a tavola

Sapori d’autunno: ortaggi, frutta e zuppe per riscaldare la stagione

Con l’arrivo dei primi freddi cresce il piacere di gustare piatti caldi e nutrienti. E’ il momento ideale per riscoprire i prodotti che fanno bene al corpo e al palato

Sapori d’autunno: ortaggi, frutta e zuppe per riscaldare la stagione

Con l’arrivo dell’autunno e l’abbassarsi della temperatura aumenta il piacere di portare in tavola piatti caldi e confortanti. È la stagione perfetta per preparare zuppe, minestre e passati di verdura, ricette che permettono di consumare gli ortaggi di stagione in modo sano e gustoso. Zuppe e minestroni sono piatti nutrienti, riscaldanti e versatili: si possono preparare in anticipo e personalizzare aggiungendo cereali come riso, farro, orzo o miglio e legumi come ceci, lenticchie, fagioli e piselli. Questi alimenti, ricchi di proteine ad alto valore biologico, rappresentano un’ottima alternativa alle carni rosse e ai cibi più complessi da digerire.

Il sapore delle spezie e la forza dell’olio buono

Per rendere i piatti ancora più gustosi e salutari, è utile utilizzare spezie come zenzero, paprica, curcuma e rosmarino. Oltre a insaporire, le spezie permettono di ridurre il consumo di sale e offrono preziose proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Il condimento ideale resta l’olio extravergine d’oliva, meglio se aggiunto a crudo per preservarne tutte le qualità.

Gli ortaggi di stagione, protagonisti in cucina

Tra gli ortaggi protagonisti dell’autunno troviamo bietole, broccoli, carote, carciofi, cavoli, cime di rapa, cipolle, fagiolini, finocchi, porri, radicchio, rape, sedano, spinaci e zucca, vera regina della stagione. Non mancano i funghi, che pur appartenendo a una categoria a sé – i Myceti – sono tipici di questo periodo e ricchi di benefici. Grazie al contenuto di selenio, hanno effetti positivi sul sistema immunitario, contribuiscono a regolare la pressione e possiedono proprietà antitumorali. I porcini, per esempio, contengono vitamine C, B3, B5 e D e aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo, mentre i prataioli offrono zinco, potassio, fosforo e vitamine del gruppo B.

La dolcezza e l’energia della frutta autunnale

Accanto alle verdure, anche la frutta autunnale ha un ruolo importante. Mele, pere, uva, cachi, castagne, melagrana e agrumi sono alleati del benessere: aiutano a rinforzare le difese immunitarie, contrastano i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento. Alcune, come melagrana e uva, vantano proprietà antinfiammatorie e diuretiche, mentre le pere sono una preziosa fonte di calcio.

Castagne e frutta secca, tesori di stagione

Un posto speciale meritano le castagne, protagoniste indiscusse della stagione. Gustose arrostite o bollite, possono anche essere macinate per ottenere la farina di castagne, molto usata in cucina. Sono ricche di potassio, magnesio e fosforo, povere di grassi e fonte di zuccheri complessi, perfette per fare il pieno di energia in modo naturale. Infine, via libera alla frutta secca e ai semi – noci, nocciole, mandorle e pinoli – che apportano grassi buoni, proteine e sali minerali essenziali. Inseriti con equilibrio nella dieta, rappresentano una riserva preziosa di nutrienti per affrontare l’autunno con gusto e vitalità.