Arriva il NATALE!
Mercatini ovunque tra artigianato e vin brulè
Tra chalet in legno, tipiche decorazioni e magiche luci, del buon vin brulè (o un the caldo per gli astemi) e tanti prodotti di artigianato tornano i mercatini natalizi. E la magia è fatta. Ecco alcune iniziative che costellano la Lombardia.
In Lombardia - Imperdibili Oh Bej! Oh Bej! e Città dei Balocchi
Milano
L’evento per eccellenza dell’avvento meneghino è il tradizionale mercatino degli “Oh Bej! Oh Bej!”, annuale appuntamento per gli acquisti natalizi, che fa confluire nel capoluogo lombardo una vera e propria folla di appassionati, provenienti anche da fuori Lombardia.
Tra decine di espositori intorno al Castello Sforzesco si trovano rigattieri, fioristi, artigiani, mestieranti, venditori di stampe e libri, maestri del ferro battuto, rame e ottone, giocattolai e venditori di dolci. Non mancate di assaggiare il classico “Firòn”, le tradizionali caldarroste che formano lunghe “collane”.
Chi preferisce le classiche casette di legno, le trova attorno al Duomo, sotto lo sguardo della Madonnina. I più piccoli preferiranno il Villaggio delle Meraviglie ai Giardini Pubblici intitolati al giornalista Indro Montanelli, dove c’è la pista per il pattinaggio e soprattutto Babbo Natale nella sua casa.
Como
L’appuntamento tradizionale sulle sponde del Lario è con la Città dei Balocchi, una festa unica e magica pensata e dedicata ai bambini e alle famiglie. Dopo due anni di trasferta a Cernobbio, la Città dei Balocchi torna a Como con gli edifici del centro che brilleranno di nuovo con le proiezioni architetturali organizzate dal Consorzio Como Turistica. Le zone illuminate saranno Porta Torre, piazza San Fedele, Teatro Sociale e Casa del Fascio.
Non mancano occasioni anche a Erba, già a partire da domenica 1 dicembre. Al Castello di Pomerio verranno organizzati laboratori creativi e artigianali per bambini e famiglie, dove si potranno creare decorazioni natalizie utilizzando materiali locali e sostenibili. Inoltre dall’8 dicembre al 6 gennaio si possono ammirare le proiezioni luminose videomapping presso il municipio di Erba.
Interessanti anche le occasioni create a Tremezzina presso Villa Carlotta: il 7 dicembre è in programma un laboratorio creativo per adulti tenuto da un giardiniere della villa dedicato alla creazione delle ghirlande natalizie, mentre per i bambini è stata allestita una caccia al tesoro di Natale all'interno del giardino di Villa Carlotta.
Brescia
Cambiamo lago e andiamo a Salò che propone la manifestazione “Natale d’Incanto” fino al 12 gennaio 2025 con colori, musica e attrazioni per tutta la famiglia. Pista di pattinaggio, giostre e animazioni per i bambini con il Villaggio di Babbo Natale e la mostra mercato “Christmas Design Market” il 15 e 29 dicembre. E il 31 dicembre lo spettacolo pirotecnico nella splendida cornice del Golfo di Salò per salutare l’arrivo del nuovo anno.
Cremona
Nel centro storico del capoluogo ci sono i Mercatini di Natale. Si comincia domenica 1 dicembre con il Mercatino "Le Strade del gusto e della bellezza Christmas Edition".
A Crema, solitamente nei giorni di Santa Lucia (13 dicembre), ci sono le bancarelle di Santa Lucia in Piazza Duomo che propongono il meglio dell’artigianato e dell’oggettistica.
A 15 km da Crema, nel Comune di Castelleone, martedì 12 dicembre si svolge il Mercatino natalizio di Santa Lucia che arriva in piazza del Comune con il suo asinello carico di regali.
Lecco
Il territorio lecchese si distingue per un paio di eventi che invitano a partecipare a gare podistiche vestiti da babbi Natale. Vi segnaliamo la “Babbo Run” di Brivio, in programma l’8 dicembre con partenza alle 10 da piazza Frigerio e, il 21 dicembre, la Corsa dei Babbi Natale di Mandello del Lario.
Abbastanza singolare anche l’appuntamento per i più piccoli “Alla ricerca di Santa Claus”, il 14 dicembre al Planetario di Lecco, un viaggio alla scoperta delle origini di Babbo Natale.
Pavia
Tantissimi gli appuntamenti con i mercatini natalizi anche nel Pavese. Domenica 1 dicembre li trovate a Siziano, nella piazza del Castello di Cigognola, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, con la mostra “Cigognola in miniatura”, dedicata ai presepi in cartapesta, a Marcignago e, soprattutto, l’8 dicembre, nel pittoresco borgo medioevale di Bangaria, con oltre 100 espositori selezionati, tra artigiani, artisti, produttori locali e hobbisti.
Piemonte, nei borghi storici di Ricetto Candelo e Santa Maria Maggiore si respira una straordinaria atmosfera incantata
Durante tutto il magico periodo compreso tra dicembre e gennaio i mercatini natalizi la faranno da padroni anche in Piemonte creando quella magia che tutti desiderano in questo particolare periodo dell’anno.
Tra i mercatini natalizi più grandi e frequentati c’è quello di Asti, con oltre un centinaio di stand dislocati nel centro città. A dicembre è aperto dal giovedì alla domenica.
Per il Natale 2024, Torino ha annunciato il ritorno della pista di pattinaggio in piazza Solferino insieme al Villaggio di Natale per promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio, dal 7 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025. A questo si aggiunge l’appuntamento imperdibile con “Natale è Reale 2024”, il mercatino natalizio che anche quest’anno si svolge alla Palazzina di Caccia di Stupinigi l’1, 7, 8, 14, 15, 21 e 22 dicembre 2024.
Se poi ci si vuole immergere in un’atmosfera davvero unica, ecco allora due proposte a dir poco singolari. Si può puntare, ad esempio, al mercatino natalizio nel borgo storico di Santa Maria Maggiore, nel cuore delle Alpi piemontesi: si svolge nei giorni dell’Immacolata con tantissimi chalet di legno con il tetto rosso disseminati tra vie e piazzette del borgo con tanti articoli di artigianato, prodotti enogastronomici, addobbi e molto altro.
Oppure si può visitare il Borgo di Babbo Natale a Ricetto Candelo, uno dei borghi più belli d’Italia: in tutti i week end fino al 15 dicembre, nelle vie di Ricetto medievale troverete l’Ufficio postale di Babbo Natale, il mercatino natalizio con artigianato e sapori, i laboratori per bambini e tanti spettacoli.
Vi segnaliamo, inoltre, il mercatino di Natale del Forte di Vinadio del 1° dicembre, con i locali della Caserma Carlo Alberto del Forte di Vinadio, restaurati di recente, che saranno addobbati a festa per lo shopping natalizio, tra idee regalo, prodotti tipici, artigianato ed eventi; il Natale InCantato del Lago Viverone; il Mercatino degli Angeli di Sordevolo, con i grandi angeli posti all’ingresso del paese che danno il benvenuto ai visitatori; infine, per chi vuole recarsi già in montagna alla ricerca della neve (e per farsi, magari, anche una discesa con gli sci), i Mercatini di Natale a Macugnaga, al cospetto della “parete est” del Monte Rosa, una piacevole occasione anche per scoprire uno dei villaggi walser del Piemonte.