’apertura del Frantoio per la vendita dei prodotti del luogo. A metà mattinata, poi, via alle degustazioni di tante prelibatezze locali: fettunta, minestra di pane, tortelli, salsicce e fagioli, frugiate, dolci e vino novello.
Non mancheranno poi eventi musicali, sfilata storica con gli sbandieratori e tanto altro. Cliccate qui pr il programma completo.
Festa della fettunta
Ci spostiamo a Mercatale in Val di Pesa, in provincia di Pisa, per un altro evento sempre dedicato all’olio. Domenica 19 Novembre 2023 si terrà la 23esima edizione della Festa della Fettunta e dell’Olio nuovo.
Si comincia a pranzo, con un menù tipico con bruschette, fettunta, ribollita, polenta, peposo, fagioli e altri piatti tradizionali impreziositi dall’olio nuovo dei produttori locali. Nel pomeriggio, poi, non mancheranno appuntamenti e intrattenimenti vari, per una giornata gustosa da passare in compagnia.
Tartufo bianco
Autunno vuol dire… tartufo. E a San Giovanni d’Asso, frazione di Montalcino (provincia di Siena), torna un evento che gli appassionati del settore si segnano in rosso sul calendario: la Mostra mercato del tartufo bianco delle Crete senesi.
Un evento nato 37 anni fa e diventato anno dopo anno uno dei più importanti e attesi dedicati al tartufo bianco.
Ecco il programma dettagliato
Sabato 18 Novembre
– Ore 10:00 – Apertura 37ª Mostra Mercato del Tartufo bianco delle Crete Senesi Piazza Gramsci
– Ore 11.00 – Mostra di pittura “Carte Rituali” di Luciano Radicati, Castello di San Giovanni d’Asso
– Ore 11.00 – Mostra ANIMA, personale di Hanako Kumazawa presso Chiesa di San Pietro in Villore
– Ore 11:00 – Apertura Truffle square Piazza Gramscio
– Ore 11:30 – Visita Guidata in Tartufaia. Ritrovo e partenza Piazza Gramsci
– Ore 12:00 – Apertura stand gastronomico Proloco San Giovanni d’Asso
– Ore 15:00 – Passeggiata a San Giovanni d’Asso. Ritrovo e partenza Piazza Gramsci (su prenotazione)
– Ore 15:30 – Degustazione “Pecorino del Distretto Rurale di Montalcino, Tartufo Bianco delle Crete Senesi e Champagne di Hautvillers”, Castello di San Giovanni d’Asso (su prenotazione)
– Ore 18.30 – Apericena presso il Truffle Square, Piazza Gramsci
– Ore 19:00 – Apertura stand gastronomico Proloco San Giovanni d’Asso
– Ore 20:00 – Cena di Gala a 4 mani Ristorante Castello di Fighine e Ristorante La Parolina, Castello di San Giovanni d’Asso (su prenotazione)
Domenica 19 Novembre
– Ore 9.00 – Iscrizione & Timbratura tele per la 2ª Edizione di Estemporanea di Pittura, Sala del Camino
– Ore 9.30 – Truffle Bike Tour. Ritrovo e partenza Piazza Gramsci
– Ore 10:00 – Apertura 37ª Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi Piazza Gramsci
– Ore 11.00 – Mostra di pittura “Carte Rituali” di Luciano Radicati, Castello di San Giovanni d’Asso
– Ore 11.00 – Mostra ANIMA, personale di Hanako Kumazawa Chiesa di San Pietro in Villore
– Ore 11:00 – Apertura Truffle square Piazza Gramsci
– Ore 11.15 – Arrivo del Treno storico a vapore
– Ore 11:30 – Visita Guidata in Tartufaia. Ritrovo e partenza Piazza Gramsci (su prenotazione)
– Ore 12:00 – Apertura stand gastronomico Proloco San Giovanni d’Asso
– Ore 14.30 – Spettacolo itinerante per le vie del paese
– Ore 15:30 – Cooking Show “Aglione di San Giovanni d’Asso in cucina in abbinamento ai Pici Toscani tirati a mano” presso Sala Biblioteca, Castello di San Giovanni d’Asso (su prenotazione)
– Ore 16.00 – Esposizione opere realizzate durante la 2ª Edizione di Estemporanea di Pittura, Castello di San Giovanni d’Asso
– Ore 17:00 – Degustazione guidata “Amari, vermouth e Cioccolato in infusione con Tartufo Bianco delle Crete Senesi”, Castello di San Giovanni d’Asso (su prenotazione)
– Ore 17.30 – Premiazione del vincitore della 2ª Edizione di Estemporanea di Pittura Chiostro del Castello di San Giovanni d’Asso
– Ore 18.30 – Apericena presso il Truffle Square – Piazza Gramsci
– Ore 18.30 – Premiazione 37ª Edizione Premio Sapori Senesi con degustazione guidata dei formaggi pecorini in concorso, Sala del Camino nel Castello di San Giovanni d’Asso
– Ore 20.00 – Cena in collaborazione con Consorzio Agrario di Siena – Premio Sapori Senesi e Festeggiamenti per il miglior pecorino 2023 (su invito).
Per informazioni e degustazioni guidate: 338 8060747 – info@tartufodisangiovannidasso.it