Per l’undicesimo anno consecutivo Londra si conferma al vertice della classifica World’s Best Cities 2026, il ranking internazionale realizzato da Resonance Consultancy. Completano il podio New York e Parigi, in un’edizione che riflette le grandi trasformazioni globali: dalle nuove sfide geopolitiche alla transizione ecologica, fino alle mutate abitudini di viaggio e di vita urbana. La capitale britannica resta la città numero uno grazie ai punteggi ottenuti nei tre pilastri del Place Power Score: Livability, Lovability e Prosperity. Londra è terza per qualità della vita, seconda per fascino culturale e prima per opportunità economiche, confermando il suo ruolo di capitale globale per business, cultura e innovazione.
Le migliori città del mondo nel 2026
Alle spalle di Londra si posizionano New York, premiata per i grandi progetti infrastrutturali e culturali, e Parigi, laboratorio urbano che riesce a coniugare modernità e tradizione. La Top 10 della World’s Best Cities 2026 comprende anche Tokyo, Madrid, Singapore, Roma, Dubai, Berlino e Barcellona, città simbolo di vivibilità, creatività e sviluppo economico sostenibile. Nel complesso, gli Stati Uniti dominano la classifica con 19 città tra le prime 100, seguiti da Germania (8) e Cina (7). Un segnale che conferma la solidità delle grandi economie occidentali, ma anche l’ascesa di nuovi poli globali capaci di competere grazie a strategie di sostenibilità e inclusione.
Roma e Milano tra le città più apprezzate
Tra le città italiane, Roma si distingue al settimo posto, confermando la sua fama di “Città Eterna” e diventando un modello di rinnovamento urbano. I grandi interventi legati al Giubileo 2025 stanno migliorando la qualità della vita di residenti e turisti, rendendo Roma più accessibile e accogliente. Milano, invece, si colloca al trentaseiesimo posto: un risultato che conferma la sua vocazione internazionale e la capacità di coniugare design, moda, industria e sostenibilità. Il report descrive la metropoli lombarda come un’“avanguardia globale” dedita all’eccellenza e all’innovazione.
Come nasce la classifica World’s Best Cities
Il report di Resonance Consultancy combina dati statistici, ricerche proprietarie e percezioni globali. Un sondaggio condotto da Ipsos su oltre 21.000 persone in 30 Paesi ha permesso di misurare la reputazione e l’attrattiva delle città in base a tre parametri chiave: vivibilità, attrattiva culturale e prosperità economica. Quest’anno sono stati introdotti anche nuovi indicatori, tra cui resilienza climatica, innovazione industriale e nuove mobilità urbane, per riflettere la realtà delle metropoli contemporanee.