Valtournenche: 350 km di piste, sport, natura e gusto ai piedi del Cervino
Nella località turistica della “Stagione infinita” si scia tutto l’anno, ciaspole, musei, relax e buona tavola

Valtournenche, una distesa infinita di piste innevate, come infinita è la stagione nel comprensorio di Cervino Ski Paradise, che offre la possibilità agli appassionati dello sci e dello snowboard di trascorrere giornate di pura adrenalina e divertimento ai piedi dell’iconico Cervino, ammirabile da ogni angolazione. 350 chilometri di piste tra Valtournenche, Breuil-Cervinia e Zermatt, un solo skipass per immergersi nella natura e perdersi nel silenzio della montagna. Pendii per tutti, con la splendida discesa del Ventina da provare almeno una volta.
E poi la nuova seggiovia del Goillet, appena inaugurata, un concentrato di tecnologia che rende ancora più piacevole sciare tra Valtournenche e Breuil-Cervinia e che strizza l’occhio alla sostenibilità grazie ad alcune implementazioni come Eco Drive, che ne regola la velocità in base all’affluenza. La “Stagione infinita” del Cervino Ski Paradise, accompagna gli sciatori sulle piste incurante delle stagioni: autunno (si apre il 26 ottobre), inverno, primavera ed estate.

La chiusura sarà il 7 settembre 2025: qualche settimana di stop per provvedere alle indispensabili manutenzioni. Ma Valtournenche non è solo sci di discesa: sulle piste infatti, s’incrociano spesso anche i campioni di snowboard cross. Non a caso la località ospita ogni anno una gara di Coppa del Mondo della spettacolare disciplina sulla “Pista 26”.
E poi ciaspole, sci di fondo e sci alpinismo su tracciati dedicati, percorsi alternativi per camminate indimenticabili: c’è tutto per gli appassionati di sport estremi, ma anche per chi cerca divertimento e serenità a misura di famiglia. Non mancano, per esempio, le scuole di sci per i bambini.
Il Museo Maison de l’Alpage, in uno storico rascard, ricorda l’importanza dell’agricoltura per il turismo. I ristoranti di livello e i numerosi hotel a gestione famigliare sottolineano e valorizzano la qualità dell’enogastronomia dell’ospitalità di Valtournenche. Infine, dopo lo sci, arriva l’ora del meritato relax: una visita alla spa dell’albergo, oppure una nuotata nella piscina comunale, la sauna e il bagno turco, non sono solo meritate, ma anche ristoratrici. Valtournenche, adesso sì che è vacanza.