Mercato auto Europa agosto 2025: trend positivo con +4,7% e 791.349 nuove immatricolazioni, a fronte delle 755.473 unità dello stesso mese del 2024. Il periodo gennaio-agosto rimane stagnante (+0,4%) totalizzando 8.691.840 vetture rispetto alle 8.660.168 negli 8 mesi dell’anno precedente. La perdita rispetto al pre-pandemia resta gravissima: -26,3% in agosto e -19,8% negli otto mesi. I cinque principali mercati europei mostrano nel mese andamenti eterogenei: in testa alla classifica della crescita la Spagna, con un robusto +17,2%, seguita a distanza da Germania (+5,0%) e Francia (+2,2%). In calo invece, rispettivamente del 2,0% e del 2,7%, Regno Unito e Italia. Nel cumulato dei primi otto mesi, la Spagna mantiene la leadership con un incremento del 14,6%, e il Regno Unito cresce del 2,1%, mentre arretrano Germania (-1,7%), Italia (-3,7%) e Francia (-7,1%).
Mercato auto Europa agosto 2025
Nelle vetture ricaricabili si confermano le difficoltà dell’Italia, con una quota dell’11,8% (4,9% le elettriche pure e 6,9% le ibride plug-in). Il divario rispetto agli altri paesi appare considerevole: la Germania raggiunge il 30,6% di share per le vetture ricaricabili con il 19,0% di BEV e l’11,6% di PHEV, il Regno Unito tocca il 38,3% suddiviso tra il 26,5% di elettriche pure e l’11,8% di ibride plug-in, la Francia si attesta al 26,0% con il 19,3% di BEV e il 6,7% di PHEV, mentre la Spagna registra il 24,4% ripartito tra l’11,5% di auto elettriche e il 12,9% di ibride ricaricabili. A livello europeo complessivo, le vetture ricaricabili nel mese rappresentano il 30,6% del mercato, con le BEV al 20,2% in crescita di 3,5 punti percentuali e le PHEV al 10,4% con un incremento di 3,4 punti.
La situazione delle vetture ricaricabili
La situazione italiana appare ancora più critica osservando i dati cumulativi di gennaio-agosto, dove il nostro Paese mantiene l’ultima posizione tra i cinque mercati principali con una quota di vetture ricaricabili del 10,8% suddivisa tra il 5,2% di BEV e il 5,6% di PHEV. In prima posizione invece il Regno Unito raggiunge il 32,5% ripartito tra il 21,9% di BEV e il 10,6% di PHEV, la Germania totalizza il 28,1% con il 18,0% di elettriche pure e il 10,1% di ibride plug-in, la Francia si posiziona al 23,8% con il 17,7% di auto elettriche pure e il 6,1% di ibride ricaricabili, mentre la Spagna registra il 18,0% suddiviso tra l’8,1% di BEV e il 9,9% di PHEV. Nel complesso del mercato europeo, negli 8 mesi le vetture ricaricabili coprono il 26,7% di quota, con le BEV al 17,7% in aumento di 3,6 punti percentuali e le PHEV al 9,0% con una crescita di 1,9 punti percentuali.