l'analisi

Mercato auto giugno 2025: immatricolazioni a picco, -17,4%

Nel 2024 c’era stato l’avvio degli incentivi, ma comunque il primo semestre chiude a -3,6% sull’anno precedente

Mercato auto giugno 2025: immatricolazioni a picco, -17,4%
Pubblicato:

Mercato auto giugno 2025, le immatricolazioni in Italia hanno registrato una brusca frenata: con 132.191 unità, la flessione si attesta a -17,4% rispetto alle 160.120 unità dello stesso mese del 2024, che aveva tuttavia beneficiato dell’avvio degli incentivi. Il consuntivo del primo semestre dell’anno accentua la flessione del mercato a -3,6% con 854.690 immatricolazioni rispetto alle 886.467 di gennaio-giugno 2024 e una distanza di gran lunga più profonda rispetto ai livelli pre-pandemia: un calo del 21,1% del mercato e una perdita di 228.500 unità sul 2019.

Mercato auto giugno 2025 e transizione energetica

Sul fronte della transizione energetica, a giugno si registra un lieve recupero di quota delle auto elettriche pure (BEV) che salgono al 6,0% rispetto al 5,1% di maggio. In termini assoluti, i volumi segnano però un -40,7% rispetto a giugno 2024, quando il “click day” dell’avvio degli incentivi portò la quota ad un eccezionale 8,3%. Le ibride plug-in (PHEV), unica alimentazione in crescita con un robusto +70%, confermano il trend positivo in parte legato anche alla normativa sui fringe benefit, salendo al 7,2% rispetto al 6,4% di maggio di quest’anno e in forte crescita rispetto al 3,5% di giugno 2024. Complessivamente, la quota delle auto a basse o zero emissioni (ECV) si attesta al 13,2%.

Capitolo alimentazioni

Tra le alimentazioni, in giugno perdono quota i motori endotermici: il motore a benzina cede 2,9 punti, fermandosi al 23,6% (26,1% nei 6 mesi, -4,1 p.p.). Il diesel perde il 35,8% dei volumi, al 10,0% di share (-2,8 p.p. e al 9,9% in gennaio-giugno, -4,7 p.p.). Il Gpl perde mezzo punto al 9,6% a giugno e conferma il 9,1% nel cumulato. Forte spinta delle vetture ibride che salgono al 43,6% di share nel mese (+4,9 p.p.) e al 44,5% nel cumulato (+5,6 p.p.), con un 12,9% per le “full” hybrid e 30,7% per le “mild” hybrid in giugno. Come anticipato, le auto BEV nel mese scendono al 6,0% del totale (-2,3 p.p. e al 5,2% in gennaio-giugno, +1,3 p.p.), mentre le PHEV salgono al 7,2% (+3,7 p.p. e al 5,3% nei 6 mesi, +2,0 p.p.).