Mercato auto Europa febbraio 2025: si registra un lieve calo del 3,1%
Siamo a oltre 30.000 unità in meno rispetto alle 994.319 dell’anno precedente (-16,2% sul 2019)

Il mercato auto Europa febbraio 2025 segna un lieve calo del 3,1% rispetto al 2024, registrando 963.540 immatricolazioni, oltre 30.000 unità in meno rispetto alle 994.319 dell’anno precedente (-16,2% sul 2019). Il primo bimestre archivia una flessione che riflette le dinamiche contrastanti tra i principali mercati europei: le 1.959.580 auto immatricolate in gennaio-febbraio 2025 indicano una contrazione del 2,6% verso le 2.011.270 unità del 1° bimestre 2024. E' quanto emerge dai dati diffusi da UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri).
Mercato auto Europa febbraio 2025: cresce solo la Spagna
Anche a febbraio la Spagna rimane l’unico in crescita fra i 5 Major Market, segnando un +11,0% nel mese e un +8,4% nel bimestre; gli altri segni sono tutti negativi, sia pure con andamenti differenziati che vanno dal -0,7% della Francia (-3,3% nel bimestre) e -1,0% del Regno Unito (-1,9% nel bimestre), alle perdite molto più consistenti di Italia (-6,2% nel mese e -6,0% nel bimestre) e Germania (-6,4% nel mese e -4,6% nel bimestre). A febbraio l’Italia occupa la terza posizione tra i cinque principali mercati e sale al secondo posto nel primo bimestre (a scapito della Francia che detiene in febbraio la seconda posizione e di UK che la deteneva a gennaio), ma si conferma fanalino di coda per le auto “con la spina” (ECV), con una quota complessiva del 9,4%.
BEV e PHEV, la situazione
Le BEV si attestano al 5,0% e le PHEV al 4,4%, un dato che mostra un ampio divario rispetto agli altri mercati europei: la Germania raggiunge il 27,3% (BEV al 17,7% e PHEV al 9,6%), il Regno Unito il 34,0% (BEV 25,3% e PHEV 8,7%), la Francia il 22,5% (BEV 17,9% e PHEV 4,6%) e la Spagna il 14,4% (BEV 6,8% e PHEV 7,6%). La tendenza si conferma anche nel primo bimestre 2025, con l’Italia ultima tra i cinque mercati e una quota ECV del 9,1% (BEV 5,0% e PHEV 4,1%), rispetto a Germania (26,2%, BEV 17,1% e PHEV 9,1%), Regno Unito (31,7%, BEV 22,8% e PHEV 8,9%), Francia (22,1%, BEV 17,7% e PHEV 4,4%) e Spagna (14,3%, BEV 6,8% e PHEV 7,5%).
Il ruolo delle ECV
Nel totale del mercato europeo, le ECV a febbraio coprono il 24,6% di share, con le BEV al 17,1% (+4,0 p.p.) e le PHEV al 7,5% (+0,2 p.p.). Nel bimestre le BEV si portano al 16,9% (+4,4 p.p.) e le PHEV stabili al 7,6%, con un totale di ECV al 24,5%.