transizione elettrica

Mercato auto in Europa, Italia ultima per le auto con la spina

Fanalino di coda fra i 5 Major Markets a novembre, molto distanti da Germania, Regno Unito e Francia

Mercato auto in Europa, Italia ultima per le auto con la spina

Il mercato auto in Europa continua il trend al rialzo anche nel mese di novembre. Nei 30 paesi (26 della UE, Regno Unito e i 3 paesi dell’Efta) nel mese sono state registrate 1.014.630 immatricolazioni, +17,4% rispetto alle 864.046 di novembre 2021. Negli 11 mesi il totale è di 10.196.115 vetture, -5,8% rispetto a 10.824.193 di gennaio-novembre 2021 con una perdita di 628.000 unità. Come proiezione a fine anno UNRAE stima per il mercato europeo una chiusura 2022 a 11.300.000 vetture vendute, pari a circa -4% rispetto alle 11.774.885 unità dell’intero 2021.

Il mercato auto in Europa è in crescita

In crescita a novembre le immatricolazioni dei 5 Major Markets, con valori che vanno da +9,8% della Francia, a +10,3% della Spagna, +14,7% dell’Italia, +23,5% del Regno Unito, fino al +31,4% della Germania. Negli 11 mesi l’Italia – al 4° posto sia nel mese sia nel cumulato – mantiene la performance peggiore (-11,6%), tenuta a distanza da Germania (-2,4%), Regno Unito (-3,4%), Spagna (- 4,4%) e Francia (-8,7%).

Italia ultima per le auto con la spina

A novembre il nostro paese si continua a distinguere fra i cinque maggiori paesi come l’ultimo mercato delle auto “con la spina”, elettriche e ibride plug-in. La quota complessiva di questi veicoli in Italia è salita al 9,8%, ma è sempre molto distante dalla Germania (39,4%), dal Regno Unito (27,7%) e dalla Francia (24,4%) e resta indietro anche rispetto alla Spagna (11,1%).