L’illuminazione domestica non serve solo a rendere visibili gli ambienti, ma anche a creare calore, atmosfera e comfort. Ogni stanza deve essere illuminata in modo funzionale, armonizzandosi con le dimensioni, la forma, i colori dei rivestimenti e lo stile dell’arredamento. La luce, infatti, non deve solo illuminare, ma anche correggere, attenuare, celare o valorizzare alcuni elementi. Per ottenere un risultato equilibrato, è consigliabile prevedere una luce generale di base e fonti luminose localizzate, pensate per accompagnare le diverse attività quotidiane: dal consumo dei pasti al relax, dalla lettura al tempo libero davanti alla TV.
Illuminazione domestica: equilibrio e atmosfera in soggiorno
Il soggiorno è la stanza in cui la luce gioca il ruolo più versatile. Può esserci uno spazio per la lettura, uno per la conversazione e uno conviviale, ognuno con la sua specifica esigenza luminosa. L’obiettivo è creare un sistema basato sull’equilibrio di più combinazioni di luce.
Sul tavolo da pranzo è ideale una luce diretta, come una sospensione. Nella zona divani e relax si può preferire una luce diffusa, proveniente dal soffitto o da un controsoffitto. Per valorizzare pareti attrezzate, librerie o quadri, meglio una luce puntuale e delicata. Le lampade da terra rappresentano un’ottima alternativa o un complemento alle luci d’ambiente. Possono essere collocate accanto ai divani oppure, se ad arco, in prossimità del tavolo per illuminarne il centro.
Illuminazione della cucina: funzionalità e comfort visivo
In cucina, la luce deve garantire visibilità e sicurezza durante le attività quotidiane. È fondamentale che la zona di lavoro sia illuminata lateralmente da una fonte naturale, per evitare ombre e abbagliamenti. La luce naturale, però, va sempre integrata con quella artificiale. Per la luce d’ambiente, sono perfetti i faretti su binario o incassati a soffitto. Per la luce funzionale, invece, le strisce LED sotto i pensili risultano molto efficienti, soprattutto in corrispondenza del lavello e del piano cottura. Se presente un tavolo da pranzo, si può aggiungere una sospensione, ma solo in quella zona.
Illuminazione della camera da letto: relax e intimità
In camera da letto, l’illuminazione deve essere morbida, rilassante e modulabile. È utile poter accendere una piccola luce al risveglio, avere una luce d’ambiente calda e indiretta per i momenti di relax e una luce direzionata per la lettura serale. Anche l’interno degli armadi va illuminato con luci integrate o posizionate nelle vicinanze, per facilitare la scelta dei vestiti. Le lampade da comodino, le appliques e le sospensioni possono creare effetti luminosi personalizzati, mentre le luci a braccio orientabili sono ideali se in camera è presente una piccola zona lavoro. Infine, la parete dietro al letto merita un’attenzione particolare. Si può valorizzare con luci a cascata, lampade a parete sopra i comodini o con un fascio LED nascosto tra la testiera e la parete. Questa soluzione dona un effetto scenografico e una luce morbida e d’atmosfera, perfetta per i momenti di relax.