Chamois: una vacanza a tutto relax tra eventi, musica e natura

Chamois, affascinante borgo della Valle d’Aosta, si prepara a un’estate intensa, tra eventi culturali, musica, sport e tradizioni. Un luogo unico, privo di automobili e raggiungibile solo in funivia, che a partire dallo scorso mese di maggio ha già visto prendere vita due impegnativi eventi sportivi: la sei ore “K+ Antey Chamois” e la 24 ore. «Aspettiamo ancora che la neve si sciolga del tutto, ma la stagione è partita alla grande», sottolinea il vicesindaco Mauro Torta.
Grande musica, invece, in luglio. Torna, infatti, Chamoisic, il festival di jazz sperimentale organizzato dall’associazione culturale Fonosintesi, che quest’anno raggiunge la sedicesima edizione sotto la direzione artistica del Maestro Giorgio Licalzi. Un evento di spessore internazionale che porta nel borgo artisti di fama, attirando ogni anno un pubblico più ampio. Sempre a luglio, spazio all’inclusione con Musicabilmente, una rassegna musicale curata da Insieme a Chamois, che coinvolge persone con disabilità. Due eventi di grande rilievo che confermano il borgo come punto di riferimento culturale.
L’estate a Chamois non si limita alla musica. Sono previsti anche incontri, presentazioni di libri, serate tematiche e corsi per adulti, come quello di yoga, oltre a laboratori pensati per i più piccoli.
Il 27 luglio il borgo celebra la festa patronale, occasione di ritrovo per residenti e turisti. A chi ama la montagna e la spiritualità, invece, il pellegrinaggio al Santuario di San Domenico Savio sul Col Clavalité, insieme alla comunità di Valtournenche, offrirà un’esperienza unica.
E per i buongustai, il 31 agosto torna un evento molto atteso: la 18ª Passeggiata enogastronomica, viaggio tra sapori e tradizioni locali, per riscoprire le eccellenze del territorio. Un appuntamento che rafforza Chamois non solo come perla delle Alpi ma anche come crocevia di buona tavola e cultura.
Passeggiate, alte vette ed emozioni
Chamois è un gioiello naturalistico unico incastonato nel cuore delle Alpi. Una volta raggiunto il borgo attraverso la funivia che ha la sua stazione di partenza a Buisson, i visitatori hanno l’imbarazzo della scelta. Possono passeggiare nell’alveo del torrente Chamois o raggiungere la spettacolare balconata del Cervino.
I sentieri, che si estendono dai 1800 ai 2500 metri, offrono percorsi per ogni esigenza: dalle passeggiate rilassanti nella natura alle escursioni più adrenaliniche per chi cerca qualcosa di più. Da qui partono percorsi attraverso i quali è possibile raggiungere Valtournenche o la Val d’Ayas, immergendosi nella grandezza incontaminata delle Alpi. Un’esperienza autentica ed emozionante, tra paesaggi mozzafiato e il silenzio rigenerante della montagna