l'analisi

Mobilità in Italia: l’auto è sempre il mezzo più utilizzato

Seguono il trasporto pubblico, la bici e gli spostamenti a piedi

Mobilità in Italia: l’auto è sempre il mezzo più utilizzato
Pubblicato:

Mobilità in Italia: l’auto è sempre il mezzo più utilizzato, seguito dal trasporto pubblico, bici e spostamenti a piedi. La viabilità è generalmente più intensa nei giorni feriali rispetto ai festivi e prefestivi. E’ quanto emerge dal report del terzo trimestre 2024 sulle tendenze della mobilità degli italiani, predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), sulla base dei dati raccolti dall’Osservatorio sulla mobilità di passeggeri e merci. Il report analizza, inoltre, la distribuzione del traffico aereo di passeggeri e merci, suddivisa per area geografica, di origine/destinazione, su dati elaborati dall’ENAC e i dati del Trasporto Pubblico Locale (TPL) dall’Osservatorio nazionale.

Mobilità in Italia: l’analisi

Per il trasporto stradale i traffico dei passeggeri sulle autostrade è in linea con quello del 2023, in aumento il dato dei veicoli pesanti al 2%. Si registra, inoltre, un aumento della domanda di trasporto collettivo su gomma. Per il trasporto ferroviario l'offerta di servizi di Alta Velocità (AV) è aumentata del 3% rispetto al 2023, in crescita anche la domanda dei passeggeri per queste tipologie di servizi. Nel Trasporto Pubblico Locale (TPL) i servizi ferroviari regionali di Trenitalia hanno visto un aumento dell'1% rispetto al 2023, con i traffici passeggeri in linea con quelli del 2023. La domanda di servizi di trasporto pubblico locale, sia su gomma che su ferro, è in crescita.

Trasporto aereo e marittimo

Il trasporto aereo registra un aumento del 7% rispetto al 2023, per l'offerta di voli nazionali e internazionali. I traffici passeggeri e merci sono aumentati rispettivamente dell'11% e del 16% rispetto al 2023 ed è in crescita anche la domanda di passeggeri per i voli nazionali e internazionali. In riferimento al trasporto marittimo, per i traghetti e le crociere, la domanda di passeggeri mostra un aumento del 44% rispetto al 2023.

Seguici sui nostri canali