- Registrazione tribunale Iscrizione nr. 1/2022 del 17/01/2022 presso il Tribunale di Lecco
- ROC 15381
- Direttore responsabile Daniele Pirola
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@newsprima.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Grazie Loris per l'interessante spunto
Calcolando 800.000 studenti (la cifra minima proposta) che si dividono 1.714.000 ore divisi in classi da 25 elementi, ogni classe dispone di 53 ore ed ogni studente verrà a costare fra i 250 ed i 400 euro. Le scuole italiane non sono dotate di impianti di climatizzazione e pertanto sono inadeguate all'uso nei mesi di giugno e luglio (solitamente i più caldi ed afosi). Gli insegnanti dopo essere stati spremuti (lavorano più di 40 ore a settimana considerando gli impegni extra) e malpagati per un anno, difficilmente rinunceranno alle loro ferie, per un compenso che sappiamo sarà basso. Per strizzare l'occhio alle famiglie, si sta creando un disorganizzato e costoso parcheggio per figli, che non solo è privo di programmi e strutture adeguate, ma anche assolutamente non normato. Esempio: Un educatore porta i ragazzi al parco per studiare e/o fare un po' di sport e disgraziatamente uno di loro si fa male, chi paga il danno ai genitori che avanzano una rivalsa? Cambiano i governi, ma il vizio di voler fare senza sapere che fare e quali conseguenze ne deriveranno non cambia mai.