Lavaggio esterno e interno dell’automobile
Quando si è di ritorno dalle vacanze sono fortemente consigliati. Lavaggio esterno e interno dell’automobile

Lavaggio esterno e interno dell’automobile, ci tocca! C’è anche l’auto da pulire, certo. Specialmente se si è ritornati da un viaggio effettuato con la propria vettura, fatto molto probabile in questa estate italiana. E allora è bene farle dare una bella lavata alla carrozzeria e al sottoscocca, eliminando residui e sporcizia accumulata. Anche l’interno va pulito e possiamo anche farlo da soli partendo dall’eliminazione di tutto ciò che non serve. In generale dovremo occuparci di ciò che resta del sale e della sabbia nel caso fossimo andati al mare, oppure di resina ed altri agenti che potrebbero danneggiare la carrozzeria o gli interni. Tutti sappiamo che in vacanza può anche succedere di mangiare qualcosa sui sedili: beh, meglio accertarsi che non siano rimaste briciole o residui vari.
Lavaggio esterno e interno dell’auto
In sostanza è bene tirare a lucido la nostra vettura: l’abbiamo utilizzata a fondo durante le vacanze ma ora ci servirà ancora. E in vista dell’arrivo dell’autunno e dell’inverno è bene che sia perfettamente performante e in condizioni ottimali. Non trascuriamola! C’è poi il discorso legato alla prevenzione anti-Covid. L’Istituto Superiore di Sanità raccomanda infatti la pulizia e la sanificazione dell’auto: le superfici interne vanno pulite con un panno in microfibra e preparati a base di alcol. L’uso di candeggina e amuchina non è consigliato perché l’ipoclorito di sodio presente potrebbe avere un’azione aggressiva su pelle e plastica. Sono da controllare anche i filtri dell’aria condizionata.
Per una pulizia in profondità
Per una pulizia in profondità, togliere il filtro dell'aria, e sanificare le bocchette e i tubi che mettono in circolo l'aria stessa. E ancora: usare l’aspirapolvere sulla tappezzeria, oppure se si sceglie di lavarla, farlo con gli appositi prodotti detergenti, prestando particolare attenzione ai tappetini dell’auto che, se usurati, possono essere sostituiti.