Visitare il capoluogo lombardo con un trenino per ammirare il passato, il presente e il futuro di Milano in un modo insolito e lento. E’ la singolare avventura proposta dall’associazione culturale I Gelsi Milano.
La partenza e l’arrivo del Trenino di Milano sono dalla periferia nord di Milano, a piazzale Martesana (MM1 GORLA). Lì, in un ampio e comodo parcheggio, sarà possibile lasciare la macchina, moto, scooter e salire sul trenino per iniziare il giro di un’ampia parte della città.
Con il trenino di Milano sembrerà di visitare tre città diverse. Si partirà dagli antichi quartieri di Gorla e Greco costeggiando la Martesana, poi si raggiungerà il quartiere Maggiolina con le ultime case a igloo e le meravigliose villette costruite nel secondo decennio del Novecento. Infine si arriverà nella città recente, il Palazzo della Regione, Porta Nuova con il suo caratteristico Skyline, il Bosco Verticale e il BAM, Parco biblioteca degli alberi. Si prosegue, dopo una breve sosta in piazza Gae Aulenti, per il centro storico che non è una novità, ma dal trenino appare diverso, si notano meglio i particolari e attraversare tutto il quadrilatero della moda, via dopo via, fino al Teatro alla Scala ha un certo fascino.
Durante il viaggio, di circa due ore, si ascoltano, oltre che a una gradevole musica di sottofondo, dei brevi racconti sulle storie della Milano che non c’è più e il tutto si intreccia con i nomi degli archistar che hanno ridisegnato la città.
Il trenino di Milano ti porta dove nessuno può passare, il tutto in compagnia dei tuoi amici per trascorrere un momento diverso e sorprendente che ti rimarrà nel cuore per sempre.
Per prenotazioni: www.iltreninodimilano.com/biglietti