il riconoscimento

Arquà Petrarca, Asolo e Bellano tra i Best Tourism Villages 2025 delle Nazioni Unite

L’Italia ancora protagonista nel turismo: tre borghi italiani entrano nella prestigiosa lista redatta dall’agenzia per il turismo, UN Tourism

Arquà Petrarca, Asolo e Bellano tra i Best Tourism Villages 2025 delle Nazioni Unite

L’Italia continua a distinguersi come terra di borghi straordinari e accoglienza autentica. Nella nuova edizione dei Best Tourism Villages 2025, l’importante riconoscimento assegnato dall’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo (UN Tourism), tre destinazioni italiane sono entrate ufficialmente nella lista: Arquà Petrarca, Asolo e Bellano. Si tratta di un premio che valorizza i piccoli centri rurali che meglio interpretano i principi del turismo sostenibile, la tutela del patrimonio culturale e naturale e la promozione dello sviluppo locale. L’annuncio è avvenuto nel corso di una cerimonia ufficiale a Huzhou City, in Cina, durante la quale sono stati svelati i 52 nuovi villaggi selezionati in rappresentanza di 29 Paesi di tutto il mondo.

Un riconoscimento mondiale per i borghi italiani

L’iniziativa Best Tourism Villages by UN Tourism, lanciata nel 2021, fa parte del programma UN Tourism for Rural Development, che punta a valorizzare i territori rurali attraverso un turismo capace di generare crescita economica, inclusione sociale e salvaguardia delle tradizioni locali. Nel 2025, oltre 270 candidature provenienti da 65 Stati membri dell’ONU sono state valutate per entrare a far parte del network. Tra queste, Arquà Petrarca (Veneto), Asolo (Veneto) e Bellano (Lombardia) hanno conquistato un posto d’onore, portando alto il nome dell’Italia come esempio di equilibrio tra accoglienza, cultura e sostenibilità. Secondo il segretario generale di UN Tourism, Zurab Pololikashvili, “il turismo può essere uno strumento potente per promuovere prosperità condivisa, crescita inclusiva e coesione territoriale nelle aree rurali. I Best Tourism Villages 2025 mostrano comunità che salvaguardano il proprio patrimonio, preservano le risorse naturali e creano nuove opportunità economiche attraverso il turismo”.

I borghi italiani premiati

Arquà Petrarca, nel cuore dei Colli Euganei, è un borgo medievale intriso di poesia e bellezza, celebre per aver ospitato il poeta Francesco Petrarca. Le sue stradine acciottolate, le case in pietra e l’armonia tra paesaggio e architettura lo rendono uno dei luoghi più suggestivi del Veneto. Asolo, conosciuta come la “città dei cento orizzonti”, è un gioiello incastonato tra le colline trevigiane, dove storia, arte e panorami mozzafiato si fondono in un equilibrio perfetto. Le sue atmosfere raffinate hanno incantato scrittori e artisti di ogni epoca. Bellano, affacciata sul Lago di Como, è un piccolo centro che unisce la bellezza naturale del paesaggio lacustre al fascino di un borgo autentico. Tra le sue attrazioni più note, l’Orrido di Bellano, una gola naturale che racconta la potenza e la poesia della natura.

Un modello di turismo sostenibile

Con questi tre ingressi, l’Italia conferma la propria vocazione al turismo di qualità, fatto di esperienze autentiche e rispetto per i territori. I Best Tourism Villages rappresentano infatti un modello di turismo sostenibile e inclusivo, capace di generare valore per le comunità locali e di preservare il patrimonio culturale e ambientale. Oltre ai 52 nuovi villaggi premiati, altri 20 sono stati inseriti nel programma di Upgrade, per un totale di 72 nuove adesioni al network internazionale. Con questi ingressi, la rete mondiale dei Best Tourism Villages raggiunge oggi 319 località unite dallo stesso obiettivo: costruire un futuro in cui il turismo sia una leva per lo sviluppo rurale e per la valorizzazione dei luoghi.