L'artigianato di qualità illumina l'estate tra tradizione, innovazione e creatività
L’artigianato valdostano non si ferma mai. Tra luglio e agosto, il centro storico di Aosta si trasforma in un vivace crocevia di tradizione e innovazione: un viaggio affascinante tra saperi antichi, abilità tramandate e nuove visioni, dove la creatività incontra la cultura in un continuo dialogo tra passato e futuro

Il centro storico di Aosta è pronto a trasformarsi in vetrina dell’artigianato locale. Dal 19 luglio al 3 agosto, il cuore del capoluogo valdostano si trasforma e si arricchisce dei capolavori dei maestri locali. Il clou è la 56ª Foire d’été, quando ben quattrocento artigiani esporranno le loro opere lungo le strade della città raccontando, a chi accorre dalla Valle o anche da fuori, una storia antica, fatta in particolare di sgorbie, scalpelli, mazzuoli, pialle per lavori in legno molto richiesti dai numerosi turisti. Ma la Foire d’été non è solo scultura: accanto al legno o al ferro infuocato, plasmati da sapienti mani, trovano spazio anche manufatti più artistici e meno tradizionali, di vetro, ceramica, rame, oro e argento. Naturalmente, i buongustai possono approfittarne anche per godersi il buon cibo, e non mancano musica tradizionale, danze e spettacoli.

72ª mostra concorso e Foire Festival: dal 19 al 27 luglio, musica e artigianato
La grande estate dell’artigianato valdostano prenderà il via sabato 19 luglio con l’inaugurazione, in piazza Chanoux, della 72ª edizione della Mostra Concorso. Aperta, in origine, ai soli scultori, la competizione è stata allargata anche agli altri settori dell’artigianato: l’intaglio, la tornitura, gli oggetti agricoli, la tessitura, la lavorazione del cuoio e del ferro battuto, i giocattoli, i mobili, i costumi e le calzature tipiche. In occasione di ogni edizione, l’organizzazione propone i temi del concorso per ogni settore, sui quali gli artigiani si cimentano, dopo un paziente lavoro di ricerca. Durante l’evento sono anche esposte le sculture premiate e acquisite dall’Amministrazione regionale che trattano temi specifici, oltre ai manufatti denominati ARTernativi, che pur rappresentando un artigianato sempre più vivo nell’attuale panorama valdostano, non rientrano nelle categorie previste dal concorso in quanto non realizzate con tecniche tipiche della tradizione locale.
In serata, nelle stesse date, i cori valdostani riempiranno l’aria di note in occasione del Foire Festival che propone, sempre nel cuore del capoluogo, le migliori voci della regione e offre alcune anteprime di eventi estivi.
L’Atelier des Métiers . Il meglio dell’artigianato valdostano in piazza Chanoux dal 31 luglio al 3 agosto
L’Atelier des Métiers è uno spazio espositivo dedicato agli artigiani che hanno fatto della produzione artistica la loro professione e mostrano il frutto del proprio lavoro. Attraversare questo ambiente è un po’ come fare shopping in un museo: ammirando quanto prodotto dai maestri artigiani, vere e proprie opere d’arte, ci si dimentica quasi che si ha la possibilità di acquistare ciò che viene esposto e portarlo poi a casa.
ORSOFF 2025: il fuori fiera, dal 31 luglio al 3 agosto
In contemporanea con l’Atelier des Métiers e la 56ª Foire d’été, è in programma anche l’edizione 2025 di ORSOFF che vedrà la partecipazione di artisti e artigiani – provenienti, oltre che dalla Valle d’Aosta, da altre regioni italiane e dalla Francia – che metteranno in scena un laboratorio a cielo aperto, dove tradizione e innovazione si fondono. I materiali tipici dell’artigianato valdostano vengono riletti attraverso nuovi linguaggi artistici e approcci culturali differenti, offrendo al pubblico un percorso alternativo e stimolante. Gli oggetti sono in vendita e potranno essere acquistati. Informazioni dettagliate su www.lasaintours.it