Olio motore, tra rabbocchi e sostituzione
E’ una componente molto importante per ciascuna automobile, che merita un’attenzione costante

L’olio motore è una componente molto importante per ciascuna automobile. Il suo ruolo è tanto semplice quanto fondamentale: è necessario per lubrificare le varie componenti meccaniche, così come per proteggere il motore dalle impurità. Il primo controllo da fare è quello relativo al suo livello: va effettuato periodicamente, occupandosi del rabbocco all’occorrenza. In genere le vetture più moderne segnalano automaticamente un’eventuale scarsità, altrimenti è possibile verificare manualmente in pochi secondi.
L’importanza dell’olio motore
Ad intervalli di tempo definiti è necessario sostituire l’olio motore: così facendo si avrà costantemente una corretta lubrificazione, determinante per l’ottimo funzionamento del motore e per ottenere un certo tipo di performance. Ogni quanto sostituirlo? Non c’è una risposta univoca ma in genere la tempistica è indicata sul libretto di uso e manutenzione di ciascuna auto. Attenzione infine all’olio: uno non vale l’altro, perciò è importante scegliere quello più indicato per ciascuna vettura. Una cosa è certa: serve sempre e comunque olio di qualità.