La Val di Fassa si presenta
Nell’elegante location dei Dazi a Milano, è andata in scena la presentazione della stagione estate-autunno della località dolomitica

Il 16 aprile nell’elegante location dei Dazi, in piazza Sempione a Milano, è andata in scena la presentazione della stagione estate-autunno della località dolomitica, da parte dell’Azienda per il Turismo della Val di Fassa. Al centro dei prossimi mesi, tante “storie” di benessere, trekking e bike da vivere assieme ai professionisti della montagna, per cogliere gli aspetti più veri ed emozionanti di un ambiente patrimonio Unesco. Non solo immagini e parole a “Fassa is coming”. Infatti, per tutto il giorno è stato possibile sperimentare alcune attività che caratterizzano l’estate e l’autunno fassano: giornalisti, influencer e diversi milanesi hanno preso parte a sessioni di forest bathing, yoga, mindfulness, arrampicata sportiva e tour in bike che si sono svolte tra gli alberi di parco Sempione (nonostante la pioggia) e le sale dei Dazi.
«È stata una splendida occasione - ha detto Nicolò Weiss, direttore di Apt Val di Fassa - per portare tutta la bellezza delle Dolomiti a Milano, facendo testare i benefici delle attività da praticare tra le nostre cime. Abbiamo l’estate alle porte, ricca di eventi di sport, natura e cultura locale, e subito dopo l’autunno, che in Trentino è la “bella stagione”, su cui investiamo in termini di attività e comunicazione. In particolare, in Val di Fassa da qualche anno con il progetto Dolomiti d’Autunno, da fine settembre ai primi di novembre, stiamo intensificando le esperienze del week end che mescolano a giuste dosi trekking e bike in quota con pernottamenti in rifugio, con yoga, mindfulness e meditazione. Inoltre, dalla seconda metà di ottobre fino alla prima decina di novembre, proponiamo ogni giorno a fondovalle pratiche olistiche gratuite a cui partecipa anche la popolazione locale. Siamo sempre più consapevoli che l’ambiente meraviglioso, dove abbiamo la fortuna di vivere, rappresenti una fonte eccezionale di benessere fisico e mentale, di cui in quest’epoca tutti sentiamo il bisogno».
Weiss, in conferenza stampa ha spiegato come, grazie all’intensificazione del lavoro sul prodotto turistico che ha una ricaduta nell’organizzazione di esperienze sul territorio molto apprezzate dagli ospiti, e alla raccolta e all’elaborazione dei dati sui flussi turistici - dal traffico su strade e passi, ai sentieri più battuti in quota, ai luoghi e ai periodi più gettonati per le vacanze estive - l’autunno ormai rappresenti un’alternativa di visitazione della valle sempre più interessante per gli italiani e soprattutto per gli stranieri. Per questo è imprescindibile la cura del territorio per cui Apt Fassa fa da regia, tra il resto con il progetto “Sa Mont”, per il ripristino e la manutenzione degli itinerari più frequentati, con il rimboschimento di alcuni versanti montani colpiti dalla tempesta Vaia del 2018 e con l’avvio del processo per la certificazione GSTC sulla sostenibilità: «Si tratta di un’iniziativa che coinvolge tutta la comunità, dagli operatori turistici, agli stakeholder, alle amministrazioni che si devono assumere la responsabilità della tutela di ambiente, economia e società locale, per poi comunicare comportamenti corretti agli ospiti».
La certificazione per la sostenibilità come altre attività, ha ricordato Weiss, nascono dall’impegno della valle a proporre soggiorni e servizi di qualità accompagnati dalla proverbiale accoglienza ladina e dall’innovazione dell’offerta. È questo il caso di Dolomiti Family Trek King, il nuovo tour plurigiornaliero da rifugio a rifugio dedicato a genitori con figli a cui piace essere “giovani esploratori”.
Elisa Maccagni, presidente del Consorzio impianti a Fune Val di Fassa - Carezza, si è soffermata invece sulle escursioni alternative, ai classici tour sui gruppi dolomitici del Catinaccio, Sassolungo e Sella, altrettanto spettacolari e appassionanti e sui sentieri e i parchi tematici che caratterizzano località in quota, come Buffaure e Ciampac. Ha spiegato, poi, i vantaggi riservati a chi soggiorna in valle, a giugno e a settembre, e acquista a prezzi vantaggiosi Panorama Pass: la tessera che consente l’uso illimitato degli impianti di risalita, quest’anno incrementa le giornate di utilizzo, grazie alla una sinergia con Val di Fassa Guest Card.
Se William Basilico, a capo del comitato organizzatore locale di WHOOP UCI Enduro World Cup, ha spiegato i principali aspetti della gara che dal 27 al 29 giugno punta di nuovo i riflettori internazionali sulla Val di Fassa, l’intervento conclusivo del mattino è stato affidato a Paolo Donei, chef stellato, del ristorante Malga Panna di Moena. Donei ha deliziato gli ospiti con finger food e piatti raffinati a base di prodotti che profumano dell’erba, dei fiori e del latte appena munto della Val di Fassa. Un finale sensoriale per un’anteprima di stagione davvero da Oscar.