il trend

Le outdoor kitchens, unione fra stile e innovazione

Le cucine da esterno trasformano giardini e terrazzi in spazi di convivialità dove design, tecnologia e comfort si incontrano per un’esperienza di gusto a cielo aperto

Le outdoor kitchens, unione fra stile e innovazione

Le outdoor kitchens rappresentano l’unione fra stile e innovazione. Passione per la buona cucina, relax, convivialità e intrattenimento sono gli elementi centrali dell’esperienza all’aperto. In questi contesti un ruolo importante è ricoperto dalle cucine da esterno, ricercate e resistenti, in grado di trasformare terrazzi e giardini in vere e proprie isole del gusto. Queste strutture rappresentano oggi un perfetto connubio fra funzionalità e design, pensate per offrire all’aria aperta la stessa esperienza culinaria che si vive all’interno della casa.

Design e funzionalità in perfetto equilibrio

Le outdoor kitchens moderne sono architetture modulari che si integrano armoniosamente nel paesaggio, giocando con volumi, colori, texture e attrezzature professionali. Super-accessoriate ed ergonomiche, sono caratterizzate da linee essenziali e materiali di altissima qualità. Ogni dettaglio è pensato per unire estetica e praticità, creando un ambiente accogliente dove cucinare, mangiare e trascorrere momenti conviviali. A seconda dello spazio disponibile e delle esigenze personali, è possibile scegliere tra numerose configurazioni. Chi dispone di un piccolo terrazzo o desidera una soluzione compatta può optare per una cucina freestanding su ruote, pratica e facilmente spostabile, dotata solo dell’essenziale. Chi invece ha a disposizione un’area più ampia può realizzare una cucina modulare, componibile e completamente personalizzabile, con elementi indipendenti da assemblare liberamente.

Materiali resistenti e facili da mantenere

La scelta dei materiali è fondamentale per garantire durata e resistenza nel tempo. Legno, marmo, pietra e ceramica sono tra i più utilizzati, ma il materiale preferito rimane senza dubbio l’acciaio inox, spesso di tipo nautico o in superlega AISI 316. Questo tipo di acciaio, trattato con cataforesi, è progettato per resistere alla ruggine, agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura. Oltre alla robustezza, l’acciaio offre vantaggi igienici non trascurabili: è antibatterico e semplice da pulire, specialmente quando privo di saldature a vista. Piani di lavoro senza fughe e lavelli integrati nel top evitano l’accumulo di sporco e batteri, permettendo di cucinare en plein air in totale sicurezza e comodità.

Gli accessori indispensabili per cucinare all’aperto

Una cucina da esterno ben progettata deve essere funzionale come quella di casa. Oltre al classico barbecue e al forno da pizza, due protagonisti indiscussi della cucina open-air, si possono inserire piani di cottura o piastre a gas e a induzione per grigliare e cuocere in modo versatile. Le versioni a induzione, alimentate elettricamente, non richiedono collegamenti al gas e si distinguono per la facilità di pulizia, la resistenza agli urti e agli shock termici.
Fondamentale è anche la presenza di un lavello con rubinetto, preferibilmente con doccetta, utile sia durante la preparazione dei cibi sia per la pulizia successiva. Per questo motivo la cucina va installata vicino alla rete idrica e di scarico, oppure è necessario predisporre gli impianti prima del montaggio. Completano l’allestimento un ampio piano di lavoro, indispensabile per assemblare i piatti, un frigorifero da esterno per mantenere freschi gli ingredienti e dei moduli contenitore dove riporre pentole, stoviglie e piccoli elettrodomestici.