novità

Parco archeologico del Colosseo, apre il Passaggio di Commodo

Sarà possibile visitare il percorso sotterraneo coperta a volta il lunedì e il mercoledì, a partire dal 27 ottobre

Parco archeologico del Colosseo, apre il Passaggio di Commodo

Il Parco archeologico del Colosseo apre per la prima volta al pubblico il cosiddetto Passaggio di Commodo, il percorso sotterraneo coperto a volta, parzialmente illuminato e areato da bocche di lupo. Il Corridoio collegava il pulvinar (il palco riservato alle alte gerarchie dell’Impero), posto all’estremità meridionale dell’asse minore del Colosseo, con l’esterno del monumento. Non previsto in fase di costruzione, fu ricavato successivamente a cavallo del I e II secolo d.C. scavando le fondazioni dell’Anfiteatro Flavio. L’associazione al nome di Commodo (180-192 d.C.) deriva dalla rispondenza, tutt’altro che certa, con il luogo tenebroso dell’Anfiteatro nel quale l’Imperatore, amante ed esperto dei combattimenti gladiatorii, subì un attentato da parte di un congiurato (Cassio Dione, LXXII, 4).

Parco archeologico del Colosseo, apre il Passaggio di Commodo

L’apertura del Passaggio di Commodo ha una portata straordinaria. Non solo perché viene reso fruibile e accessibile per la prima volta in assoluto un luogo ricco di fascino per la sua storia, la sua architettura e non ultimo il suo apparato decorativo, al tempo degli imperatori di esclusivo utilizzo e nascosto alla folla, ma anche perché, finalmente, per la prima volta il restauro ha restituito piena leggibilità alle superfici antiche. Pareti rivestite di marmo, di cui ancora si riconoscono le tracce delle grappe di metallo per il supporto delle lastre, poi sostituite da intonaci dipinti con soggetti paesaggistici; e ancora gli stucchi sulla volta, con scene mitologiche tratte dal mito di Dioniso e Arianna, e sulle nicchie all’ingresso del percorso, dove invece compaiono scene legate agli spettacoli sull’arena (cacce al cinghiale, combattimenti con orsi accompagnati da intrattenimenti di acrobati, inganni dietro le porte da cui fuoriescono animali).

Come visitare infine il passaggio di Commodo?

Il cantiere, durato da ottobre 2024 fino a settembre 2025 (Responsabile unico del Progetto dott.ssa Federica Rinaldi, Direttore dei Lavori Arch. Barbara Nazzaro), è stato realizzato con fondi del Parco archeologico del Colosseo per le attività di manutenzione straordinaria, restauro degli stucchi e degli intonaci, nuova copertura della porzione di volta crollata, valorizzazione illuminotecnica e passerella di camminamento. Come visitare infine il passaggio di Commodo? Aprirà ufficialmente dal 27 ottobre e sarà aperto il lunedì e il mercoledì, dalle 13 alle 16, con percorsi didattici in italiano (ore 14), inglese (ore 15) e spagnolo (ore 13). Le visite saranno organizzate in gruppi di massimo 8 persone, della durata di 25 minuti.