Eventi

Alla scoperta delle dighe con la prima edizione del Dam Day

Dal 24 maggio al 1° giugno, 24 iniziative, dislocate su diverse regioni italiane, per promuovere l’informazione sul ruolo delle dighe

Alla scoperta delle dighe con la prima edizione del Dam Day

Ventiquattro eventi nell’arco di una settimana, dal 24 maggio al 1° giugno, in numerose località di molte regioni italiane. E’ quel che propone la prima edizione del “Dam Day – Dighe in Italia“, l’iniziativa organizzata da ITCOLD per promuovere una più ampia informazione sul ruolo delle dighe. Un tema che riguarda milioni di italiani e che abbina aspetti di natura ambientale, economica, energetica e di sicurezza.

 

Il programma degli eventi

Sono, dunque, previsti 24 eventi dislocati su diverse regioni italiane, per promuovere l’informazione sul ruolo delle dighe. Il programma completo degli eventi, in costante aggiornamento, è consultabile al link dam-day.itcold.it.

ITCOLD, Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe, è un’associazione culturale che si propone di promuovere lo studio delle tematiche connesse con le dighe. Al comitato sono associati i principali operatori del settore che rappresentano oltre 300 delle circa 500 grandi dighe italiane, pubbliche amministrazioni, mondo accademico e della ricerca, società, studi professionali, liberi professionisti. Il Comitato partecipa alla Commissione Internazionale per leGrandi Dighe, (ICOLD) organismo di riferimento per le dighe a livello mondiale, creato nel 1928. Con il Dam Day ITCOLD ha proposto agli operatori del settore di realizzare diverse iniziative, diffuse sul territorio, per far conoscere la realtà delle dighe a un più vasto pubblico, attraverso eventi di vario tipo e natura (visite a dighe/impianti, incontri, dibattiti, seminari. Particolare attenzione è stata data al coinvolgimento dei giovani alla partecipazione di Scuole e Università. L’iniziativa italiana si inserisce in una più ampia serie di iniziative analoghe attivate in varie nazioni europee dallo European Regional Club (EurCOLD) – organismo macro-regionale costituito da ICOLD – per promuovere una più ampia informazione sul ruolo delle dighe nel contesto socio-economico, ambientale ed energetico.

A livello europeo si segnalano la campagna sui social media promossa da EurCOLD e le diverse iniziative promosse in vari Paesi tra cui Polonia, Portogallo, Grecia, Spagna, Francia, Albania e Regno Unito. Attualmente in Italia, promotore dell’iniziativa in sede europea, sonoprevisti 24 eventi per il Dam Day 2024!
«La proposta di concentrare eventi che si svolgano in una stessa settimana e in diverse località del territorio nazionale – sottolinea l’ing. Giovanni Ruggeri, bergamasco, presidente di ITCOLD – oltre a favorire la conoscenza del ruolo svolto dalle dighe nell’attuale contesto socio-economico, ambientale ed energetico, ha l’obiettivo di dare maggiore risonanza a temi che solitamente non sono adeguatamente trattati dai media».