Le novità

Da quest’anno assicurazione Inail per tutto il Sistema Scolastico (studenti compresi): cosa cambia

La misura, già sperimentata, diventa strutturale. I benefici già visti con la diminuzione delle denunce di infortuni durante i PCTO

Da quest’anno assicurazione Inail per tutto il Sistema Scolastico (studenti compresi): cosa cambia

L’anno scolastico appena iniziato si è aperto con una novità positiva per insegnanti e studenti. La copertura Inail per alunni e docenti nelle scuole italiane diventa strutturale e permanente, estendendosi a tutto il sistema formativo nazionale, non solo alle scuole statali.

La principale novità è il passaggio da una misura sperimentale a una tutela definitiva e universale, grazie a una normativa che include studenti di ogni ordine e grado, docenti, e personale ATA.

Copertura Inail scuola: cosa cambia nel 2025/26

Con l’approvazione dell’emendamento al Decreto Legge 95/2025, viene resa definitiva la tutela assicurativa per tutti gli studenti e il personale docente e ATA contro gli infortuni scolastici.

La tutela copre:

  • Per gli studenti: ogni infortunio durante le attività didattiche, compresi i PCTO.
  • Per i docenti e il personale scolastico: anche gli infortuni in itinere, cioè nel tragitto casa-scuola.

Il costo della misura – pari a circa 113 milioni di euro l’anno – sarà sostenuto dallo Stato per garantire sicurezza e parità a tutte le scuole, pubbliche e paritarie.

Le principali novità

Le principali novità sono:

  • Permanenza della tutela: la copertura assicurativa, già sperimentata negli anni scolastici 2023/24 e 2024/25, diventa strutturale e permanente.
  • Estensione universale: L’assicurazione riguarderà l’intero sistema formativo italiano, includendo non solo le scuole statali ma anche quelle paritarie, gli istituti universitari, i percorsi AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), gli ITS Academy, i percorsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) e i CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti).
  • Inclusività del personale: La tutela si estende non solo agli studenti, ma anche a tutto il personale scolastico, compreso quello docente e il personale ATA.
  • Finanziamento strutturale: La copertura è sostenuta da un impegno economico crescente da parte dello Stato, con stanziamenti progressivi che diventeranno annuali e stabili a partire dal 2034.

Cosa copre l’assicurazione

L’assicurazione Inail per la scuola protegge le seguenti casistiche.

  • Infortuni: la copertura Inail protegge studenti e docenti da infortuni e malattie professionali riconducibili all’attività scolastica.
  • Copertura ampliata: la tutela include eventi lesivi come urti contro arredi, cadute accidentali, e altri incidenti che possono verificarsi all’interno dei locali scolastici o delle loro pertinenze.
  • Infortuni in otinere: per il personale docente, la tutela è estesa anche agli infortuni che si verificano durante il tragitto casa-scuola.

I benefici della nuova misura

La misura rafforza la sicurezza e il benessere di tutti gli studenti e del personale scolastico. Secondo i dati raccolti durante la sperimentazione, sono diminuite anche le denunce di infortunio nei percorsi PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).

Un fattore che ha convinto il Governo (e non solo) della bontà dell’iniziativa, che si inserisce – come ha spiegato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara – come un importante tassello nella valorizzazione del sistema scolastico italiano.