a tavola

Bagna Cauda Day 2025, si celebra una dei piatti iconici dell’inverno piemontese

La grande festa torna con due weekend di celebrazioni e con i nuovi riconoscimenti “Testa d’Aj”

Bagna Cauda Day 2025, si celebra una dei piatti iconici dell’inverno piemontese

Il profumo intenso di aglio e acciughe tornerà a diffondersi in Piemonte e nel mondo con il Bagna Cauda Day 2025, la manifestazione che ogni anno celebra uno dei piatti più iconici dell’inverno piemontese. L’evento, ideato dall’Associazione Astigiani, animerà due fine settimana: 21, 22 e 23 novembre, e a seguire 28, 29 e 30 novembre. A questo si aggiungerà la seconda edizione della “Bagna della Merla”, programmata dal 28 gennaio al 1° febbraio 2026, ulteriore testimonianza della diffusione internazionale della tradizione.

Una festa che parte dal Piemonte e arriva ovunque

Nata ad Asti, la manifestazione si è trasformata negli anni in un appuntamento capace di mettere in comunicazione territori lontani attraverso il rito del fujot condiviso. Dalle colline dell’Astigiano fino alle metropoli estere, saranno più di 150 i locali coinvolti nella grande bagna cauda mondiale, confermando la vocazione inclusiva e solidale della rassegna. Il piatto protagonista rimane l’inconfondibile intingolo caldo a base di olio, acciughe e aglio, accompagnato da cardi, cavoli, porri, topinambur e altre verdure di stagione. Ogni ristorante aderente proporrà la propria versione seguendo i “semafori del gusto”, ormai simbolo dell’iniziativa: la rossa per la ricetta tradizionale, la gialla per la variante più delicata e la verde per chi preferisce eliminare completamente l’aglio. Non mancheranno la Bagna Sovrana, il “Finale in gloria” impreziosito dal tartufo e l’opzione d’asporto “Sporta a ca’”.

Il Bavagliolone 2025 e l’invito a “usare la testa”

Come da tradizione, ogni partecipante riceverà il nuovo Bavagliolone in stoffa, diventato negli anni un vero oggetto da collezione. L’edizione 2025 è firmata dall’artista Raffaele Iachetti, che ha scelto una grande testa d’aglio come protagonista dell’illustrazione accompagnata dal motto “Usiamo la testa”. Un messaggio che unisce ironia e riflessione, invitando a riscoprire la capacità di ragionare in un tempo complesso e in continuo cambiamento.

I Premi “Testa d’Aj”: coraggio, autenticità e creatività

Dal 2016 il Bagna Cauda Day assegna i Premi “Testa d’Aj”, riconoscimenti dedicati a personalità che si distinguono per spirito libero, concretezza e ironia. Dopo figure come Carlin Petrini, Margherita Oggero, Guido Ceronetti e don Luigi Ciotti, l’edizione 2025 porterà sul palco cinque nuovi protagonisti: Paolo Pejrone, architetto e paesaggista; Gian Marco Griffi, scrittore; Matteo Piano, pallavolista e simbolo sportivo astigiano; Raffaella Bologna, produttrice vitivinicola; Raffaele Iachetti, autore del Bavagliolone 2025. La cerimonia di consegna si terrà sabato 22 novembre alle 18.30 nel Salone delle Colonne della sede centrale di Banca d’Asti, in Piazza Libertà.

Un appuntamento che celebra identità e convivialità

Il Bagna Cauda Day si conferma quindi un evento capace di unire gastronomia, cultura e socialità in una formula unica nel suo genere. Un rito che continua a rinnovarsi, rafforzando il legame con la tradizione piemontese e aprendosi ogni anno a nuovi partecipanti, nuovi luoghi e nuove contaminazioni.