Nel 2026 debutterà un nuovo collegamento ferroviario di lusso, il Venice Simplon Orient-Express, A Belmond Train, che promette di rivoluzionare il turismo internazionale: un treno esclusivo che partirà da Parigi e arriverà fino alla Costiera Amalfitana. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire ai viaggiatori un’esperienza immersiva, che unisce il fascino del viaggio lento al comfort tipico del turismo di alta gamma. Un progetto destinato a diventare un simbolo del turismo esperienziale europeo.
L’eleganza dei treni d’altri tempi
Il nuovo collegamento riprende l’atmosfera delle leggendarie tratte ferroviarie del passato, con carrozze eleganti, cabine suite, ristorazione gourmet e servizi personalizzati. Non sarà solo un mezzo di trasporto, ma un viaggio nella bellezza, dove ogni tappa diventa parte dell’esperienza. La tratta collegherà la capitale francese con alcune delle località più suggestive d’Italia, attraversando paesaggi iconici e offrendo soste dedicate alla scoperta di città d’arte, borghi e luoghi simbolo del “Made in Italy”.
Un volano per il turismo di lusso in Italia
Il progetto rappresenta una grande opportunità per l’Italia, che potrà valorizzare ulteriormente il proprio patrimonio naturale e culturale grazie a un turismo più lento e consapevole. La Costiera Amalfitana, con le sue viste spettacolari, le località di charme e le strutture ricettive d’eccellenza, sarà il punto d’arrivo di un percorso che vuole unire sostenibilità e lusso, due elementi sempre più centrali nel mercato turistico globale. Questo tipo di offerta mira a un pubblico internazionale di fascia alta, interessato a vivere esperienze autentiche senza rinunciare al comfort.
Il fascino del viaggio sostenibile
Oltre all’aspetto esclusivo, l’iniziativa punta anche a ridurre l’impatto ambientale dei viaggi di lunga percorrenza. La ferrovia, infatti, rappresenta una delle modalità più sostenibili per muoversi in Europa, e il turismo su rotaia sta vivendo una nuova stagione di successo. Il treno Parigi-Amalfi si inserisce in questa tendenza, dimostrando come il lusso possa convivere con la mobilità green, promuovendo un modo diverso di scoprire i territori e di vivere il tempo del viaggio.
Un’occasione per le imprese locali
La nascita di questa nuova tratta offrirà anche importanti opportunità per le strutture turistiche e ricettive italiane, in particolare per quelle presenti lungo il percorso. Hotel, ristoranti, guide turistiche e operatori potranno beneficiare dell’arrivo di nuovi flussi internazionali, interessati non solo alle mete più note ma anche a esperienze personalizzate nei dintorni.