Coppa del Mondo Sci

Livigno, è ufficiale: ecco la Coppa del Mondo di Sci Alpino

A poco più di un mese dall’inizio dei Giochi, Livigno ospiterà un Super G maschile di Coppa del Mondo: è la prima volta nella storia della località. Previsto un tracciato tecnico e veloce

Livigno, è ufficiale: ecco la Coppa del Mondo di Sci Alpino

Lo sci alpino sarà tra i grandi protagonisti del prossimo inverno, in quel di Livigno, a poche settimane dall’inizio dell’Olimpiade di casa, quando la località ospiterà il Super G maschile di Coppa del Mondo, in programma per il 27 dicembre 2025. Un disegno di rara bellezza, unico nel suo genere, per un Super G completamente inedito, perfetto mix di velocità, tecnica e scorrevolezza.

Il primo appuntamento in assoluto a Livigno nella storia del circo bianco sarà un crocevia fondamentale dell’intera stagione, uno degli ultimi banchi di prova prima dei Giochi del 2026 e un momento di grande interesse mediatico e sportivo che arriverà a poco più di un mese dall’accensione del braciere.

Partenza fissata in prossimità dell’rifugio Costaccia, a quota 2375 metri, sulla pista Tagliede – Li Zeta, nell’area sciistica del versante Carosello 3000. La pista conduce a valle verso la zona di arrivo, a 1805 metri di altitudine, e sarà interamente ripristinata con neve dei passi, per offrire agli atleti un tracciato nuovo, veloce, ma al massimo delle sue potenzialità. Gli atleti affronteranno un dislivello totale di 517 metri, con settori tecnici, curvoni ampi e una parte centrale molto pendente che mette alla prova anche i migliori specialisti del Super G di Coppa del Mondo.

Il tracciato si apre con una sezione iniziale caratterizzata da pendenze più dolci (intorno all’15%), che invita a una tracciatura filante e scorrevole. Un tratto che potrà premiare gli atleti capaci di generare velocità in autonomia, sfruttando terreno e linee con sensibilità tecnica. Dopo questa fase introduttiva, la pista cambia rapidamente ritmo: il pendio si fa più ripido, con inclinazioni che raggiungono punte del 52%. Questo tratto centrale, molto tecnico, potrà essere tracciato in modo più angolato per sfruttare la pendenza e renderlo un test impegnativo. È una zona che metterà alla prova il tempismo in ingresso curva, la capacità di adattamento al terreno e la gestione della velocità.

Dal punto di vista del disegno planimetrico, la pista compie due ampie svolte verso destra, entrambe posizionate nei tratti a maggiore pendenza. Questi cambi di direzione in pieno ritmo offriranno al tracciatore l’opportunità di aumentare la difficoltà tecnica della gara, inserendo curve impegnative dove il terreno è più esigente. La parte finale mantiene pendenze più dolci, attorno al 40%, accompagnando gli atleti verso la finish area, posizionata nel pressi della stazione di partenza dell’impianto Livigno Centro – Tagliede, dove sarà fondamentale mantenere precisione e velocità fino all’ultimo metro.

Il tracciato misura circa 1.800 metri, con un dislivello complessivo di 517 metri. Nel complesso, si tratta di una pista che premierà gli atleti più completi, che sapranno combinare potenza, tecnica e scorrevolezza.

Sarà l’occasione per vedere all’opera i migliori interpreti della specialità, dal campione del mondo in carica e dominatore della Coppa del Mondo Marco Odermatt ai numerosi atleti azzurri che punteranno a un piazzamento sul podio nella competizione di casa.

Esperienza immersiva dei tifosi

Grande attenzione anche all’esperienza immersiva dei tifosi, che godranno di un traguardo “cittadino” e di una splendida visuale aperta sulla pista.

“Per me è motivo di grande orgoglio personale” ha commentato Luca Moretti, Presidente di Livigno Next.
“Sono certo che, lavorando insieme e con il contributo di tutti, sapremo realizzare qualcosa di davvero straordinario. Sarà ancora una volta un’occasione importante per mostrare il valore e il potenziale del nostro territorio a livello internazionale… Livigno apprezza da tempo, perché il nostro impegno è sempre orientato alla creazione di esperienze uniche, emozionanti e indimenticabili.”

Nel calendario di Coppa del Mondo, questa gara rappresenta un appuntamento chiave nella parte finale della stagione, non solo per l’assegnazione dei punti in classifica generale, ma anche come banco di prova per i Giochi Olimpici. Il tracciato alterna tratti tecnici e passaggi complessi, con velocità che possono superare i 100 km/h. Sarà davvero entusiasmante mettere alla prova un palcoscenico prestigioso e affascinante come la Coppa del Mondo di sci alpino. Per i molti tifosi, atleti e appassionati che avranno la fortuna non solo di vederla, ma di viverla in prima persona, sarà un’esperienza da ricordare.

Una notizia attesissima

Si tratta di una notizia attesissima, quella ufficializzata il 13 giugno dalla FIS durante il congresso svoltosi a Ginevra, che attesta la continua crescita della località, ormai considerata tra le mete più apprezzate d’Europa e del mondo: destinazione d’élite a livello internazionale che, allo stesso tempo, resta fortemente legata alla propria storia e al proprio DNA sportivo e identitario. Livigno è la località che, tra queste montagne, trova una seconda casa.

L’esordio della Coppa del Mondo di sci alpino si aggiunge così alla lunga lista di eventi internazionali protagonisti a Livigno nel corso della storia, e fotografa della poliedricità di una località in costante fermento: dalla Coppa del Mondo di sci di fondo a quella di snowboard e freestyle, per ripartire dai Giochi Olimpici del 2026, con lo snowboard alpine e il freestyle stesso, ben 26 titoli a Cinque Cerchi.