il report

Mercato auto Europa settembre 2024: trend ancora in calo, -4,2%

Dopo il crollo di agosto si registra un’altra flessione: il bilancio cumulativo è praticamente in parità rispetto al 2023 (+1,0%)

Mercato auto Europa settembre 2024: trend ancora in calo, -4,2%
Pubblicato:

Mercato auto Europa settembre 2024: arrivano altri chiari segnali di crisi. Dopo la caduta di agosto (-16,5%), anche il nono mese dell’anno registra una flessione del 4,2% con 1.118.083 immatricolazioni rispetto alle 1.167.637 unità di settembre 2023. Quattro mesi in negativo sui primi nove dell’anno, portano il bilancio cumulativo (9.779.605 unità) praticamente in parità (+1,0%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un saldo di sole 93.755 auto immatricolate in più rispetto al 2023. Un risultato ancora largamente inferiore (-19,3%) allo stesso periodo del 2019.

Mercato auto Europa settembre 2024

I cinque principali mercati europei (Major Market) mostrano nel mese andamenti differenziati. La Spagna cresce del 6,3%, il Regno Unito dell’1,0%; in flessione la Germania, che segna un -7,0%, seguita dall’Italia a -10,7% e dalla Francia a -11,1%. Nei primi nove mesi dell’anno la Spagna segna un +4,7%, seguita da Regno Unito (+4,3%) e Italia (+2,1%) che confermano la crescita, anche se ridotta rispetto ai precedenti otto mesi; Germania e Francia sempre in negativo, rispettivamente dell’1,0% e dell’1,8%. L’Italia mantiene il 4° posto sia in settembre che nei primi nove mesi dell’anno.

L’Italia e i veicoli elettrici ricaricabili

Il mercato italiano continua a mostrare un ritardo significativo nel settore dei veicoli elettrici ricaricabili (ECV), posizionandosi all'ultimo posto tra i Major Market anche a settembre, con una quota dell’8,6% (5,2% BEV e 3,4% PHEV). Grande il divario con gli altri mercati: il Regno Unito registra una quota del 29,4% (20,5% BEV, 8,9% PHEV), la Francia del 27,5% (20,3% BEV, 7,2% PHEV), la Germania del 23,7% (16,5% BEV, 7,2% PHEV) e la Spagna del 14,3% (8,7% BEV, 5,6% PHEV). Nel totale del mercato europeo a 31 (EU+UK+EFTA) gli ECV rappresentano il 26,4% delle nuove immatricolazioni del mese, con una quota del 19,1% per i BEV (+3,1 p.p.) e del 7,3% per i PHEV (-0,6 p.p.).

Le quote degli ECV

Nei primi nove mesi dell’anno gli ECV coprono il 21,8% del mercato europeo: i BEV raggiungono il 14,7% e i PHEV il 7,1%, rispettivamente -0,5 e -0,4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo 2023. Il dato negativo per il mercato italiano delle auto “con la spina” si conferma anche nel periodo gennaio-settembre 2024, nel quale l’Italia figura ultima con una quota di ECV al 7,3% (4,0% BEV, 3,3% PHEV), contro quella del Regno Unito al 26,1% (17,8% BEV, 8,3% PHEV), della Francia al 24,9% (17,1% BEV, 7,8% PHEV), della Germania al 19,4% (13,1% BEV, 6,3% PHEV) e della Spagna al 10,8% (5,1% BEV, 5,7% PHEV).

Seguici sui nostri canali