Quanti chilometri percorre in un anno il parco auto italiano?
Secondo Istat nel 2021 si è arrivati a quasi 420 miliardi di chilometri, sia sulle strade italiane che all’estero

Quanti chilometri percorre in un anno il parco auto italiano? Nel 2021 veicoli circolanti immatricolati in Italia, pari a 41,9 milioni di unità, hanno percorso complessivamente, sia sulle strade italiane sia all’estero, quasi 420 miliardi di chilometri. Quasi l’80% del parco circolante è costituito da autoveicoli per il trasporto di passeggeri, seguiti da motocicli e quadricicli (10,5%) e da veicoli commerciali leggeri (7,5%). Le percorrenze medie annue degli autobus e dei veicoli commerciali pesanti sono sensibilmente più elevate rispetto alle altre tipologie di veicoli. Gli autobus percorrono in media quasi 29mila chilometri, i veicoli commerciali pesanti quasi 32mila all’anno, gli autoveicoli per il trasporto di passeggeri hanno una percorrenza media annua di poco superiore a 10mila chilometri e i veicoli commerciali leggeri non raggiungono i 15mila chilometri di percorrenza media annua.
Quanti chilometri percorre in un anno il parco auto italiano?
Gli autoveicoli per il trasporto di passeggeri con un’età compresa tra i due e i quattro anni (immatricolati tra il 2019 e il 2017) hanno percorso in media nel 2021 più strada: 13.482 chilometri. All’aumentare dell’età del veicolo i chilometri percorsi in un anno diminuiscono progressivamente. Nel 2021, si stima per gli autoveicoli per il trasporto di passeggeri che quasi 14 milioni siano alimentati a benzina, oltre 15 milioni a gasolio e 2,4 milioni a gas Gpl; gli autoveicoli ibridi elettrici superano di poco il milione di unità, sono poco più di 900mila quelli a metano e 117mila gli autoveicoli elettrici. La percorrenza media annua è maggiore per quelli che utilizzano sistemi di alimentazione a minore impatto ambientale, come i veicoli elettrici o ibridi.
L’analisi dell’Istat
Da dove emergono questi dati? L’Istat ha pubblicato, per la prima volta, una stima delle percorrenze annuali dei veicoli stradali circolanti, distinti per tipologia, età, tipo di alimentazione, classe di emissione e localizzazione. Questo nuovo indicatore statistico, frutto dell’integrazione di archivi amministrativi, misura l’intensità d’uso dei veicoli e fornisce elementi utili per produrre nuovi indicatori e analisi quali il consumo energetico e l’impatto ambientale generati dal traffico stradale.