Viaggiare in auto con animali, le regole
Stiamo vivendo l’estate degli spostamenti su quattro ruote? Probabilmente sì, ecco una serie di consigli utili

Viaggiare in auto con animali, ecco le regole da seguire per chi parte. Stiamo vivendo l’estate spostamenti su quattro ruote? Probabilmente sì e se lo facciamo con gli amici animali è bene evitare le ore più calde della giornata. Anche perché con un amico a quattro zampe (ma anche con altre specie) è consigliato limitare l’uso dell’aria condizionata. Ciò a cui bisogna stare attenti sono infatti i colpi di calore e gli sbalzi di temperatura, fenomeni potenzialmente pericolosi anche per noi esseri umani. Quando si viaggia in auto è quindi opportuno tenere il finestrino parzialmente aperto, in modo tale da favorire il ricambio dell’aria. E ancora: la ciotola per l’acqua e un piccolo asciugamano sono da tenere a disposizione in auto.
Viaggiare in auto con animali
Ce n’è anche per il guidatore, come ricorda il Ministero della Salute: una buona consuetudine è quella di guidare il più dolcemente possibile, evitando accelerazioni e frenate non necessarie. Il mal d’auto o cinetosi è un problema comune al quale i cuccioli sono più predisposti. I segni tipici della cinetosi sono agitazione, affanno, salivazione eccessiva, eruttazione e vomito. Il veterinario può prescrivere farmaci efficaci, sicuri e privi di effetti indesiderati, che devono essere somministrati prima del viaggio. Durante i viaggi lunghi può essere utile programmare soste regolari per consentire al cane di scendere dall’auto e sgranchirsi i muscoli o per i bisognini. Una passeggiata una volta giunti a destinazione, aiuta a ridurre ansia e paura.