Ferrari Amalfi: eleganza e potenza per il successore della Roma
La casa di Maranello ha ufficialmente presentato la sua nuova berlinetta 2+ con motore V8 biturbo in posizione centrale-anteriore

La casa di Maranello ha presentato ufficialmente Ferrari Amalfi, ovvero la sua nuova berlinetta 2+ con motore V8 biturbo in posizione centrale-anteriore che prende il posto della Roma. Questo modello – in arrivo sul mercato tra fine 2025 e inizio 2026 – rappresenta un perfetto equilibrio tra prestazioni elevate, comfort quotidiano e design raffinato.
Ferrari Amalfi, un’evoluzione della Roma
L’Amalfi mantiene le proporzioni tipiche del modello precedente, ma si presenta con uno stile rinnovato: superfici scolpite e minimaliste, un cofano lungo e un frontale dominato da un’ampia presa d’aria e un’ala flottante in tinta carrozzeria che sostituisce la tradizionale calandra Ferrari. Il risultato è una estetica moderna, senza rinunciare alla personalità sportiva. Alimentata da un V8 biturbo F154 da 3,9 l, l’Amalfi sviluppa 640 CV a 7.500 giri/min e 760 Nm tra 3.000 e 5.750 giri/min. Questo propulsore – derivazione da pista – consente uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 3,3 secondi, garantendo prestazioni di alto livello e una risposta pronta in ogni condizione.
Aerodinamica attiva e controllo totale
La configurazione aerodinamica è stata ottimizzata con un’ala posteriore attiva a tre modalità, capace di generare fino a 110 kg di deportanza a 250 km/h. In abbinamento a un impianto frenante brake‑by‑wire, ABS Evo e sterzo elettrico evoluto, l’Amalfi offre controllo, precisione e un’esperienza di guida molto appagante. L’abitacolo segue una logica a doppio “cockpit”, con plancia monolitica, volante con pulsanti fisici e tre display integrati: un quadro da 15,6", un touchscreen orizzontale da 10,25" e un monitor da 8,8" per il passeggero Ferrari. Il sistema HMI è stato ridisegnato per offrire interazioni intuitive, mentre la connettività include Apple CarPlay, Android Auto e MyFerrari Connect Ferrari. I sedili comfort, disponibili su richiesta, offrono funzioni massaggio e ventilazione, mentre l’impianto audio Burmester da 1.200 W regala un’esperienza sonora coinvolgente Ferrari.

