Mercato auto Europa, male luglio e agosto
Nei primi otto mesi, grazie agli incentivi governativi, c’è stato un recupero rispetto al 2020, ma resta il calo nei confronti del 2019

Il mercato dell’auto in Europa ha continuato a registrare cali notevoli nelle vendite durante i mesi estivi. Complici le difficoltà economiche legate alla pandemia ma anche la grave crisi dei microchip. A luglio, nei 32 mercati del panel (UE+UK+EFTA) le immatricolazioni sono crollate del 23,6% (a 978.918 unità) rispetto al 2020 e del 26,4% sul 2019. Nel mese di agosto il calo è stato del 18,1% (724.710 immatricolazioni) sul 2020 e addirittura del 32,5% sul 2019. Nei primi otto mesi, grazie agli incentivi dei Governi, c’è stato un recupero del 12,7% (a 8.188.886 unità) rispetto allo stesso periodo del 2020. Ma rispetto al 2019 pre-covid rimane un pesantissimo calo del 24,4% (2.643.000 auto in meno).
Mercato dell’auto in Europa, male luglio e agosto
L’Italia a luglio fa un po’ meglio della media europea rispetto al 2020 (-19,2%). Ma peggio rispetto al 2019 (-28,1%), mentre ad agosto – un mese che pesa sempre molto poco come volumi - il confronto è lievemente invertito con un calo intorno al 27% sia sul 2020 che sul 2019. In tema di infrastrutture di ricarica, l’Italia compie un piccolo passo avanti nel confronto europeo. Si colloca, nella classifica di giugno, al 13° posto con 4,6 punti per 100 Km in confronto ai 5,9 punti della media, due posizioni più avanti rispetto a marzo, ma rimanendo ben lontana dai Paesi leader (Olanda 59,3 e Norvegia 20,6 punti per 100 Km) ma anche dal gruppo dei maggiori mercati: il Regno Unito con 8,7 e la Germania con 7,8 punti di ricarica per 100 Km. Ancora più carente è il nostro Paese per quanto riguarda la rete di ricarica fast (>22 kW), ferma ancora al 10% del totale.
Le auto “alla spina"
Nella diffusione di auto “alla spina” BEV e PHEV, l’Italia è rispettivamente al 10,2% e 9,9%, circa a metà strada rispetto al 18% e 22% degli altri quattro Majors Markets europei. È invece salita al secondo posto, dopo l’UK, per quanto riguarda le auto ibride, con un recupero proprio nel bimestre estivo grazie al rifinanziamento degli incentivi della fascia 61-135 g/Km utili a rinnovare il parco circolante, ancorché nuovamente prossimi all’esaurimento dei fondi previsto intorno alla seconda metà di ottobre.